7 attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)

Cinque attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria (2025)

Sette attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria, per raccontare l’orrore dell’ ’Olocausto.

Si potrebbe affermare che la memoria non insegna, ma ricordare è fondamentale per non ripetere gli stessi errori del passato. Le attività organizzate da educatori e insegnanti mirano a sviluppare in ogni alunno, grande o piccolo che sia, un certo grado di attenzione nei confronti di questo tema delicato e significativo, coinvolgendo diversi aspetti dell’insegnamento, della crescita personale e della coscienza storica.

Perché il Giorno della Memoria è importante

L’importanza della memoria storica

La prima delle sette attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria riguarda la lettura. Sono disponibili molti libri, anche forniti dal MIUR, che possono essere letti e analizzati, permettendo di scoprire personaggi, luoghi, ricordi e emozioni, collegati a una delle pagine più buie della nostra storia. Ripercorrere la storia di chi ha vissuto nei campi di concentramento può trasformarsi in un’esperienza vivida, “oltrepassando i confini” dell’immaginazione e favorendo un approccio empatico nei confronti delle vittime. La lettura di opere di autori come Primo Levi e Anna Frank offre prospettive uniche su sofferenza, resilienza e speranza.

I libri che trattano il tema della Shoah sono moltissimi e adatti a tutte le età. Anche i più piccoli possono trovare volumi specifici e illustrati che affrontano questo tema così profondo, permettendo così una comprensione adeguata e rispettosa.

Attività da svolgere nelle scuole il Giorno della Memoria

Lettura di libri dedicati all’Olocausto

Molte scuole superiori scelgono di organizzare incontri con i sopravvissuti ai campi di concentramento o con associazioni che possono testimoniare a voce quanto accaduto. Questi incontri tematici e le conversazioni con intellettuali e storici aiuteranno a comprendere meglio la cronologia di quel periodo storico e a riflettere sull’importanza della testimonianza diretta come strumento di insegnamento.

Incontri con sopravvissuti e testimoni

Il 27 gennaio, in occasione di questo Giorno della Memoria, i docenti possono realizzare video con immagini e frasi significative, per riportare alla luce un spaccato storico di grande importanza. È possibile anche commemorare figure emblematiche come Anna Frank e Primo Levi, le cui opere continuano a ispirare generazioni di lettori. Primo Levi scrisse: «Il primo obiettivo, perché la memoria diventi davvero coscienza, è conoscere». Come conoscere se non attraverso attività dedicate? Il 27 gennaio ricorda un evento fondamentale: nel 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. La giornata serve per non dimenticare l’orrore dei Lager e le leggi raziali.

Attività pratiche e laboratori creativi

Trattare un argomento così delicato non è sempre semplice, soprattutto con i più piccoli; tuttavia, abituarli a parlare di certi temi li aiuterà a diventare persone migliori e più empatiche. Per i più giovani, oltre alla lettura di poesie in classe, si possono realizzare laboratori, per costruire oggetti rappresentativi, simboli dell’Olocausto. Queste attività manuali incoraggiano i bambini a memorizzare concetti importanti e a comprendere, seppur in parte, l’orrore vissuto e il significato della memoria collettiva.

Uso di film e presentazioni

Le sette attività da fare nelle scuole il Giorno della Memoria includono:

  • Lettura di libri dedicati all’Olocausto e alla deportazione;
  • Chiedere ai propri alunni di intervistare persone che ricordano quel periodo storico e di raccogliere le loro testimonianze;
  • Allestire nelle scuole “mostre” con testimonianze e disegni per condividere e divulgare il messaggio della memoria;
  • Guardare un film sulla Shoah per attivare la riflessione e il dibattito;
  • Preparare presentazioni o video ricordo con immagini e spiegazioni a supporto della narrazione storica;
  • Affrontare discussioni a partire da un quadro significativo per stimolare il pensiero critico;

Mostre e dibattiti in classe

Queste sette attività proposte per il Giorno della Memoria possono variare in base all’età dei bambini. È fondamentale organizzare attività che non traumatizzino i più piccoli ma che al contempo forniscano spunti per la riflessione. La scelta deve essere oculata per non ostacolare la loro partecipazione e per garantire un ambiente educativo inclusivo e rispettoso.

Considerazioni finali sulle attività del Giorno della Memoria

Le proposte devono essere selezionate con attenzione, in base agli interessi e alle sensibilità degli alunni. Ogni classe ha un suo percorso unico. Le attività da svolgere per il Giorno della Memoria hanno un forte valore educativo e dovrebbero essere strumenti utili per raggiungere un unico obiettivo: ricordare quanto accaduto e promuovere valori di pace, giustizia e solidarietà.

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storie romantiche: le 6 da conoscere assolutamente
Storie romantiche: le 4 da conoscere assolutamente

Quali sono le storie romantiche da conoscere assolutamente? Tanto si è scritto sull'amore, ma si sa, le storie non sono Scopri di più

La Madonna dell’Arco: le bestemmie, i miracoli e il culto
La Madonna dell'Arco: le bestemmie, i miracoli e il culto

Madonna dell'Arco, la storia di un culto Tra i diversi nomi con cui ci si riferisce alla Madonna dell’Arco, soprattutto Scopri di più

Zoroastrismo: storia dell’antica religione persiana
Zoroastrismo: storia dell’antica religione persiana

Zoroastrismo: storia, principi e caratteristiche Lo zoroastrismo, o mazdeismo, è una delle religioni più antiche del mondo, fondata dal profeta Scopri di più

Tatuaggi temporanei: alternative al vero tattoo
tatuaggi temporanei: alternative al tattoo vero; in questo caso abbiamo un tatuaggio eseguito con henné

Per imprimere per sempre un ricordo sotto pelle o per semplice estetica, sono tante le motivazioni che spingono una persona Scopri di più

Artika: nasce il polo virtuale per lo streaming delle arti
Artika

Artika: in arrivo un polo per lo streaming degli spettacoli dal vivo Si calcola che ad oggi la pandemia di Scopri di più

La Teoria della finestra rotta: studio sulla criminalità
Teoria della finestra rotta

La Teoria della finestra rotta è uno studio di carattere criminologico, secondo il quale i segni chiari del crimine, ma Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta