Se non hai mai sentito parlare di biomasse, ecco in poche parole cosa sono e come vengono utilizzate ormai abitualmente nel mondo.
Cosa sono le biomasse
Le biomasse sono sostanze di origine biologica, vegetale o animale, che non hanno subito processi di fossilizzazione e da cui è possibile ricavare energia. Derivano dai residui delle lavorazioni agricole e zootecniche o da apposite coltivazioni, ma fa parte delle biomasse anche la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. Sono fonti rinnovabili e trasformabili, per cui sono importantissime nell’ecologia e nel campo delle energie rinnovabili, tuttavia attualmente possono soddisfare solo in parte i fabbisogni energetici. Possono essere utilizzate per produrre energia termica (per combustione), energia elettrica (per estrazione di biogas), combustibili, carburanti biologici e composti chimici.
Composizione
I composti quantitativamente più importanti delle biomasse dal punto di vista energetico sono carboidrati, grassi e proteine. Le biomasse possono essere:
- Vegetali, ad esempio il legno, i noccioli, i gusci, le bucce di frutta e verdura.
- Animali, ad esempio il letame.
- Liquide, derivanti dalla spremitura e dalla raffinazione di semi oleosi o di altre parti di piante. Esempi: oli vegetali, biodiesel.
- Microbiche, ad esempio funghi e batteri presenti nel terreno.
Come le biomasse producono energia
La trasformazione delle biomasse avviene in base al prodotto finale che si vuole ottenere:
- I carburanti biologici vengono ottenuti per fermentazione, spremitura o altri processi chimici.
- L’energia termica viene ottenuta bruciando la biomassa legnosa in caldaie a elevato rendimento o impianti di cogenerazione. Questi ultimi producono anche energia elettrica. Con la combustione delle biomasse tutta l’anidride carbonica in esse accumulata viene istantaneamente reimmessa in atmosfera.
- Il biogas è ottenuto attraverso un processo di digestione anaerobica e a sua volta il biogas viene impiegato per la generazione diretta di energia o come combustibile.
Vantaggi:
- Procedimento semplice
- Costi contenuti
- Annullamento dell’effetto serra, rilasciando anidride carbonica
Svantaggi:
- Sottrazione aree agricole alla produzione alimentare
- Utilizzo eccessivo di fertilizzanti e prodotti inquinanti
- Problemi di logistica per la fornitura della risorsa
- Problemi di condizione ambientale/meteo
Utilizzo delle biomasse in Italia
Dall’inizio del Novecento l’utilizzo delle biomasse come combustibile per i riscaldamenti ha avuto un notevole incremento in Europa e in Cina, principalmente grazie al pellet utilizzato in alcune stufe. Le biomasse rappresentano una preziosa risorsa energetica alternativa, green e conveniente. Ad oggi gli impianti in Italia sono quasi 3.000 per una potenza efficiente lorda di 4.105.931 KW. Le biomasse ad oggi ricoprono il 6% del fabbisogno elettrico nazionale.
Fonte immagine in evidenza: Pixabay