Cuccurucucù è uno dei brani più celebri di Franco Battiato, contenuto nell’album capolavoro La voce del padrone del 1981. Più che una semplice canzone, è un testo poetico dal significato profondo, un collage di ricordi, citazioni e suggestioni.
Il titolo e il ritornello riprendono la celebre canzone messicana “Cucurrucucú paloma”, scritta da Tomás Méndez nel 1954. Se nell’originale il “cuccurucucù” è il lamento di una colomba (paloma) che piange un amore perduto, Battiato lo trasforma in un fonema evocativo che fa da collante a un viaggio nella memoria e nella cultura del Novecento.
Indice dei contenuti
Significato della canzone: un’elegia della giovinezza
La canzone è una sorta di elegia liceale, uno scorcio dell’io giovanile. Il testo, celebre e reinterpretato da numerosi artisti, è un racconto per immagini, un collage di elementi apparentemente dissociati che mescolano ricordi personali, contesti storici e cultura pop. Battiato crea un rapporto sospeso tra narratore e ascoltatore, dove i temi si intrecciano in un flusso che evoca la nostalgia per un’epoca passata, ma con la consapevolezza e l’ironia tipiche del suo stile.
Analisi del testo e delle citazioni
Il genio di Battiato sta nel mescolare alto e basso, cronaca e poesia, ricordi autobiografici e citazioni universali.
Prima strofa: i ricordi personali e la musica italiana
La canzone si apre con immagini di una giovinezza provinciale: “Le serenate all’istituto magistrale”, “Per carnevale suonavo sopra i carri in maschera”. Segue una serie di citazioni di celebri canzoni italiane degli anni ’60: “Il mare nel cassetto” (Milva), “Le mille bolle blu” (Mina) e “Il mondo è grigio il mondo è blu” (Nicola Di Bari), che evocano un sentimento di perdita e malinconia: “Da quando sei andata via non esisto più”.
Seconda strofa: la Storia e la Poesia
La seconda strofa alza il tiro, passando dal personale all’universale. Cita eventi storici come “L’ira funesta dei profughi afgani / Che dal confine si spostarono nell’Iran” (riferimento all’invasione sovietica dell’Afghanistan) e li mescola con l’incipit dell’Iliade (“Cantami o diva”), applicato ironicamente a “Squaw pelle di luna”, creando un effetto spiazzante e postmoderno.
Il “medley” finale: un tributo alla musica anglosassone
La parte finale è un vero e proprio “zapping” musicale che omaggia i giganti della musica anglosassone degli anni ’60, un flusso di coscienza che unisce The Beatles, The Rolling Stones, Bob Dylan e il twist, simboli di una rivoluzione culturale. Per approfondimenti sulla discografia, è possibile consultare portali come Discogs.
Le citazioni in “Cuccurucucù”: una guida
Citazione nel testo di Battiato | Canzone / Artista originale | Anno |
---|---|---|
“Il mare nel cassetto” | Milva | 1961 |
“Le mille bolle blu” | Mina | 1961 |
“Il mondo è grigio il mondo è blu” | Nicola Di Bari (cover di Eric Charden) | 1967 |
“Lady Madonna” | The Beatles | 1968 |
“With a little help from my friends” | The Beatles | 1967 |
“Goodbye Ruby Tuesday” | The Rolling Stones | 1967 |
“Let’s twist again” | Chubby Checker | 1961 |
“Like a Rolling Stone” | Bob Dylan | 1965 |
Il testo completo di “Cuccurucucù”
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Le serenate all’istituto magistrale
Nell’ora di ginnastica o di religione
Per carnevale suonavo sopra i carri in maschera
Avevo già la luna e urano nel leone
“Il mare nel cassetto”
“Le mille bolle blu”
Da quando sei andata via non esisto più
“Il mondo è grigio il mondo è blu”
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
Cuccurucucu paloma
Ahia-ia-ia-iai cantava
L’ira funesta dei profughi afgani
Che dal confine si spostarono nell’Iran
Cantami o diva dei pellerossa americani
Le gesta erotiche di Squaw “pelle di luna”
Le penne stilografiche con l’inchiostro blu
La barba col rasoio elettrico non la faccio più
“Il mondo è grigio il mondo è blu”
Cuccurucucu paloma…
Lady Madonna
I can try
With a little help from my friends
Whoa goodbye Ruby Tuesday
Come on baby let’s twist again
Once upon the time you dressed so fine, Mary
Like just a woman
Like a Rolling Stone
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 08/09/2025