Canzoni di Fabrizio De André: le 3 più belle

canzoni Fabrizio De André

Fabrizio de André è stato uno dei più grandi cantautori della musica italiana, poeta e canzoniere dall’animo sensibile, capace di dare voce a chi era ai margini della società, racchiudendo nelle sue canzoni tematiche importanti, di attualità o storiche, capaci di emozionare chiunque lo ascoltasse.

Di seguito vi presentiamo 3 delle canzoni più belle di De André:

1. La canzone di Marinella

«Questa è la tua canzone Marinella, che sei volata in cielo su una stella. E come tutte le più belle cose, vivesti solo un giorno come le rose.»

La canzone di Marinella viene scritta nel 1962, ed è una delle canzoni che hanno donato a De André la popolarità. Per scrivere questa canzone, si basa su un episodio di cronaca nera, il femminicidio di una giovane ragazza di 16 anni che viene ritrovata morta in un fiume. L’autore racconta questa storia in chiave fiabesca, ricca di metafore ed immagini suggestive che permettono, a chi l’ascolta, di cogliere il significato della canzone, ma di farlo in una chiave meno cruda e diretta di quanto dovrebbe essere. Infatti, la morte stessa di Marinella viene addolcita con l’immagine della ragazza che, non si sa come, scivola nel fiume e che il vento, vedendola così bella, decide di portare su una stella. È una ballata senza tempo, forse perché volta a raccontare non soltanto un episodio, ma la condizione, purtroppo ancora attuale, che accomuna Marinella a tante altre donne.

2. La guerra di Piero

Pubblicata nel 1966, La guerra di Piero è una canzone che riprende la condizione dei soldati durante la guerra. Precisamente, racchiude gli ultimi momenti di vita di un soldato che, mandato al fronte, è costretto ad uccidere per poter sopravvivere. De André, attraverso questa canzone, cerca di spiegare le atrocità della guerra, una vera e propria lotta alla sopravvivenza, priva di scrupoli e sentimenti. Infatti, proprio un momento di debolezza costa a Piero la vita: vedendo da lontano il nemico, temporeggia a sparargli perché riconosce in lui sé stesso, con le stesse paure, lo stesso umore, ma soltanto «con la divisa di un altro colore». Quest’esitazione, però, dona all’avversario un vantaggio, permettendogli di sparare ed ucciderlo. De André apre e chiude la canzone con un’immagine, quella di un cimitero di guerra ricoperto soltanto da papaveri rossi: «Dormi sepolto in un campo di grano, non è la rosa, non è il tulipano che ti fan veglia dall’ombra dei fossi, ma sono mille papaveri rossi.»

3. Il pescatore

Pubblicata nel 1970, Il Pescatore è una delle canzoni più emblematiche di Fabrizio De André. Ha come protagonisti due uomini: un vecchio pescatore che è assopito al sole, e un assassino che si avvicina per chiedergli da mangiare. È una canzone che tratta il tema della carità, in quanto l’anziano, nonostante chi ha davanti abbia rivelato di essere un assassino, non giudica e senza fare domande decide di aiutarlo, spezzando per lui del pane e offrendogli del vino. Il Pescatore è una canzone che lascia la possibilità di dare letture e interpretazioni differenti alla storia. Il finale, in particolar modo, può avere diverse chiavi di lettura: rimasto solo, si avvicinano al pescatore due gendarmi per chiedergli se avesse visto un assassino. Non ricevono risposta, forse perché l’assassino ha ucciso il vecchio pescatore, o forse perché, per compassione, l’anziano ha deciso di non parlare.

Queste 3 canzoni racchiudono la poetica e la profondità di un artista che ha marcato una generazione e le cui canzoni vengono ascoltate e apprezzate, ancora oggi, anche dai più giovani. Questo perché la musica, quella bella e profonda, capace di toccare le corde dell’anima, non ha tempo, è semplicemente immortale. Così come lo è e lo sarà, per sempre, De André.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il fenomeno delle Babymetal: quando le Idol si fondono al metal
Il fenomeno delle Babymetal: quando le Idol si fondono al metal

Cosa succede se le Idol si fondono al metal? Questa storia nasce grazie al fenomeno delle Babymetal Il Giappone è il Scopri di più

Carriera di Kanye West: dagli esordi alle controversie
La carriera di Kanye west

Kanye West è senza dubbio uno dei personaggi più talentuosi e influenti nel panorama musicale mondiale, conosciuto soprattutto per la Scopri di più

Canzoni rock più amate della storia: una lista di 6
Le canzoni rock più amate della storia

La musica rock è una categoria che non tutti, soprattutto nei tempi musicali più recenti, riescono ad apprezzare; i classici Scopri di più

Bewider e il suo nuovo album Full Panorama | Intervista
Bewider e il suo nuovo album Full Panorama | Intervista

Full Panorama è il nuovo lavoro discografico del producer e compositore romano Bewider, nome d’arte di Piernicola di Muro. Pubblicato Scopri di più

1989, il gruppo napoletano dall’anima elettronica
1989, il gruppo napoletano dall'anima elettronica

Lanciato il 13 ottobre il primo EP del gruppo napoletano 1989, Alberi nudi, una cornice di elettronica per voci italiane Scopri di più

Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist
Canzoni di Nayt: le 6 da aggiungere alla playlist

Nayt, nome d’arte di William Mezzanotte, è un rapper italiano, classe ’94. Ha iniziato a scrivere i suoi primi pezzi Scopri di più

A proposito di Paola Campanella

Vedi tutti gli articoli di Paola Campanella

Commenta