Abitudini e stranezze dei cinesi: le 6 memorabili

abitudini e stranezze dei cinesi

La Cina è un mondo a parte, un paese gigantesco e popoloso con una cultura ricca di sfumature. Ma quali sono le abitudini e le stranezze dei cinesi che più colpiscono un occidentale? Scopriamo insieme alcune delle usanze più particolari.

Abitudini cinesi a confronto: la nostra selezione

Abitudine / stranezza Contesto / significato
Bere acqua calda Abitudine legata alla medicina tradizionale cinese per il benessere del corpo.
Pagare tutto con il telefono I contanti sono quasi spariti, sostituiti da pagamenti via QR Code con app come WeChat e Alipay.
Bagni pubblici “aperti” Le toilette (spesso alla turca) possono non avere porte, con un concetto di privacy diverso da quello occidentale.
Codice stradale “flessibile” Il traffico è spesso caotico e le regole, come le precedenze, vengono interpretate in modo molto pragmatico.
Sputare a terra Un’usanza in declino ma ancora presente, legata alla credenza tradizionale di espellere le impurità dal corpo.
Sguardi insistenti Fissare uno straniero non è considerato maleducazione, ma un segno di semplice e diretta curiosità.
Soccorritori di ingorghi Un servizio a pagamento per chi è bloccato nel traffico: uno ti porta a destinazione in moto, l’altro guida la tua auto.
Ragazzi che portano la borsetta Un gesto di cavalleria e cura nei confronti della propria fidanzata, molto comune tra i giovani.



8 abitudini e stranezze dei cinesi

1. Bere acqua calda sempre e comunque

Una delle prime cose che un occidentale nota è che i cinesi bevono quasi esclusivamente acqua calda o tiepida, mai fredda. Questa usanza deriva dalla medicina tradizionale cinese, secondo cui l’acqua fredda è dannosa per la digestione e l’equilibrio energetico del corpo. Non stupitevi se al ristorante vi verrà servita acqua calda anche in piena estate.

2. Pagare tutto con il telefono (anche un solo frutto)

In Cina i contanti e le carte di credito sono quasi obsoleti. Praticamente ogni transazione, dal caffè al mercato alla mancia per un artista di strada, avviene tramite la scansione di un QR Code con le app WeChat o Alipay. È una delle abitudini dei cinesi che più spiazza i turisti, che spesso si trovano in difficoltà a pagare.

3. Bagni pubblici aperti

Sparsi per la città si trovano i bagni pubblici. Spesso sono grandi stanze dove uomini e donne, in aree separate, fanno “le loro cose” senza la privacy delle cabine chiuse. Le toilette sono separate solo da bassi muretti e aperte sul davanti. Questa rientra sicuramente fra le più spiazzanti abitudini e stranezze dei cinesi.

4. Codice stradale inesistente (o quasi)

In Cina non esiste un vero e proprio codice stradale rigido. Non c’è la precedenza chiara e bisogna prestare la massima attenzione. Anche con il semaforo verde per i pedoni, è fondamentale guardarsi da motorini e biciclette che sfrecciano da ogni direzione. Il clacson è usato costantemente per segnalare la propria presenza.

5. Sputare a terra

Passeggiando per strada, è ancora comune assistere a persone che si schiariscono la gola rumorosamente per poi sputare a terra. Questa usanza, oggi meno diffusa nelle grandi città grazie a campagne governative, deriva dalla credenza tradizionale che sia salutare espellere il catarro e le impurità dal corpo. Al contrario, soffiarsi il naso in pubblico è considerato maleducato.

6. Sguardi insistenti

Se in Occidente fissare le persone è considerato maleducato, in Cina non hanno la stessa visione. Fissare, soprattutto uno straniero, è un’espressione di pura e semplice curiosità, non un atto di sfida o maleducazione. Questa è una delle abitudini dei cinesi che può mettere più a disagio un turista impreparato.

7. Soccorritori di ingorghi

La Cina ha enormi problemi di ingorghi stradali. Per questo esiste un servizio geniale: se si è bloccati nel traffico e in ritardo, si possono chiamare i soccorritori di ingorghi. Arrivano in due in moto: uno vi porta a destinazione, mentre l’altro prende il vostro posto in auto e la guida fuori dall’ingorgo per voi.

8. I ragazzi portano la borsetta della fidanzata

Ebbene sì, in Cina è comunissimo vedere ragazzi che passeggiano fieri portando la borsetta della propria fidanzata. Non è visto come un gesto umiliante, ma al contrario come un atto di cavalleria e di cura nei confronti della partner.

Altre informazioni e curiosità sulle abitudini dei cinesi



Perché i cinesi sputano per terra?

L’abitudine, sebbene in declino, ha radici nella medicina tradizionale cinese, secondo cui trattenere il catarro è dannoso per la salute. Sputare è quindi visto come un modo per espellere dal corpo sostanze impure e mantenersi sani. Le campagne di igiene pubblica stanno riducendo molto questa pratica, soprattutto tra i giovani e nelle grandi città.

Cosa non si deve fare in Cina per non essere maleducati?

Ci sono alcune regole di galateo da tenere a mente. Ad es

Altri articoli da non perdere
Le 5 teorie anticapitaliste: quali sono?
Le 5 teorie anticapitaliste: quali sono?

Il capitalismo è un sistema economico basato sull'accumulazione del capitale. Sebbene rappresenti il paradigma dominante nell'economia globale, ha sempre suscitato Scopri di più

Matrimonio cinese: tradizioni, rituali e curiosità
Matrimonio cinese: 5 curiosità che forse non conosci

Il matrimonio è una tappa importante nella vita di una persona e, come tale, viene celebrata in maniera diversa a Scopri di più

3 Commedie di Shakespeare da conoscere assolutamente
Commedie di Shakespeare

William Shakespeare, noto come il Bardo di Avon, è tra i più grandi autori della storia, capace di lasciare un Scopri di più

La magia nel mondo classico: Grecia e Roma a confronto
La magia nel mondo classico: Grecia e Roma a confronto

Origine della magia nel mondo classico La magia nel mondo classico si è da sempre intrecciata alle vicende umane offrendo Scopri di più

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali

Poesia africana: storia, caratteristiche e autori principali Il potere della letteratura supera confini di etnia, religione e politica: la poesia Scopri di più

Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo
Frederick Douglass: chi è e perché è importante ricordarlo

Frederick Douglass (1818-1895) è stato uno scrittore, oratore, politico e attivista americano, una delle figure più importanti della storia degli Scopri di più

Commenta