Taralli pugliesi, la ricetta veloce

Taralli pugliesi, la ricetta veloce

I taralli pugliesi, anche chiamati scaldatelli, sono un ottimo snack per una pausa veloce e sono stuzzichini perfetti per accompagnare salumi e formaggi da servire con gli aperitivi. Il termine tarallo ha tutt’ora un’etimologia incerta e tra le tante ipotesi al riguardo la più accreditata ritiene che il termine derivi dal greco daratos, ovvero specie di pane. Secondo la tradizione la ricetta dei taralli pugliesi è nata all’incirca nel 1400 grazie a una donna che, non avendo come sfamare i propri figli, provò a mettere insieme quello che aveva in dispensa, ovvero farina, sale, vino e olio per nutrire la famiglia. Nel tempo la ricetta ha subito variazioni ed oggi i taralli vengono prima lessati e poi messi in forno per aumentare la friabilità, inoltre hanno conquistato la denominazione PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale). L’aspetto inconfondibile dei taralli pugliesi prevede una superficie opaca e liscia, la consistenza croccante e la classica forma ad anello. Oltre ai tradizionali al finocchietto selvatico, si possono aromatizzare con ciò che più preferite: peperoncino, olive, pomodori secchi, cipolle e tutti gli abbinamenti gustosi che vi vengono in mente!

Ingredienti per i taralli pugliesi:

• 500 g farina
• 200 g vino bianco
• 120 g olio extra vergine di oliva
• 10 g sale
• Spezie a piacere

Procedimento:

• Per fare i taralli pugliesi iniziate disponendo la farina su un piano formando una fontanella con un foro al centro e versare il sale;

• Mescolate olio e vino tra di loro, poi versate piano piano il composto al centro della fontanella iniziando a far assorbire i liquidi con le dita;

• Continuate a versare e far assorbire olio e vino a più riprese fino ad ottenere un impasto compatto;

• A questo punto potete aggiungere le spezie che preferite per i taralli pugliesi e impastare per bene fino ad amalgamarle in egual modo in tutto l’impasto;

• Fate riposare l’impasto una decina di minuti e poi procedete con il formare i taralli pugliesi. Iniziate a formare prima dei bastoncini e poi create la tradizionale forma ad anello;

• Una volta creati i taralli, mettete una pentola piena d’acqua sul fuoco e attendete il bollo, a questo punto versate i taralli. Fate attenzione a non metterne troppi insieme altrimenti si attaccheranno;

• Non appena salgono a galla, tirate fuori i taralli con una schiumarola e metteteli in una ciotola mentre fate bollire gli altri;

• Quando avrete bollito tutti i taralli, prendete una teglia, precedentemente foderata con carta da forno, e disponeteli ordinatamente;

• Fateli cuocere a 190° per circa 40 minuti e poi sfornateli.

I taralli pugliesi fatti in casa sono irresistibili e perfetti da offrire agli ospiti, se preferite potete anche dividere l’impasto e aggiungere ad ogni sezione una spezia diversa così da avere più varianti. Come potete vedere è una ricetta semplicissima a prova di principianti, divertitevi a creare la vostra combinazione di gusti preferita!

Fonte immagine: scatto personale

Altri articoli da non perdere
Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina
Luppolo selvatico: proprietà e usi in cucina

Il luppolo selvatico è una varietà di pianta, così chiamata perché cresce spontanea in corrispondenza di boschi, corsi d’acqua e altre Scopri di più

Dieta giornaliera: una giornata-tipo d’estate
Dieta giornaliera: una giornata-tipo d'estate

Nel corso dell’ultimo anno ha letteralmente spopolato sul web, inizialmente lanciato dagli USA, una sorta di “video virale”, proposto serialmente Scopri di più

Come si fa il gelato? Istruzioni per l’uso
Come si fa il gelato? Istruzioni per l'uso

Come si fa il gelato? Il gelato, uno dei dolci più conosciuti al mondo, può essere preparato in vari modi, Scopri di più

Ricette vegane campane: 5 da provare
Ricette vegane campane: 5 da provare

Veganesimo e tradizione? Ebbene sì, scopri come la tradizione culinaria campana offra una varietà di piatti già naturalmente vegani, dimostrando Scopri di più

La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa 'con molti fagioli', sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Scopri di più

Panzerotto pugliese, storia e origine
Il panzerotto pugliese è tutt'altro che pizza fritta!

La storia del panzerotto pugliese risale al XVI secolo e si sviluppa nel barese, dove una massaia, a seguito dell'importazione del Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta