Differenza tra fiaba e favola: guida con esempi e morale

Qual è la differenza tra fiaba e favola? Scopriamola insieme

Tutti i bambini amano le fiabe e le favole: sono i racconti della buonanotte e l’ispirazione per molti film d’animazione. Ma come nel caso de La Sirenetta, la cui storia originale di Andersen è molto diversa dalla versione Disney, fiaba e favola non sono sinonimi. Anche se la struttura narrativa è simile, si tratta di due modi diversi di raccontare una storia. Scopriamo insieme qual è la vera differenza tra fiaba e favola.

Analogie tra i due generi

Prima di analizzare la differenza tra fiaba e favola, è utile soffermarsi sulle analogie. Entrambi sono generi narrativi solitamente destinati a un pubblico di bambini, anche se i loro messaggi sono tutt’altro che banali. Le origini sono antiche: la favola risale ad Esopo (VI sec. a.C.), mentre la fiaba è più recente. Entrambe le parole derivano dalla stessa radice latina (for, faris, fatus sum, fari: parlare, raccontare) e si basano sull’invenzione, presentando elementi irreali come animali parlanti o sovrannaturali come magia, draghi e fate.

Caratteristiche della favola

La favola è un racconto breve con un chiaro intento pedagogico. Le sue caratteristiche principali sono:

  • Personaggi: i protagonisti sono quasi sempre animali che simboleggiano vizi e virtù umane (ad esempio, la volpe rappresenta la furbizia, la formica la laboriosità).
  • Trama e ambientazione: la storia è semplice, l’ambientazione appena accennata e la narrazione si conclude in poche righe.
  • Morale: lo scopo è impartire una lezione di vita. La morale è spesso esplicita e diretta. A volte il bene non trionfa, ma prevale il più scaltro per dimostrare una verità amara, come nella favola de La cicala e la formica.

Caratteristiche della fiaba

La fiaba, come quella russa, può avere intenti educativi o di puro intrattenimento. Si distingue per:

  • Personaggi: i protagonisti sono esseri umani (principi, principesse, contadini) che interagiscono con creature dai poteri sovrannaturali (fate, streghe, orchi, draghi).
  • Trama e ambientazione: il racconto è più lungo e articolato, ambientato in un tempo e luogo indeterminati (“C’era una volta… in un regno lontano”) e ricco di elementi magici.
  • Lieto fine: la storia ha quasi sempre un lieto fine, in cui l’eroe o l’eroina, dopo aver superato diverse prove, sconfigge l’antagonista e viene premiato. Un esempio è Cenerentola dei fratelli Grimm.

Tabella riassuntiva delle differenze

Per avere un quadro chiaro e immediato, ecco una tabella che mette a confronto i due generi letterari.

Elemento di confronto La favola La fiaba
Protagonisti Animali parlanti che incarnano vizi e virtù. Esseri umani che incontrano creature magiche.
Elemento centrale La morale esplicita. La magia e l’avventura.
Ambientazione Semplice e indefinita (un bosco, un prato). Indeterminata e fantastica (“C’era una volta…”).
Finale Non sempre a lieto fine, funzionale alla morale. Quasi sempre a lieto fine, con il trionfo del bene.
Lunghezza Breve e concisa. Più lunga e strutturata.

Come riconoscerle: consigli pratici

Un metodo infallibile per non confonderle è farsi una semplice domanda: c’è la magia? Se la storia include incantesimi, oggetti magici, fate o streghe, allora è una fiaba. Se invece la narrazione si concentra sul dialogo tra animali che si comportano secondo una precisa caratteristica umana (l’astuzia, l’ingenuità, la superbia) per arrivare a un insegnamento, allora è una favola.

Dove leggere fiabe e favole classiche

Per chi desidera approfondire e leggere le versioni originali di questi racconti, un punto di riferimento è la consultazione delle collezioni custodite nelle biblioteche specializzate. Un esempio di eccellenza in Italia è la Biblioteca Centrale Ragazzi di Roma, un luogo dedicato alla letteratura per l’infanzia.

  • Indirizzo: Via di San Paolo alla Regola, 15-18 – 00186 Roma (RM)
  • Telefono: 06 45460391
  • Sito web: www.bibliotechediroma.it

In conclusione, se la favola si caratterizza per la presenza di animali antropomorfi e una morale spesso severa, la fiaba presenta protagonisti umani e creature magiche in avventure articolate che culminano quasi sempre nel trionfo del bene.

Fonte immagine: Pixabay

 

Altri articoli da non perdere
Baia di Ieranto, la spiaggia delle sirene di Nerano
baia di Ieranto

Baia di Ieranto, un luogo magico La baia di Ieranto, bellissima spiaggia situata a Nerano, frazione di Massa Lubrense, è Scopri di più

“Odissea” omerica: il dibattito sul frammento ritrovato a Olimpia
odissea

È recentemente riemerso ad Olimpia – noto sito archeologico nella penisola greca del Peloponneso, ospitante già nell’VIII secolo a.C. i Scopri di più

Religione buddista: storia, pratica e nobili verità
Religione buddista: storia, pratica e nobili verità

Nata dagli insegnamenti di Siddharta Gautama, la religione buddista vanta una delle più antiche tradizioni, presumibilmente fiorita nel IV-V secolo Scopri di più

Giovanna d’Arco, una guerriera divenuta santa
Giovanna d’Arco, una guerriera divenuta sant

Ci sono diversi personaggi femminili che hanno lasciato il segno nel corso dei secoli, per il loro valore, i loro Scopri di più

Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa dell’Arcadia
Chi era Faustina Maratti Zappi

Faustina Maratti Zappi: la voce forte e generosa dell'Arcadia Chi era Faustina Maratti Zappi: una poetessa nell'Accademia dell'Arcadia Faustina Maratti Scopri di più

Psicologia del ghosting: cause e conseguenze
Psicologia del ghosting: cause e conseguenze

La parola "ghosting" deriva dall'inglese "ghost" ed è stata tradotta in italiano come "sparire come un fantasma";  indica il comportamento Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta