Le donne in Klimt: la figura femminile nella sua arte

La figura femminile in Gustav Klimt

Donne in Gustav Klimt: la figura femminile nella sua arte

L’universo femminile è stato sempre uno dei temi più rappresentati nell’arte. Nel corso della storia gli artisti hanno interpretato la figura della donna in modi differenti, influenzati dalle proprie esperienze, fantasie e idee. In questo articolo andremo ad analizzare il ruolo che la figura femminile ha avuto nella pittura di Gustav Klimt, e come le donne in Klimt siano il soggetto prediletto. Uno “spartiacque” nella rappresentazione della figura femminile è segnato proprio dalle opere dell’artista, in quanto è con lui che si abbandona completamente la figura della donna-angelo, una donna in armonia con la natura in simbiosi con essa, come si poteva notare nei dipinti di Monet. Klimt, esponente di spicco della Secessione Viennese e protagonista del cosiddetto Periodo Aureo, è infatti uno degli artisti che meglio ha saputo rappresentare l’universo femminile, cogliendone la complessità e le contraddizioni. Le sue opere, intrise di simbolismo ed erotismo, hanno contribuito a modificare radicalmente l’immagine della donna nella società a cavallo tra Ottocento e Novecento, la cosiddetta Vienna 1900. Contemporaneo di Egon Schiele e in qualche modo vicino alle teorie di Sigmund Freud, Klimt ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte, influenzando anche movimenti artistici successivi come l’Art Nouveau.

La figura femminile in Klimt: l’addio alla donna-angelo

Klimt passa ad una rappresentazione più realistica della donna. Egli sembra aver rappresentato quella parte della figura femminile che era stata finora nascosta, ovvero la consapevolezza della propria individualità, della propria forza e dell’influenza che lei può avere sugli altri. La donna in Klimt è più libera, decisa e cosciente del proprio fascino, come si vede in quadri come Giuditta o Danae, ma anche ne Il Bacio e L’Albero della vita, dove l’elemento femminile è centrale. La sua compagna, Emilie Flöge, una delle prime donne stiliste, è stata probabilmente di grande ispirazione da questo punto di vista. Klimt coglie l’aspetto della figura femminile in tutte le sue sfaccettature, che sia un volto angelico, casto, perverso, sensuale o tentatore.

Giuditta: l’emblema delle donne in Klimt

In Giuditta, la donna non è l’eroina coraggiosa, è una femme fatale, che si fa rispettare e che possiede un potere seduttivo, esaltato dal fatto che la donna occupa verticalmente tutta la tela. Il suo potere è così grande da poter spingere l’uomo, Oloferne, al margine del dipinto.

Adele Bloch-Bauer: la musa delle donne di Klimt

La donna che funse da modella per la realizzazione di Giuditta I e Giuditta II è Adele Bloch-Bauer, unica modella ritratta più di una volta da Klimt. Questa donna dell’alta società viennese condivideva con Giuditta la brama di libertà e di determinazione. Infatti, Adele era una donna tanto intelligente, quanto infelice, dal momento che non poteva frequentare l’università, inammissibile per le donne a quel tempo.

Donne in Klimt: il lato erotico e non solo

La lunga indagine che Gustav Klimt condusse sull’universo femminile ha spinto alcuni critici a pensare che i suoi quadri fossero una rappresentazione del suo lato femminile. Il ritrovamento di alcuni disegni erotici che ritraevano donne in tutte le posizioni e in incontri lesbici, ha fatto pensare che questo fosse il modo dell’artista di liberarsi dalle fantasie erotiche che lo perseguitavano. Non erano donne belle e sensuali ad essere i soggetti dei dipinti di Klimt, ma anche donne anziane, obese, rinsecchite, incinte, come si vede in “Le tre età della donna” e in “Speranza”. Il rapporto di Klimt con la figura femminile è stato indubbiamente determinato dalla sua vita privata, sia in famiglia, poiché crebbe con quattro sorelle, sia in atelier. Egli era considerato un voyeur ed un seduttore seriale, soprattutto delle sue modelle: il suo atelier era praticamente un luogo di malaffare pieno di donne nude, anche quando non era a lavoro.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Antonello da Messina: i 4 più importanti
Dipinti di Antonello da Messina: i 4 più importanti

Antonello da Messina è uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, ma soprattutto del Meridione. Formatosi a Napoli, ci Scopri di più

Donne avvelenatrici, le prime assassine della storia
Donne avvelenatrici

Le donne avvelenatrici sono donne che si sono riscattate diversamente ad una società che non le permetteva di scegliere il Scopri di più

Opere di Piero della Francesca, le 3 più rappresentative
Piero della Francesca, 3 opere più rappresentative

Piero della Francesca, nato a Borgo Sansepolcro tra il 1412 e il 1416 e deceduto nel 1492, ricevette l’appellativo di Scopri di più

Walton Zed – Il superpotere dell’Arte | Intervista
Walton Zed - Il Superpotere dell'Arte

Lo sguardo di Walton Zed pulsa e trabocca di vita proprio come la sua arte, ad un tempo realistica e Scopri di più

Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi
Fotografie di Henri Cartier-Bresson, i 5 capolavori visivi

Henri Cartier-Bresson nasce il 22 agosto 1908 a Chanteloup-en-Brie, in Francia. Considerato un maestro dell'arte fotografica e pioniere del fotogiornalismo, Scopri di più

Le donne nella Rivoluzione Francese: che ruolo ebbero?
Le donne nella Rivoluzione Francese

La Rivoluzione Francese ha inizio il 14 luglio del 1789 con l'assalto della Bastiglia. Le donne nella Rivoluzione hanno svolto Scopri di più

A proposito di Christian Izzo

Studente di lingue e letterature, amante della letteratura e dell'arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Christian Izzo

Commenta