Lo street food nel mondo: un viaggio tra i sapori autentici delle città
Lo street food è il cibo venduto e preparato per il consumo immediato in strada o in altri luoghi pubblici, come mercati o fiere. Questo costume, con radici che risalgono all’antica Grecia, è oggi diffuso in tutto il mondo e rappresenta una maniera economica e veloce per assaporare i piatti più autentici di un luogo. La sua popolarità è tale che esistono numerosi festival dedicati, organizzati anche in Italia in ogni periodo dell’anno, che celebrano la ricchezza di questa cultura gastronomica.
Indice dei contenuti
Lo street food in Italia
L’Italia vanta una cucina tra le più buone e variegate, e anche il cibo di strada ne è una chiara espressione. Molte specialità regionali sono riconosciute come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), a testimonianza del loro valore culturale. Partendo dalla Campania e da Napoli, è impossibile non nominare la famosissima pizza a portafoglio, tipicamente margherita o marinara, assieme alla pizza fritta o al cuoppo fritto, che può essere sia di terra che di mare. Scendendo in Sicilia, non possono mancare gli arancini (o le arancine) e il famoso pane e panelle, ma anche le cassatelle trapanesi, ravioli dolci di pasta frolla. In Abruzzo, gli arrosticini la fanno da padrone. Poi non si possono dimenticare le tipiche piadine romagnole e lo gnocco fritto in Emilia Romagna, o il panino con il lampredotto in Toscana. Più a nord, c’è la focaccia genovese, spesso farcita con salumi di ogni tipo.
Lo street food in Spagna
Il cibo di strada iberico offre una varietà molto ampia, perfetta da gustare passeggiando. I cibi dello street food spagnolo si chiamano tapas, e a Barcellona il mercato La Boqueria è il luogo ideale per assaggiare tutte le specialità tipiche della Catalogna e della Spagna. Il re delle tapas è il bocadillo, un panino croccante che può essere ripieno di carne, salumi, tra cui il pregiato pata negra, formaggi e persino calamari fritti a Madrid. Altrettanto famose sono las patatas bravas, patate fritte irregolarmente e condite con una salsa all’aglio e una al pomodoro piccante. A Barcellona è tipica la bomba barceloneta, una polpetta ripiena di formaggio e purè. L’empanada, un fagottino di pasta ripieno, è una delle tapas più versatili. Per dolce, i churros, frittelle servite con cioccolata calda, sono un classico imperdibile.
Lo street food in Messico
La cultura del cibo di strada messicano è tra le più ricche e saporite al mondo, con una vasta gamma di spuntini noti come antojitos (“piccoli capricci”). Il protagonista indiscusso è il taco, in particolare nella sua versione al pastor: carne di maiale marinata, cotta su uno spiedo verticale simile a quello del kebab e servita su piccole tortillas con cipolla, coriandolo e ananas. Un’altra specialità amatissima è l’elote, una pannocchia di mais bollita o grigliata, ricoperta di maionese, formaggio grattugiato, peperoncino in polvere e succo di lime. È un’esplosione di sapori che rappresenta l’anima del Messico.
Un mondo di impasti: lo street food che unisce | Descrizione della specialità |
---|---|
Italia: arancino/a | Palla di riso impanata e fritta, ripiena di ragù, piselli e formaggio |
Spagna: empanada | Fagottino di pasta ripieno di carne, tonno o verdure, cotto al forno o fritto |
Brasile: coxinha | Involtino a forma di coscia di pollo, ripieno di pollo sfilacciato e cremoso |
Giappone: takoyaki | Polpette di pastella grigliate in una speciale piastra, ripiene di polpo a pezzetti |
Lo street food in Brasile
Lo street food brasiliano, noto come comida de rua, è un universo di sapori intensi e variegati. Una delle specialità per eccellenza è l’acarajé, un impasto di fagioli e cipolle fritto in olio di palma, farcito con gamberetti e una crema saporita. Molto popolari sono anche le coxinhas, una sorta di arancini a forma di goccia ripieni di pollo, e il pastel, una pastella croccante farcita di carne o formaggio. I bolinhos de bacalhau, polpettine di baccalà protette da un presidio Slow Food, sono un altro classico. Passando al dolce, i brigadeiros, golose palline di cioccolato, chiudono il pasto in dolcezza.
Lo street food in Giappone
屋台料理 (yatai ryōri) è il termine con cui si indica lo street food giapponese, capace di proporre anche piatti elaborati in versione “da passeggio”. Tra i più iconici c’è l’okonomiyaki, una sorta di pancake salato a base di cavolo, uova, farina e altri ingredienti a scelta, il cui nome significa “grigliato come piace a te”. Immancabili sono gli spiedini di ogni tipo: gli yakitori (pollo), gli yakiniku (carne) e gli ikayaki (calamaro intero). Molto diffusi sono anche gli spaghetti saltati, chiamati yakisoba, e gli onigiri, triangoli di riso ripieni. Per una pausa dolce, ci sono i dorayaki, i famosi dolcetti ripieni di anko, una confettura di fagioli rossi.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 26/09/2025