5 eroi greci più famosi: quali sono?

Chi sono i 5 eroi greci più famosi

I 5 eroi greci più famosi: ecco quali sono!

Il mito è, da secoli, l’elemento distintivo della cultura greca. È innegabile la diffusione e l’influenza della mitologia greca in tutto il mondo. Essa è costituita, prevalentemente, dal racconto di eroi e vicende eroiche a tutti gli effetti. Senza dubbio, queste narrazioni non erano una semplice lettura piacevole volta all’evasione e alla distrazione ma avevano, chiaramente, una finalità ben precisa: gli autori greci, di fatto, si servivano dei miti per parlare dei comportamenti umani evidenziandone, spesso, vizi e virtù, incarnati dagli eroi greci, famosi, ancora oggi, in ogni cultura. 

I nomi e le gesta di tutti, o perlomeno della maggioranza, degli eroi della mitologia greca ancora riecheggiano con grande forza. Tuttavia, alcuni di essi sono noti al tal punto da essersi convertiti in veri e propri emblemi. In questo articolo parliamo dei 5 eroi greci più famosi!

I 6 eroi più famosi della mitologia greca: Achille, Ettore, Ulisse, Narciso, e Perseo.

Achille è il più grande eroe della guerra di Troia. Il mito di Achille racconta della sua immersione da bambino nelle acque dello Stige che lo fece divenire immortale. Con una sola eccezione: per sorreggere il figlio, durante l’immersione, la madre fu costretta a sostenerlo utilizzando il tallone che, quindi, ne divenne il punto debole: ciò consentì così a Paride, fratello di Ettore (il secondo tra i 5 eroi greci più famosi), erede di Troia, di ucciderlo colpendone il punto debole.

Ettore, principe di Troia, è, al pari di Achille, uno degli eroi della guerra di Troia. È emblema di giustizia, il portavoce del bene che combatte per difendere il prossimo e i deboli. Marito e padre leale, virtuoso e disposto a rinunciare alla sua stessa vita combattendo fino all’ultimo respiro per difendere le mura della sua città.

Ulisse, eroe dell’Odissea, secondo, per il suo valore, solo ad Achille, rientra tra i 5 eroi greci più famosi. La sua notorietà è innegabile. È, di fatto, emblema di una grande virtù: l’astuzia. È proprio lo stratagemma da lui ideato a condurre i greci alla vittoria contro i troiani. Nonostante il ricorso all’inganno, si configura come un eroe ampiamente ammirato (basti ricordare l’Inferno di Dante).

Narciso, altra nota figura della mitologia greca, non è, certamente, un emblema di virtù, ma è innegabile la sua influenza nella cultura popolare, che gli permette di rientrare tra i 5 eroi greci più famosi: basti pensare all’utilizzo dell’attributo “narcisista” per identificare una persona vanitosa e il cui unico interesse risulta essere la propria persona. L’eroe, infatti, fu vittima della punizione della dea Nemesi che lo fece innamorare della propria immagine riflessa in una fonte portandolo a morire consumato da questa vana passione.

Infine, a chiudere la trafila dei 5 eroi greci più famosi c’è Perseo. È impossibile non riconoscergli la fama di cui gode: di fatto, si è convertito nel protagonista di saghe fantastiche e delle loro rispettive trasposizioni cinematografiche. È colui che riesce ad uccidere Medusa dimostrando che a volte non è sufficiente la forza bruta ma è indispensabile una riflessione, rappresentata, in questo caso, dall’obbligo di guardare Medusa solo attraverso il suo riflesso per evitare di essere pietrificati dai suoi occhi.

Eroe bonus da scoprire: Teseo

Fonte dell’immagine: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Dipinti di Jan Vermeer: 3 da conoscere
Dipinti di Jan Vermeer: 3 da conoscere

Jan Vermeer è stato uno tra i più celebri pittori olandesi del Seicento europeo. Gli artisti di questo periodo furono Scopri di più

Berserker, chi erano gli iracondi e terribili guerrieri vichinghi
The First Berserker: Khazan

In norvegese antico, il loro nome significa “pelle di orso”: parliamo dei Berserker, i feroci guerrieri scandinavi al servizio di Scopri di più

Shūkyō: l’evoluzione del concetto di religione nel periodo Meiji
Shūkyō: l'evoluzione del concetto di religione nel periodo Meiji

Che significa il termine "shūkyō"? Negli anni ’50 dell’Ottocento, in occasione dell'incontro con l'Occidente, i giapponesi scoprirono la parola religion e Scopri di più

La storia del Brasile: dall’epoca precoloniale alle ultime elezioni
storia del brasile

La storia del Brasile può essere divisa in quattro fasi: Brasile precoloniale (1500-1549); Brasile colonia (1549-1822); Brasile impero (1822-1889); Brasile Scopri di più

Poesie di Garcilaso De La Vega: 3 da leggere
Poesie di Garcilaso De La Vega: 3 da leggere

Le poesie di Garcilaso de la Vega riflettono lo stile della poesia petrarchista. Nelle sue poesie predomina la sofferenza amorosa Scopri di più

Gangster e mafia: le differenze tra le due organizzazioni criminali
Gangster e mafia: le differenze tra le due organizzazioni criminali

Gangster e Mafia: differenze e caratteristiche Gangster e mafia sono due termini spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà Scopri di più

A proposito di Mangiacapre Giulia

Sono Mangiacapre Giulia, ho 23 anni e sono laureata in Lingue, letterature e culture moderne europee presso l'Università degli studi di Napoli "Federico II". Attualmente sono laureanda presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Mangiacapre Giulia

Commenta