Secondo la mitologia greca, le Amazzoni erano un popolo di donne guerriere che viveva ai confini del mondo conosciuto, tra la Scizia e il Caucaso. Ma chi erano le Amazzoni realmente, e cosa separa il mito dalla storia?
Indice degli argomenti
Le Amazzoni nel mito greco
La figura delle Amazzoni è ricorrente in molte fonti classiche, che ne descrivono gli usi, i costumi e la partecipazione ad alcuni dei momenti più famosi della mitologia greca.
L’origine del nome “Amazzoni”
Il nome greco αμαζών è di dubbia etimologia. L’ipotesi più famosa, anche se dibattuta, lo fa derivare da “a-mazos” (senza seno). Questo si riferirebbe all’usanza, raccontata in alcune fonti, secondo cui le Amazzoni si mutilavano la mammella destra per tendere meglio l’arco. Tuttavia, molte raffigurazioni antiche le mostrano con entrambi i seni, e alcuni studiosi collegano il nome a termini iranici che significano “guerriero”.
Il loro ruolo nella guerra di Troia
Vengono citate più di una volta all’interno dell’Iliade. Tuttavia, hanno un ruolo centrale nel poema epico l’Etiopide, dove, durante il decimo anno della guerra di Troia, arrivano in sostegno dei troiani guidate dalla regina Pentesilea. Il loro arrivo ridà vigore alle truppe, fino al memorabile scontro tra Achille e la regina amazzone, che terminerà con la morte di quest’ultima.
Società, costumi e riproduzione
Secondo il mito, le Amazzoni erano un popolo guerriero, famoso e temuto per la loro ferocia. La loro società era strutturata in modo matriarcale, un’eccezione nel mondo greco antico dominato dagli uomini, e venivano governate da due regine, una per la pace (politica interna) e una per la guerra (politica esterna).
Accoppiamento, discendenza ed educazione
Al fine di mantenere la loro stirpe, si accoppiavano una volta all’anno con il popolo confinante dei Gargareni. Secondo il mito, i nascituri maschi venivano affidati ai Gargareni o, in versioni più cruente, uccisi o resi schiavi. Le bambine, invece, venivano cresciute dalle Amazzoni ed educate fin dalla tenera età alle tecniche di guerra, caccia e combattimento.
Armi e abbigliamento
Grandi combattenti a cavallo, prediligevano l’utilizzo di arco, lancia, uno scudo a forma di mezzaluna (pelta) e un’ascia bipenne (sagaris). Nelle raffigurazioni antiche, il loro abbigliamento tipico includeva il berretto frigio e una tunica corta con pantaloni decorati, adatti alla vita equestre.
Le regine Amazzoni più famose
Tra le tante figure, due regine emergono con forza nei racconti mitologici:
- Pentesilea: figlia di Ares e regina delle Amazzoni, combatté valorosamente nella guerra di Troia. Fu uccisa in duello da Achille, che, secondo il mito, si innamorò di lei nell’istante in cui le tolse la vita, ammirandone la bellezza e il coraggio.
- Ippolita: regina delle Amazzoni e sorella di Pentesilea. La sua storia è legata a due grandi eroi greci. Fu protagonista della nona fatica di Eracle, che doveva impossessarsi della sua cintura magica, e in un’altra versione del mito fu rapita e sposata da Teseo, re di Atene.
Le Amazzoni in sintesi: caratteristiche principali
Caratteristica | Descrizione |
---|---|
Società | Matriarcale, governata da due regine. |
Stile di combattimento | Guerriere a cavallo (amazzoni). |
Armi principali | Arco, lancia, scudo a mezzaluna (pelta) e ascia bipenne (sagaris). |
Discendenza | Si riproducevano con i Gargareni, allevando solo le figlie femmine. |
Regine note | Pentesilea e Ippolita. |
Realtà o mito? Le prove archeologiche
Ma le Amazzoni sono esistite davvero? Sebbene la loro esistenza come descritta dai Greci non sia provata, il mito non è pura finzione. Molti studiosi ritengono che i racconti greci siano stati ispirati da incontri con popolazioni nomadi delle steppe eurasiatiche, come gli Sciti o i Sarmati, le cui donne combattevano e cacciavano al pari degli uomini.
A supportare questa ipotesi ci sono importanti scoperte archeologiche. Nelle regioni del Caucaso e del Mar Nero, sono state scoperte numerose tombe (kurgan) di donne sepolte con un corredo da guerriere: armi, punte di freccia e finimenti per cavalli. Queste scoperte dimostrano che l’immagine della donna guerriera non era solo un mito, ma una realtà concreta in alcune culture dell’antichità, che ha affascinato e intimorito i Greci, dando vita alla leggenda delle Amazzoni.