Mariana Froes, la nuova voce brasiliana

Mariana Froes

L’astro nascente della musica brasiliana, Mariana Froes, punta a conquistare il mondo musicale attraverso i suoi singoli carichi di emotività e quella musicalità che ti fa venir voglia di non interrompere mai una sua canzone. 

La ragazza di San Paolo

Samba, sambinha, pop, jazz, bossa-nova, dei testi semplici ma allo stesso tempo pieni di significato emotivo, il tutto scandito da una voce dal carattere unico, forte ed una musicalità che le ha permesso di arrivare dritta al cuore dei suoi fan in giro per il mondo. Nel 2003, a San Paolo in Brasile, nasceva quella che potrebbe essere tranquillamente considerata uno degli astri nascenti del panorama brasiliano. Non a caso, in questi anni, ha vertiginosamente aumentato il numero di ascoltatori su Spotify, raggiungendo un numero importante di ascoltati che è destinato a crescere ancora di più.

Un misto inaspettato di social e bravura

Come si evince dal suo sito, è stata sempre circondata da musica e la sua passione per il canto l’hanno spinta sempre a cercare il modo di migliorarsi, attraverso concorsi locali e social network. La sua bravura l’ha portata fino alle spiagge di Rio de Janeiro, dove ha iniziato delle collaborazioni con artisti come Ludmilla, Anitta e MC Guimê, oltre che lanciare i suoi primi singoli tra cui “Fogo no Peito” e “Não me conte”. Nella vita, come nella musica, un pizzico di fortuna non guasta, ma di certo non è stata quella che ha portato visibilità anche sui social. Mariana Froes, infatti, ha iniziato a spopolare all’uscita del singolo “Moça”, una delle canzoni più belle e riprodotte della giovane artista brasiliana.

Il suo EP ed i nuovi progetti

Nel 2020, ad un anno dal suo debutto musicale, lancia il suo primo EP “Nebulosa” nel quale si può già intravedere la caratura emotiva trasmessa nelle sue canzoni. Le due “Eu” e “Caos” presenti nell’album, la prima colma di introspezione, la seconda una riflessione sull’essere umano, sono entrambe capaci di rapirti. Dal suo sito ufficiale si evince che la giovane Mariana Froes stia lavorando ad un nuovo progetto per la realizzazione di un LP (album di lunga produzione). Nel frattempo, possiamo goderci il suo singolo ultimo “Gabriela – A Colors Show”, oltre che i vari spezzoni di video pubblicati dall’artista sui social che, solitamente con in braccio la sua chitarra, regala sprazzi di musica brasiliana per il suo pubblico. 

L’Europa chiama

Come già anticipato, i social sono stati senza dubbio una spinta che ha portato Mariana Froes ad oltrepassare l’Atlantico per giungere fino alle coste europee. Insieme all’artista e amica Agnes Nunes, ha fatto sbarcare la “brasilianità” tra le strade del Portogallo, della Spagna, Irlanda e del Regno Unito, realizzando il suo primo contatto musicale col vecchio continente

 

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
BOAVISTA: il pop romantico dei nostri tempi

Titolo emblematico, scenografico, decisamente romantico: “Li dove ci sono le stelle” che in realtà ha forti richiami letterari più che Scopri di più

Simona Molinari: dal Teatro Augusteo parte Sbalzi d’Amore Tour
Simona Molinari

L’incipit del nuovo tour di Simona Molinari è a Napoli, più precisamente, al Teatro Augusteo, un teatro che, a detta Scopri di più

Successi degli Aerosmith: 6 brani da conoscere
Successi degli Aerosmith: 6 brani da conoscere

Tra le numerose rock band degli anni ’70 ci sono gli Aerosmith, un gruppo nato a Boston e tra i Scopri di più

I Nomi del Diavolo di Kid Yugi | Recensione del disco
I nomi del diavolo di kid yugi

Uno dei progetti rap in programma per il 2024 per il quale c’era una grande curiosità e attesa era senza Scopri di più

Canzoni dei Major Lazer: 3 da ascoltare
canzoni dei Major Lazer da ascoltare

I Major Lazer sono una band musicale Dancehall nata nel 2008 da Diplo, famoso DJ e produttore musicale. Inizialmente facevano Scopri di più

Canzoni degli IC3PEAK: 5 da ascoltare
Canzoni degli IC3PEAK: le 3 da ascoltare

Gli IC3PEAK sono un duo musicale russo, di cui fanno parte Anastasija Kreslina, chiamata “Nastja", e Nikolaj Kostylev, chiamato "Kolja". Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta