La mitologia cinese emerge dalle storie e tradizioni delle diverse aree geografiche e delle molteplici etnie del paese. Tramandata oralmente fin dal XII secolo a.C., venne poi messa per iscritto in testi quali lo Shui Jingzhu e lo Shan Hai Jing.
La molteplicità dei miti cinesi non solo riflette i sistemi morali della cultura tradizionale, ma è anche influenzata da Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo. Molti di essi rimandano al tema della vita e della morte e alla cosmologia, dando vita a una vastità di creature mitologiche cinesi straordinarie.
Indice dei contenuti
La creazione del mondo e le creature benevole
La cultura cinese spiega la creazione attraverso il Mito di Pangu, quando le forze di Yin e Yang si plasmarono per divenire cielo e terra. Le leggende narrano di un mondo abitato da esseri umani e esseri soprannaturali, distinti tra creature benigne, portatrici di armonia, e creature malvagie, fonte di caos. Tra le più amate e venerate vi sono i cosiddetti “Quattro Spiriti” o “Quattro Animali Celesti”, creature fantastiche che, insieme a Pangu, hanno contribuito a creare il mondo.
I Quattro Animali Celesti e la loro simbologia
Secondo la mitologia, dopo la creazione, queste creature usarono i loro poteri per formare gli elementi, istituire le stagioni e dividere il mondo in punti cardinali. Le quattro creature mitologiche cinesi guardiane sono tradizionalmente il Drago Azzurro, la Fenice Vermiglia, la Tigre Bianca e la Tartaruga Nera.
Creatura celeste | Elemento, stagione e punto cardinale |
---|---|
Drago Azzurro (Qinglong) | Legno, Primavera, Est. |
Fenice Vermiglia (Zhuque) | Fuoco, Estate, Sud. |
Tigre Bianca (Baihu) | Metallo, Autunno, Ovest. |
Tartaruga Nera (Xuanwu) | Acqua, Inverno, Nord. |
1. Il Drago
Il Drago, in cinese Long, è l’essere più importante e sacro: è simbolo di potere e fortuna. È raffigurato con corpo di serpente, quattro zampe e testa da coccodrillo. Si pensa che abbia diverse abilità: è il portatore della pioggia, è responsabile dei fenomeni atmosferici e può elevarsi nei cieli e immergersi nei mari. I ritrovamenti di fossili di dinosauri alimentarono il mito, e tali resti vennero usati nella medicina tradizionale cinese. Il drago è anche uno dei dodici animali dello zodiaco cinese.
2. La Fenice
Insieme al Drago, la creatura che domina i cieli è la fenice, Fenghuang. È un uccello variopinto sacro, dal canto melodioso. È portatrice di armonia e simboleggia l’unità degli opposti, come Yin e Yang. Similmente alla sua controparte occidentale, ha l’abilità di rigenerare sé stessa dalle proprie ceneri, caratteristica che la rende immortale.
3. Il Qilin
Sebbene talvolta confuso con la Tigre Bianca, il qilin è un’altra creatura benevola fondamentale. Ha diverse forme: un corno al centro della fronte, testa di drago e corpo ricoperto di squame o avvolto da fiamme. Nonostante l’aspetto, è una creatura gentile e pacifica: la sua presenza preannuncia tempi di pace e prosperità. Si dice che abbia il potere di discernere tra il bene e il male e che aiuti solo le persone per bene.
4. La Tartaruga
La tartaruga è, tra le creature mitologiche cinesi, quella che simboleggia la longevità, il benessere e la prosperità. Il suo guscio veniva usato per i rituali di divinazione. L’origine della scrittura cinese è infatti ricollegabile alle iscrizioni oracolari incise sui gusci durante la dinastia Shang. Le tartarughe sono anche considerate un collegamento tra cielo e terra: il guscio tondo rappresenta il cielo, mentre il piastrone piatto rappresenta la terra.
Articolo aggiornato il: 02/09/2025
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
“`