Nina Kraviz: Dj russa icona della musica elettronica

Nina Kraviz

È difficile che qualcuno non abbia mai sentito parlare di Nina Kraviz, una delle dj più celebri della musica elettronica. Il suo talento ha spopolato in tutto il mondo grazie al suo sound mistico e ipnotico e alla sua capacità di esplorare stili e generi diversi.

Si è già esibita in tutte le discoteche più famose al mondo e partecipato nei migliori festival di musica techno-house tra cui il Time Warp, Sonar Festival, Awakenings, Primavera Sound e Coachella. I suoi spettacoli si distinguono per essere davvero elettrizzanti e immersivi a tal punto da coinvolgere ogni genere d’età e non solo le generazioni di giovani. Oltre tutto, la raffinatezza e il fascino che la contraddistinguono dietro la console fanno senz’altro la loro parte.

La sua musica non è la sola a infondere mistero e curiosità, poiché le informazioni riguardo la sua vita privata sono rimaste a lungo all’oscuro. Solo negli ultimi anni è stato rivelato il suo vero nome. Damela Ayer (Nina Kraviz) è originaria di Irkutsk, una città della Siberia. La sua età rimane ancora un’incognita anche se si ipotizza sia nata tra il 1980 e il 1985.

Excursus  nella carriera musicale di Nina Kraviz

Per rincorrere il suo sogno da dentista, Nina decide di trasferirsi a Mosca, dove inizia a frequentare l’università di Odontoiatria. Tuttavia,  durante la notte inizia a sperimentare una  nuova passione che, segnerà una svolta nella sua carriera di vita.

 Negli anni 90, inizia a lavorare per una rivista di musica elettronica Putch e in una stazione radiofonica di Techno, house e IDM, cimentandosi anche in altri generi come il Funk e la space disco e innamorandosi della Detroit Techno e della Chicago House degli anni 80. Nel 2006 le viene assegnata l’organizzazione di eventi e party e vola a Melbourne in Australia per partecipare al Red Bull Music Academy, che lei definisce «l’esperienza che l’ha iniziata a far credere in sé stessa». In questo momento cruciale, si aprono nuove opportunità per la sua carriera, grazie al suo incontro con Radio Slave e Greg Wilson, due noti produttori discografici.

Nel 2007, Nina inizia ad addentrarsi nel mondo della produzione musicale creando il gruppo “ My Space Rocket” con altre due persone. Con il suo ruolo da produttrice e cantante, pubblica il suo first release “Amok” sull’etichetta discografica di Greg Wilson. Negli anni, alcune cose cambiano e nel 2009 pubblica il suo primo pezzo da solista “Voices” e inizia a suonare nei club di Mosca, diventando Resident il venerdì al Propaganda Club, un locale celebre della scena notturna russa. Intorno al 2010 inizia a collaborare con etichette importanti quali Bptich Controll di Ellen Allien, Cocoon di Jockey Sven Vath e Rekids di Radio Slave sulla quale nel 2012 pubblica “Ghetto Kraviz”, pezzo determinante il suo successo all’interno del panorama mondiale.

La sua carriera raggiunge il suo apice ed inizia a ricevere tantissime richieste per suonare presso i festival di Ibiza, Londra, Mykonos, Amsterdam, Tokyo e Berlino. Nel mese di Dicembre 2014 fonda la sua prima etichetta discograficaTrip recordings” e fa uscire il primo album doppio vivile intitolato “The Deviant Octopus” per dare voce alla sua arte musicale connotata da tracce innovative, frutto di ispirazioni nate da pezzi oramai dimenticati.

L’identità musicale di Nina Kraviz

Lo stile di Nina Kraviz è inconfondibile, miscela techno e house ed esplora nuove frontiere musicali lontane dalle convenzioni e da categorie già definite o conosciute. La sua grande particolarità è che prima di ogni spettacolo non prepara alcuna scaletta ma si affida solamente alla magia dell’improvvisazione facendo girare i suoi amati dischi in vinile.

Durante la crescita della sua carriera, Nina è stata oggetto di di commenti molto sessisti a causa della sua bellezza mozzafiato sul palco. Molti credevano che lei sfruttasse la sessualità e non le sue abilità artistiche come arma per il successo, sorprendendosi nel vedere una donna sia attraente che talentuosa dietro una console. Ma, nonostante ciò Nina è riuscita a dimostrare sempre le sue competenze musicali e la sua attitudine artistica nel migliore dei modi.

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
“Eco Trip”, il primo progetto rap sull’ecologia di Fabio Musta e Doc Domi
Eco Trip, il primo progetto rap sull'ecologia

Eco Trip è il frutto della collaborazione tra Doc Domi, Domenico D'Alelio per chi lo incontra alla Stazione Zoologica Anton Scopri di più

Strumenti musicali giapponesi: il suono del Giappone
Strumenti musicali in Giappone

Wagakki è il termine giapponese usato per indicare gli strumenti musicali tradizionali. Gli strumenti musicali giapponesi wagakki hanno una lunga Scopri di più

Il successo di Sombr: perché funziona
Il successo di Sombr

Sombr, pseudonimo di Shane Michael Boose, è tra i protagonisti dell’airplay radio. Il newyorkese classe 2005, formatosi alla prestigiosa LaGuardia Scopri di più

Canzoni dei Fall Out Boy: 3 da sapere assolutamente
Canzoni dei Fall Out Boy: 3 da sapere assolutamente

In questo articolo parleremo di un gruppo musicale pop punk e emo pop di origini statunitensi, chiamato Fall Out Boy. Scopri di più

This Is Acting di Sia: 5 canzoni da ascoltare
This Is Acting di Sia: 5 canzoni da ascoltare

La cantautrice australiana Sia Kate Isobelle Furler, conosciuta con il nome di Sia, ha rilasciato il suo settimo album This Scopri di più

Canzoni di Soda Stereo: 4 da ascoltare
Canzoni di Soda Stereo: 4 da ascoltare

Gli anni ’80 per il rock argentino costituiscono un punto di svolta nella diffusione della musica nazionale, non soltanto per Scopri di più

A proposito di Elena Pisani

Vedi tutti gli articoli di Elena Pisani

Commenta