Serata romantica a Napoli: 5 idee per trascorrerla

Vedi Napoli e poi muori

Serata romantica a Napoli, consigli utili!

Ogni serata romantica che si rispetti può essere paragonata a una ricetta da realizzare tra i fornelli: prima di mettersi all’opera, è necessario disporre degli ingredienti basilari. Nel caso di una serata romantica, affinché sia garantita la sua buona riuscita, è necessario che vi siano la persona giusta e lo scenario giusto (un po’ come accade con i libri). Per la persona giusta non possiamo far niente: l’arduo compito di trovarla spetta ai lettori. Ma per lo scenario, l’attività e l’idea giusta ci pensiamo noi! Ecco alcune idee per trascorrere una serata romantica in dolce compagnia che risulti davvero indimenticabile:

Serata romantica: 5 luoghi ideali a Napoli

1. Marechiaro

Pittoresco borgo di pescatori a un palmo dal mare, profuso di romantici ristorantini e reti di pescatori, Marechiaro è il setting perfetto per trascorrere una piacevole serata romantica, passeggiando mano nella mano e godendosi tutte le suggestioni del mare. Celebre per la sua “fenestrella”, affacciandosi dalla quale il poeta Salvatore Di Giacomo avrebbe composto la canzone napoletana Marechiare, oggi tale finestra è corredata da una lapide con lo spartito della canzone e il nome del suo autore. Deliziosa cornice napoletana, Marechiaro è una delle alternative più appetenti per una serata romantica di grande effetto,  a causa dell’incantevole panorama sul golfo di Napoli che offre a innamorati e non.

2. Il Belvedere di San Martino

A San Martino si vede tutta la città. Si potrebbe cominciare così la descrizione del Belvedere di cui si può godere a San Martino, dopo una visita diurna alla celebre Certosa. Il Belvedere di San Martino offre una vista a perdifiato su Napoli, la possibilità di una passeggiata romantica sorseggiando una birra o sostando su una delle panchine presenti. Per una serata romantica a Napoli semplice e rilassante nessuna scelta è più appropriata del panorama mozzafiato del Belvedere di San Martino!

3. Caffè letterario Intramoenia a Piazza Bellini

Agli albori di ogni storia d’amore, si sa, c’è un invito a prendere un caffè. Se si è all’inizio di una frequentazione e si desidera un setting non banale per chiacchierare, conoscersi meglio e trascorrere una serata in un luogo dal fascino indiscutibile, il Caffè letterario Intramoenia, ubicato a Piazza Bellini, è una valida alternativa. Il Caffè letterario consente un’efficace valorizzazione del centro storico di Napoli, prima abbandonata al degrado e all’incuria, sorgendo sul confine dell’antica città partenopea e facendosi originale vetrina di cultura, storia e bellezza.

Viaggi romantici: 6 destinazioni per innamorati

4. Terrazza Calabritto

Situato a piazza Vittoria, a ridosso del mare, Terrazza Calabritto è il nome di uno dei più romantici e famigerati ristoranti napoletani, che sa coniugare efficacemente l’offerta gastronomica alla bellezza naturalistica del golfo di Napoli su cui affaccia. Un menù interamente a base di pesce, una terrazza panoramica romantica e suggestiva, il wine bar messo a disposizione dei clienti…il ristorante Terra Calabritto è un posto glamour, mondano ma anche profondamente romantico. Uno dei piatti forti apprezzati dai clienti è l’antipasto a base di pesce crudo o la tartare di tonno: gusti leggeri, delicati ma indimenticabili per insaporire una cena romantica.

5. Ristorante Antonio & Antonio

Ubicato a via Partenope, ancora una volta vicino alle bellezze del mare, Antonio & Antonio è una delle pietre miliari della ristorazione partenopea. Per chi ha voglia di trascorrere una serata romantica consumando una cenetta piena dei sapori della cucina napoletana per eccellenza, Antonio & Antonio è una meta caldamente consigliata. D’altronde l’amore va nutrito…anche attraverso la gola! Questo ristorante situo sul Lungomare Caracciolo offre un’atmosfera familiare e tante prelibatezze, come i fiori di zucca ripieni o le saporitissime pizze realizzate con prodotti genuini e a Km 0!

Napoli è un vero e proprio paradiso terrestre per gli innamorati che hanno voglia di avventurarsi nelle sue ricchezze naturalistiche, gastronomiche e culturali. Per trascorrere una serata romantica in cui non manchi nessuno degli ingredienti necessari, bastano inventiva e voglia di fare per sfruttare al meglio le risorse del nostro Eden partenopeo!

Foto di Pexels

Altri articoli da non perdere
Agri Solaris presenta Bon’Vento – il Sannio in un calice
Bon'Vento

Venerdì 6 si è tenuta la presentazione di Bon’Vento, il nuovo progetto di Agri Solaris, nel lounge bar Magnolia, situato Scopri di più

Lombardi 1892, pizzaioli da 5 generazioni
Lombardi 1892, pizzaioli da 5 generazioni

Lombardi 1892, piccola recensione di una pizzeria speciale 1892.  Primo governo presieduto da Giovanni Giolitti.  Rudolf Diesel brevetta un nuovo Scopri di più

F. U. C. I. 1896-2016: i primi 120 anni
F. U. C. I.

Il 28 gennaio del 2016, il gruppo F. U. C. I. (Fondazione Universitaria Cattolica Italiana) di Napoli "L'Aquinate" ha tenuto Scopri di più

Giappo Academy, la prima scuola di cucina giapponese professionale
Giappo Academy

Una location d'eccezione, con luci soffuse e vista panoramica sul lungomare partenopeo, ha fatto da cornice all'elegante cena organizzata per Scopri di più

Latte nobile, tanto buono quanto etico
latte nobile de La Compagnia della Qualità

Sostenibilità e bontà, al giusto prezzo. Questi i nobili intenti de “Latte Nobile srl”, azienda che si sta affermando come Scopri di più

Tribus (Pozzuoli), la bontà ricomincia da tre
Tribus (Pozzuoli), la bontà ricomincia da tre

Ristorante Tribus (Pozzuoli), la nostra recensione Secondo la scuola pitagorica il numero tre è perfetto perché sintetizza al suo interno Scopri di più

A proposito di Duilia Giada Guarino

Il mio nome è Duilia e sono laureata in Filologia moderna. La mia vocazione più grande è la scrittura, in tutte le sue forme.

Vedi tutti gli articoli di Duilia Giada Guarino

Commenta