5 anime del 2022 da recuperare

5 anime da recuperare usciti nel 2022

Gli anime del 2022 sono stati molto prolifici, con la messa in onda sia di sequel di serie già apprezzatissime e famose come Kimetsu no Yaiba, Shingeki no Kyojin e Kaguya-sama wa Kokurasetai, che di serie alla loro prima apparizione come Spy x Family, Bocchi the Rock! e Chainsaw Man, che hanno riscosso grande successo. Escludendo però serie di questo tipo, il 2022 ha visto la pubblicazione di altre opere di grande qualità che, nonostante non abbiano riscosso lo stesso successo, vale comunque la pena guardare. Vediamo quindi 5 anime usciti nel 2022 da recuperare.

1) Heike Monogatari (11 episodi)

Pubblicato nel corso della stagione invernale e prodotto dallo studio Science SARU (lo stesso studio dietro serie come Devilman Crybaby e Eizouken ni wa Te wo Dasu na), Heike Monogatari è un basato sull’omonimo romanzo epico giapponese che racconta del conflitto tra i Taira e i Minamoto, i due clan che sul finire del XII secolo si diedero battaglia per il dominio sulla corte imperiale. Riprendendo gli stessi temi toccati dal materiale di ispirazione (tra cui: l’impermanenza, l’orrore e l’assurdità della guerra, la condanna all’avidità di potere) l’anime segue la giovane Biwa (lo stesso nome dello strumento da lei suonato), attraverso i cui occhi assistiamo al tragico destino del clan Taira. Impreziosito dalle stupende musiche composte da Kensuke Ushio (compositore delle colonne sonore di anime del calibro di A silent Voice, Ping Pong The Animation e Chainsaw Man) e da momenti di profonda intensità, Heike Monogatari è una perla nascosta che merita di essere tra i 5 anime del 2022 da recuperare.

2) Paripi Koumei (12 episodi)

In giapponese il termine paripi (contrazione dell’inglese party people) designa una tipologia di persone, di solito non visto sotto una luce propriamente positiva, solite frequentare nightclub e locali dove passano tutta la notte. Il fatto che questo termine sia affiancato nel titolo dell’opera al nome Koumei – nome con cui in Giappone è conosciuto Zhuge Kongming, militare e stratega cinese vissuto a cavallo tra il II e il III secolo d.C – suggerisce che tipo di opera ci si trova davanti. Paripi Koumei racconta di come Koumei prima di morire esprima il desiderio di rinascere in un periodo di pace, risvegliandosi quindi a Tokyo dove fa la conoscenza di Eiko Tsukimi, un aspirante cantate di cui Koumei riconosce immediatamente il talento. Lo geniale stratega si propone quindi come suo manager, pronto a far sfondare la giovane Eiko, mettendo a suo servizio le sue qualità.

3) Ao Ashi (24 episodi)

Basato sul manga scritto e disegnato da Yūgo Kobayashi, Ao Ashi è un anime sportivo sul calcio. Protagonista è Ashito Aoi, giovane attaccante ossessionato dal gol, che dopo essere stato notato dal coach Tatsuya Fukuda si trasferisce a Tokyo, iscrivendosi presso un istituto famoso per il suo fortissimo club di calcio, dove Ashito dovrà scontrarsi con numerosi altri giocatori forti quanto e più di lui per assicurarsi un posto in squadra. A differenza del meno realistico Blue Lock, Ao Ashi punta tutto sulla verosimiglianza non solo delle azioni di gioco ma anche dei processi mentali e psicologici che muovono i singoli atleti.

4) Do It Yourself!! (12 episodi)

Do it Yourself!! è un anime slice of life incentrato sulla filosofia del DIY, che prevede l’utilizzo della proprio ingegno per fabbricare da se oggetti di vario tipo. Caratterizzato da un’atmosfera rilassante e da un cast di personaggi divertente e ben assortito, Do it Yourself vede come protagonista Yua Serufu, impacciata e spensierata studentessa delle superiori. Unitasi al club della scuola dedicato al fai-da-te, Serufu si mette alla ricerca di nuovi membri per prevenirne la chiusura, con i quali si costruirà un rapporto di profonda amicizia.

5) Isekai Ojisan (13 episodi)

La nostra ultima proposta dei 5 anime del 2022 da recuperare è Isekai Ojisan. Dopo un grave incidente, Yousuke Shibazaki, un NEET fanatico di videogiochi, rimane in coma per ben 17 anni. Durante il periodo di incoscienza Yousuke viene però trasportato in un mondo fantasy dove, nonostante venga maltrattato per il suo aspetto che ricorda agli abitanti del mondo quello di un orco, riesce ad acquisire enormi poteri. Passati 17 anni Yousuke si risveglia e trova ad aspettarlo solamente il nipote Takafumi che anche se inizialmente scettico riguardo i poteri decantati dallo zio si troverà poi costretto a ricredersi, invitandolo a vivere con lui. La serie ruota quindi intorno l’eccentrico ed esilarante personaggio di Yousuke, che dovrà fare i conti con un mondo molto diverso da quello che aveva lasciato.

Leggi anche:

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Anime dalla trama avvincente: 5 proposte
I 5 anime dalla trama più avvincente

Colpi di scena, misteri da svelare, situazioni inattese, pacing studiato, trama avvincente, sono tutti elementi che invogliano lo spettatore a Scopri di più

Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere
Anime su Netflix: 5 serie consigliate da vedere

Cari lettori, siete iscritti alla piattaforma di streaming Netflix e siete alla ricerca di qualcosa di nuovo da vedere con Scopri di più

Anime con personaggi Sanrio: 3 da vedere
3 Anime con personaggi Sanrio

Il mondo della Sanrio, da quando è esploso con Hello Kitty, non ha mai smesso di appassionare grandi e piccini Scopri di più

Anime stagione primaverile 2023: 5 da recuperare
Anime stagione primaverile 2023: 5 da recuperare

La stagione anime primaverile 2023 è stata sicuramente una delle stagioni più piacevolmente sorprendenti degli ultimi anni, presentando una vasta scelta Scopri di più

Oban Star Racers | Recensione della serie animata
Oban Star Racers | Recensione

L’uomo ha sempre desiderato avere la possibilità di veder realizzato un suo desiderio, che trascenda tutte le regole della realtà. Scopri di più

Tatsuki Fujimoto: un autore folle e controverso
In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Tatsuki Fujimoto è un nome di spicco. In questo articolo, cari lettori di Eroica Fenice, tratteremo uno dei mangaka più controversi della storia fumettistica recente.

In un’industria come quella del manga, dove violenza ed erotismo vengono date in pasto a un vasto pubblico di lettori, Scopri di più

A proposito di Alessandro Di Maio

Vedi tutti gli articoli di Alessandro Di Maio

Commenta