Libri horror: 5 letture a tema Halloween

Libri horror: 5 letture a tema Halloween

Avete intagliato le zucche e fatto scorta di dolcetti? Anche quest’anno è arrivata la festa di Halloween. Tra un dolcetto ed uno scherzetto e un film horror, è il momento ideale per qualche lettura a tema: ecco 5 libri horror da leggere per entrare in pieno nell’atmosfera della festa più spaventosa dell’anno e vivere una notte davvero da brivido.
Si consiglia ai deboli di cuore di tenere accesa la luce, e ai più spavaldi di leggerli alla luce di una torcia!

Guida alla paura: scegli il tuo brivido

Titolo e Autore Tipo di paura
Dracula di Bram Stoker Gotico, seduzione e minaccia incombente
Dieci piccoli indiani di Agatha Christie Tensione psicologica, paranoia e mistero
Shining di Stephen King Orrore psicologico, claustrofobia e follia
Racconti dell’orrore di Edgar Allan Poe Terrore psicologico, inconscio e grottesco
Frankenstein di Mary Shelley Orrore filosofico e hybris scientifica

5 Libri horror per una notte da brivido

Dracula, di Bram Stoker

Lo avete già letto? Pazienza, vorrà dire che lo rileggerete. Tra i libri horror suggeriti non poteva mancare un’opera che ha fatto la storia del genere, Dracula, da cui sono stati tratti numerosi film. E in una notte come questa, consigliamo caldamente anche la visione del film “Dracula di Bram Stoker” di Francis Coppola.
Il romanzo di Bram Stoker è un grande capolavoro della letteratura gotica scritto in forma epistolare. Si ispira alla figura del sanguinario Vlad III Principe di Valacchia e trasmette in pieno, attraverso le missive, il crescente senso di angoscia dei protagonisti, di fronte all’inarrestabile minaccia (ed, insieme, seduzione) costituita dal vampiro.

Dieci piccoli indiani, di Agatha Christie

Chi conosce le incredibili doti di giallista della Christie non potrà mettere in dubbio la sua innata capacità di creare suspense. Senza un detective a mettere in ordine i tasselli, la storia sembra svolgersi da sé, in una corsa inarrestabile verso l’infausto destino dei personaggi. È proprio questa l’impressione che si ha leggendo Dieci piccoli indiani: un pericolo imminente perché invisibile, l’assassino è in casa, è tra noi, ma non si vede.
Col suo carico di tensione ed inquietudine, Dieci piccoli indiani, vero capolavoro della Christie, merita di diritto di entrare in questa classifica di libri horror da rileggere ad Halloween.

Shining, di Stephen King

Nessuna lista di libri horror sarebbe completa senza il Re, Stephen King. Shining è la quintessenza del terrore psicologico e della claustrofobia. La storia di Jack Torrance, scrittore fallito che accetta un lavoro come custode invernale dell’isolato Overlook Hotel, è un viaggio agghiacciante nella follia. L’hotel stesso è un personaggio, un’entità maligna che si nutre delle debolezze umane. Isolamento, fantasmi del passato e il lento sgretolarsi della mente umana rendono questo romanzo una lettura perfetta per una lunga e buia notte di Halloween, dove i veri mostri potrebbero essere le persone che ci dormono accanto.

Racconti dell’orrore, di Edgar Allan Poe

Non dovrebbe mancare in questa rassegna la celebre raccolta di racconti di Edgar Allan Poe, vero maestro del genere. Ha spaventato generazioni intere mostrando chiaramente che i mostri più terrificanti sono quelli che si nascondono nei meandri dell’inconscio. La forma del racconto, come insegnato dal Poe Museum, si presta ampiamente alle serate in compagnia: da leggere al buio, con la sola luce di una torcia o del fuoco di un camino. Da brivido.

Frankenstein, di Mary Shelley

Non può mancare nella libreria di un vero amante dei libri horror un grande classico, incredibilmente moderno, Frankenstein: la morte è da sempre la più grande paura dell’uomo e questo libro racconta l’eterno ed insano desiderio di sconfiggerla. Il sottotitolo, Il moderno Prometeo, allude all’erronea convinzione della scienza di poter sfidare la natura. Il risultato ottenuto dal dottor Frankenstein sarà infatti una creatura terrificante, in un romanzo che esplora temi come la creazione, l’abbandono e la natura stessa della mostruosità.

Leggi anche:

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
Un incantevole aprile, un romanzo di Elizabeth von Arnim
Un incantevole aprile, un romanzo di Elizabeth von Arnim

Apparso per la prima volta nel 1923, Un incantevole aprile è il romanzo della scrittrice britannica Elizabeth von Arnim, ripubblicato a marzo Scopri di più

Déjà vu, nuovi vecchi pezzi di letteratura
deja vu, altre storie, altro presente

Nato dal contest #GradoRetelling, lanciato più di un anno fa dalla rivista culturale online Grado Zero, Déjà vu è una Scopri di più

La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione
La paura in Giappone di Marta Berzieri | Recensione

Leggere La paura in Giappone di Marta Berzieri è come aprire una finestra su un mondo che affascina e inquieta Scopri di più

Il club delle seconde occasioni di Dana Reinhardt | Recensione
Il club delle seconde occasioni di Dana Reinhardt

Edito da DeAgostini, Il club delle seconde occasioni della scrittrice americana Dana Reinhardt è un romanzo che rientra, visto il Scopri di più

“La Primula Rossa” di Emma Orczy: una spy story del Settecento
emma orczy

La Primula Rossa, la nostra recensione   La Primula Rossa è il primo volume di un ciclo di dieci romanzi dedicati Scopri di più

Ehi, un attimo della Ferrari Editore, l’esordio di Vanessa Scigliano
Vanessa Scigliano

Classe 2003, Vanessa Scigliano è la giovanissima autrice del libro d'esordio Ehi, un attimo della Ferrari editore. Un teen romanzo che racconta Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta