Stagione 24/25 del Teatro Cilea: spettacoli, abbonamenti e novità

Stagione 24/25 del Teatro Cilea: spettacoli, abbonamenti e novità

Stagione 24/25 del Teatro Cilea: spettacoli, prezzi, abbonamenti e novità

Dopo una stagione 23/24 fatta di record abbattuti – sono andati sold-out tutti gli spettacoli – e consensi di critica e pubblico, il Teatro Cilea ha presentato il nuovo cartellone che vedrà sul palco nomi di spicco della scena artistica partenopea e nazionale. Tra questi, Peppe Iodice, Massimiliano Gallo, Vincenzo De Lucia, Biagio Izzo, Serena Autieri, Paolo Caiazzo, e Benedetto Casillo, Carlo Buccirosso e Maurizio Casagrande e il concerto degli Avion Travel. Non mancheranno, inoltre, eventi fuori programma che andranno ad arricchire la già interessante offerta della stagione 24/25 del Teatro Cilea.

Stagione 24/25 del Teatro Cilea, l’obiettivo

“Vogliamo continuare a essere un punto di riferimento per la cultura napoletana, offrendo al nostro pubblico spettacoli che parlano della nostra storia e della nostra anima, ma che allo stesso tempo guardano al futuro con innovazione e creatività”, queste le parole del direttore artistico, Lello Arena, che ha curato, con la solita passione, un cartellone che vedrà protagoniste comicità, prosa e musica. La stagione 2024/2025 del Teatro Cilea vuole, quindi, soddisfare sia gli appassionati del teatro che i nuovi spettatori, magari giovani, alla ricerca di esperienze artistiche di qualità.

Stagione 24/25 del Teatro Cilea, gli spettacoli

Tra gli eventi più attesi c’è il ritorno di Peppe Iodice che dal 7 novembre porta in scena “So’ Pep! The Last Nights” che promette di far ridere il pubblico con la sua inconfondibile verve.

Serena Autieri con un nuovo show tornerà ad incantare il pubblico con una performance (in esclusiva per Cilea) che unisce canto e recitazione, dimostrando ancora una volta il suo talento poliedrico. In scena dal 14 novembre.

Massimiliano Gallo, amatissimo anche per i suoi ruoli nelle serie tv di Rai, dal 21 novembre porterà in scena una commedia rivisitata, che sicuramente riscuoterà grande successo, dal titolo “Anni 90’… Noi Che Volevamo La Favola!”.

Dal 5 dicembre Vincenzo De Lucia, famoso per le sue esilaranti imitazioni, sarà protagonista di uno show che mescola sapientemente ironia e satira in forma di varietà. Lo spettacolo è intitolato “La signora della tv – Nuova edizione”.

Biagio Izzo sarà in scena dal 12 dicembre e promette di far divertire ancora una volta con la sua commedia dal titolo L’Arte della Truffa”, mentre Carlo Buccirosso (“Il Vedovo Allegro” dal 13 febbraio ) e Benedetto Casillo (“Colpo grosso a villa Pignatiello”, dal 30 gennaio), con la loro comicità brillante e sempre attuale, saranno protagonisti di serate ricche di buonumore. Maurizio Casagrande (dal 6 marzo in “La prova del nove”) e Paolo Caiazzo (dal 24 aprile in “Quella Visita Inaspettata”) completeranno il ricco cartellone teatrale con spettacoli che, grazie alla loro straordinaria esperienza e alla loro innata capacità di coinvolgere il pubblico, si preannunciano come imperdibili occasioni di divertimento e riflessione.

Stagione 24/25 del Teatro Cilea: teatro, musica ed Academy

Tra gli appuntamenti musicali, il 20 febbraio il concerto degli Avion Travel sarà sicuramente uno dei momenti clou della stagione. La loro raffinatezza promette di regalare emozioni uniche e irripetibili. La band suonerà in formazione originale con alla voce Peppe Servillo.

Da segnalare uno spettacolo in omaggio per gli abbonati che potranno godere – dal 10 aprile – del musical de I Ragazzi della Cilea Academy. Dopo il grande successo dello scorso anno con “Noi restiamo qui“, c’è il ritorno sulle scene della “Compagnia dei giovani” del Teatro Cilea, con un nuovo e avvincente musical tutto made in Napoli: “Ghiri Gori“.

“Ghiri Gori” è un musical unico nel suo genere, realizzato dagli allievi della prestigiosa Cilea Academy, diretta dal rinomato attore e regista Lello Arena. Questa produzione vede protagonisti soltanto giovani artisti napoletani, che hanno dimostrato un talento straordinario e una passione travolgente per le arti sceniche.

Il Teatro Cilea di Napoli, in conclusione, intende continuare così la sua tradizione di eccellenza, proponendo un cartellone che valorizza il patrimonio culturale locale e offre al pubblico una stagione teatrale di altissimo livello. La sala vomerese si conferma così un luogo di incontro e di crescita culturale, un punto di riferimento per tutti gli amanti del teatro e della cultura in generale.

Prezzi e abbonamenti 

I singoli biglietti per la nuova stagione saranno presto disponibili sul sito ufficiale e presso la biglietteria del teatro.
Invece per gli abbonamenti i prezzi, per un totale di 11 spettacoli, sono:
Il Giovedì Platea euro 245 Galleria euro 220,
Il Venerdì, Sabato e Domenica Platea euro 270 e Galleria euro 245.

Foto dell’articolo sulla Stagione 24/25 del Teatro Cilea: Archivio personale

Altri articoli da non perdere
Musical di Broadway: cinque tra i più iconici di sempre
Musical più iconici : i migliori cinque passati per Broadway

Accompagnati da note che raccontano storie d’amore, sfide, passioni e, immortali al passare del tempo, i musical si ergono come Scopri di più

Dystopian: la Frantics Dance Company conquista Roma
Dystopian: la Frantics Dance Company conquista Roma

La Frantics Dance Company si esibisce nell'ambito del Festival Fuori Programma con la performance «Dystopian».  Il Festival Fuori Programma, quest'anno, Scopri di più

Festival NET, la rassegna teatrale dello Scugnizzo Liberato
festival NET

Qualche giorno fa è stata presentata dall'associazione APS Kalamos la seconda edizione del festival d'arte e teatro NET (Nuove Esistenze Teatrali), una rassegna Scopri di più

Giovanna D’arco con Gaia Aprea a Galleria Toledo
Giovanna d'arco

Il Teatro Stabile d'Innovazione Galleria Toledo sabato 23 e domenica 24 aprile ospita uno spettacolo articolato e potente: Giovanna D'arco, Scopri di più

Napoli Milionaria! al San Carlo: evento per i 2500 anni della città

Il Teatro San Carlo di Napoli si prepara a farci vivere una serata davvero speciale, rendendo omaggio a un'opera che Scopri di più

TRAM: riparte la stagione teatrale. Intervista a Mirko Di Martino
TRAM: riparte la stagione teatrale. Intervista a Mirko Di Martino

Che periodo complicato, per il teatro: la pandemia di Covid-19 rende decisamente più difficile la fruizione degli spettacoli dal vivo. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta