Stagione 25-26 Teatro TRAM, presentato il nuovo cartellone

Stagione 25-26 Teatro TRAM

A ottobre il via alla stagione 25-26 del Teatro TRAM. Un cartellone ricco e vario, da non perdere

Lunedì 29 settembre 2025 alle ore 10.00 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione 25-26 del Teatro TRAM di Napoli.

All’evento sono intervenuti il direttore artistico Mirko Di Martino, le compagnie teatrali e gli artisti presenti in cartellone, quest’anno più ricco che mai: con il progetto Neapolis 25, realizzato con il contributo del MIC – Dipartimento spettacolo, il TRAM celebra i 2500 anni della fondazione di Napoli.

Fino a dicembre 2025 ci saranno spettacoli teatrali, reading letterari e musicali, live podcast, concerti e lezioni-spettacolo che omaggeranno Napoli, i suoi eventi storici e i personaggi che l’hanno resa grande.

Tra le grandi novità della stagione, il prestigioso riconoscimento del Ministero della Cultura come Organismo di Produzione nel settore del Teatro di Innovazione ricevuto dall’associazione Teatro dell’Osso, che gestisce lo spazio.

La stagione 25-26 del Teatro TRAM: gli spettacoli in cartellone

L’anteprima della stagione 25-26 del Teatro TRAM sarà affidata a uno spettacolo presentato dagli allievi del Laboratorio di Teatro Intensivo del TRAM, a cura di Titti Nuzzolese: The Party, in scena il 4 e 5 ottobre.

La stagione inizierà il 17 ottobre 2025 con Zingari, una nuova produzione di Teatro dell’Osso basata sull’ opera di Raffaele Viviani, con la regia di Diego Sommaripa: una favola tragica dove l’emarginazione è l’elemento essenziale della pièce.

Dal 31 ottobre andrà in scena Radio Macbeth di Servomuto Teatro, uno spettacolo attuale che parla di potere e comunicazione, mescolando la vicenda di George Orwell con la trama del Macbeth di William Shakespeare.

Dal 7 novembre il Teatro TRAM ospiterà Il posto di Beba di Marina Salvetti, un monologo che tratta di esclusione, disagio mentale e vite vissute ai margini.

Nella stagione 25-26 del Teatro Tram presente anche Regine Sorelle di Mirko Di Martino, che torna in scena dal 21 novembre raccontando le biografie di Maria Antonietta e Maria Carolina d’Asburgo, che subirono entrambe la violenza della Rivoluzione Francese.

Il mese di dicembre si aprirà con Eterno Ripetersi Banale, lo spettacolo vincitore del Festival Inventaria 2024, in scena il 5 e il 6 dicembre.

Dal 12 dicembre sarà la volta di Non è roba per donne, un monologo brillante interpretato da Valeria Impagliazzo che porta in scena la storia vera di Henriette d’Angeville, la prima donna che ha scalato la vetta più alta d’Europa, il Monte Bianco.

Il 2026 sarà inaugurato da Lucciole di Martina Zaccaro, in scena dal 10 gennaio: un intenso e toccante confronto tra una madre e l’immagine ideale della figlia.

Dal 24 gennaio andrà in scena L’amour fou di Marco Sgamato, uno spettacolo sull’ “amore pazzo” tra Yves Saint Laurent, il più famoso stilista francese della seconda metà del Novecento, e Pierre Bergé.

Dal 6 all’8 febbraio Gianluca D’Agostino sarà di nuovo ospite del TRAM con Happy Sad Birthday, un monologo che mostra la narrazione di felicità apparente condivisa sui social.

Dal 20 al 22 febbraio sarà la volta de La commedia degli uguali con la regia di Antonio Rao Gargiulo, una commedia che mette in scena un “Pulcinella uno e trino”: tre Pulcinella che richiamano le tre diverse anime della città di Napoli.

Dal 7 marzo debutterà D’Annunzio Vobis, il nuovo testo di Antonio Mocciola, che ricostruisce uno spaccato della vita di Gabriele D’Annunzio molto suggestivo.

Dal 21 al 22 marzo andrà in scena Cascando! di Pietro Dattola, una riflessione sulle aspettative della vita, agognando un risultato che non arriva mai.

Dal 10 al 12 aprile il Teatro TRAM ospiterà Inquilini di Filippo Stasi, un atto unico di sapore beckettiano su cinque personaggi intrappolati nella routine.

La stagione teatrale 25-26 del Teatro TRAM si concluderà con Opera Zombi di Mirko Di Martino, in scena dal 24 aprile: un macabro e divertente valzer tra Voltaire, Paganini, Mussolini ed Einstein, quattro cadaveri eccellenti.

Le dichiarazioni di Mirko Di Martino

Quali sono le novità della stagione 25-26 del Teatro TRAM?

«La nona stagione è un po’ diversa perché abbiamo aumentato la parte dedicata alle nostre produzioni, grazie soprattutto al contributo del Ministero. Inoltre, quest’anno la prima parte del cartellone si intreccia con il progetto Neapolis 25, con forte attenzione su Napoli, sulla sua tradizione e sulla sua storia, anche in chiave contemporanea. I due percorsi saranno comunque paralleli: nella seconda parte si darà più spazio alle compagnie locali e ad alcune compagnie nazionali che portano in scena la loro identità sempre molto innovativa.»

Anche quest’anno il Teatro TRAM presenta un cartellone variegato e interessante. Quali sono gli spettacoli imperdibili, secondo lei?

«Tra gli spettacoli da non perdere c’è il primo con cui iniziamo: Zingari di Viviani con la regia di Sommaripa, in una chiave contemporanea. Riprendiamo inoltre Regine Sorelle, un mio spettacolo del 2016 che ha avuto sempre molto successo e che ci hanno richiesto in tanti. Quest’anno in occasione di Neapolis 25 riportiamo in scena questo monologo che racconta la biografia parallela di Maria Carolina d’Asburgo, moglie di Ferdinando di Borbone, e Maria Antonietta di Francia.»

Foto di scena dello spettacolo Regine Sorelle, nella stagione 25-26 del Teatro TRAM
Foto di scena dello spettacolo Regine Sorelle

Informazioni utili su biglietti e orari

Biglietti: intero € 13,00 ridotto € 10,00 (under 26 e over 65) studenti € 9,00  

Abbonamento 14 spettacoli: € 84 Card 4 spettacoli a scelta: € 36 8 spettacoli a scelta: € 64  

Orari degli spettacoli: venerdì ore 21.00 – Sabato ore 20.00 – Domenica ore 18.00  

Info e prenotazioni: 342 1785 930[email protected]

Acquista online su www.teatrotram.it  

 

Fonte immagine copertina: sito ufficiale Teatro TRAM

Galleria: Ufficio Stampa

 
Altri articoli da non perdere
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano | Recensione
Lady Tourette di Noemi Giulia Fabiano |Recensione

È tempo di Lady Tourette al Teatro Bolivar di Napoli! Il nuovo spettacolo scritto e diretto da Noemi Giulia Fabiano Scopri di più

Gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo: top 5
Gli sketch di Aldo Giovanni e Giacomo: top 5

Aldo, Giovanni e Giacomo è un gruppo formato dai tre omonimi comici: Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti. Il Scopri di più

Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione
Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione

Salomè al Teatro TRAM La stagione del Teatro TRAM continua il suo viaggio tra le riscritture e le conseguenti rielaborazioni Scopri di più

Diptych, i Peeping Tom al Bellini
Diptych, i Peeping Tom al Bellini

I Peeping Tom, una tra le compagnie più visionarie e all’avanguardia d’Europa - se non del mondo - , arrivano Scopri di più

Modo Minore di e con Enzo Moscato
Modo Minore

Modo minore per me congiunge il piacere di canticchiare e un’idea anche pedagogica, far conoscere ai ragazzi gioielli dimenticati. E si Scopri di più

Le Operette Morali al Tram | Recensione
Operette morali

Le Operette morali di Mirko Di Martino chiude la stagione al Tram, la sala di Port'Alba saluta il suo pubblico Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta