Abitudini e stranezze dei cinesi: le 6 memorabili

abitudini e stranezze dei cinesi

La Cina è un mondo a parte, ma quanto sappiamo di questo gigantesco e popoloso paese asiatico? Quali sono le abitudini e le stranezze dei cinesi?

6 abitudini e stranezze dei cinesi

1. Bagni pubblici

Sparsi qua e là per la città si trovano i bagni pubblici, che sono una grande stanza aperta dove uomini e donne, ovviamente in due zone differenti, fanno “le loro cose” davanti agli altri. Le toilette non sono chiuse in cabine, bensì separate da un basso muretto o separé e aperte sul davanti. Dunque, mentre si è in fila per il proprio turno si può assistere allo spettacolo di tante persone accovacciate intente ad espellere i propri bisogni. Questa rientra sicuramente fra le abitudini e le stranezze dei cinesi.

2. Codice stradale inesistente

In Cina non esiste un vero e proprio codice stradale. Non c’è la precedenza, o comunque non si capisce chi ce l’abbia per primo, e c’è il rischio di farsi investire ogni dieci minuti! Anche se il semaforo è rosso per le macchine, prima di attraversare i pedoni devono comunque prestare molta attenzione, in quanto i motorini e le mille biciclette che circolano in città passano comunque. Inoltre il clacson è usato per avvisare che si sta sorpassando. Ecco un’altra (e pericolosa) delle abitudini e delle stranezze dei cinesi.

3. Sputare a terra

Questa è una vera e propria stranezza. In Cina è consueto emettere suoni non proprio piacevoli in luoghi pubblici. Per “sputare a terra” non si intende quel gesto che fanno anche molti italiani dopo aver fumato o corso, bensì un gesto accompagnato da un forte suono. È molto comune, passeggiando per strada, assistere a questa scena definita dal vocabolario Treccani «Espellere rumorosamente il catarro dai bronchi e dalla gola». Lo fa chiunque ed è normale farlo in luoghi pubblici, che siano all’aperto o al chiuso! Inoltre è maleducazione soffiarsi il naso, ecco il motivo per cui non utilizzano i fazzoletti (un’altra delle abitudini e delle stranezze dei cinesi!).

4. Sguardi insistenti

Di solito in Italia, come anche negli altri paesi occidentali, è quasi maleducazione fissare le persone, soprattutto perché prima o poi il soggetto in questione si spazientisce. In Cina non hanno la nostra stessa visione, fissano in un modo che porta quasi all’esasperazione. Tra le abitudini e le stranezze dei cinesi, questa è soprattutto condivisa da individui di una certa età.

5. Soccorritori di ingorghi

La Cina è il paese più popolato al mondo. Non c’è da stupirsi che abbiano enormi problemi di ingorghi stradali. Cosa fare quando si è in ritardo per un appuntamento importante e si è bloccati in un ingorgo? Esiste un servizio a pagamento, per cui si possono chiamare i soccorritori di ingorghi. Due persone verranno da te in moto, una vi porterà in sella con sé e l’altra prenderà il vostro posto in macchina.

6. I ragazzi portano la borsetta della propria fidanzata

Ebbene sì, in Cina quando un ragazzo e una ragazza passeggiano insieme, se sono una coppia allora sarà facilissimo capirlo: il ragazzo passeggerà fiero indossando la borsetta della fidanzata!

Immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere
Cosa vedere a San Pietroburgo: 5 posti da non perdere

Fondata dallo zar Pietro il Grande nel 1703, Piter è considerata la Capitale culturale della Russia. Ecco cosa vedere a Scopri di più

La Grotta Chauvet: pitture rupestri e arte preistorica

La Grotta Chauvet, situata nel sud della Francia, è uno dei siti di arte rupestre più importanti e meglio conservati Scopri di più

Re e regine inglesi: tra storia, politica e intrighi
Re e regine inglesi: tra storia, politica e intrighi

Re e regine inglesi siedono sul trono britannico da più di mille anni, ma storicamente non è possibile stabilire chi Scopri di più

Le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle
le scarpe Tabi: dalla tradizione giapponese alle passerelle

Cosa sono le scarpe Tabi? Le scarpe Tabi negli ultimi anni sono passate dall’essere scarpa di nicchia indossata da studenti Scopri di più

Fionn mac Cumhaill: l’eroe del ciclo feniano
Fionn mac Cumhaill: l'eroe del ciclo feniano

Fionn mac Cumhaill (noto anche come Finn McCool) è uno dei più celebri eroi della mitologia irlandese e scozzese. Protagonista Scopri di più

Lingue del sì: l’italiano come affermazione di unità
Lingue del sì

L'italiano fa parte delle cosiddette lingue del sì, in riferimento ad una tripartizione delle lingue romanze, ad opera del Sommo Scopri di più

Commenta