Dèi dell’Olimpo: guida ai principali dèi maschi

Gli dèi dell’Olimpo, noti anche con il termine greco Dodekatheon (da dodeka, dodici, e theon, dèi), rappresentano le figure centrali della mitologia greca. Ognuna delle divinità che abitano il Monte Olimpo possiede caratteristiche, poteri e storie uniche che hanno affascinato l’umanità per secoli. Al vertice di questo pantheon divino siede Zeus, ma il potere e i miti si estendono ai suoi fratelli e alla sua numerosa prole maschile, figure fondamentali per comprendere la cultura e la religione ellenica.

I tre grandi fratelli: i figli di Crono

Dopo aver sconfitto il padre Crono e i Titani, i tre fratelli maschi si spartirono i grandi regni del cosmo, dando inizio al dominio degli dèi dell’Olimpo.

Zeus: re degli dèi e del cielo

Zeus (Giove nella mitologia romana) è il sovrano dell’Olimpo, dio del cielo e del tuono. Il suo simbolo principale è la folgore, con cui impone la sua giustizia e il suo potere. È il marito di sua sorella Era (Giunone), ma le sue innumerevoli relazioni con altre dee e con donne mortali sono leggendarie, così come la proverbiale gelosia della moglie. Da queste unioni nacquero molti dèi ed eroi.

Poseidone: signore del mare

Poseidone (Nettuno per i Romani) è il fratello di Zeus e sovrano di tutti i mari, degli oceani e dei terremoti. Il suo simbolo è il tridente, con cui può scatenare tempeste e scuotere la terra. Risiede in un palazzo dorato nelle profondità marine ed è una divinità dal carattere impetuoso e spesso irascibile. È anche considerato il creatore del cavallo, animale a lui sacro.

Ade: sovrano dell’oltretomba

Ade (Plutone per i Romani), terzo dei grandi fratelli, è il signore dell’oltretomba, il regno dei morti. Sebbene sia una delle divinità principali, non risiede sull’Olimpo. È un dio austero e inflessibile, temuto più che venerato. I suoi simboli sono l’elmo dell’invisibilità (la kynée), lo scettro bicipite e Cerbero, il cane a tre teste che custodisce l’ingresso del suo regno. Il suo mito più famoso è il rapimento di Persefone, che divenne sua sposa.

La nuova generazione: i figli di Zeus

 

Ares: dio della guerra

Ares era il figlio legittimo di Zeus ed Era. Non molto amato dai mortali e dagli altri dèi dell’Olimpo, Ares (Marte per i Romani) rappresentava l’aspetto più crudele, violento e sanguinolento della guerra. Incarnava la furia e la sete di sangue del conflitto. La sua relazione più celebre fu quella adultera con Afrodite, da cui nacquero Deimos (Terrore) e Fobos (Paura).

Efesto: dio del fuoco e della metallurgia

Anche Efesto (Vulcano per i Romani) nacque da Zeus ed Era. Una versione narra che, nato zoppo e deforme, fu gettato dalla madre giù dall’Olimpo per la vergogna. Secondo un’altra, fu Era a generarlo da sola. Efesto divenne il dio del fuoco e un fabbro insuperabile, con le sue fucine sotto i vulcani. Nonostante il suo aspetto, sposò la bellissima Afrodite e forgiò armi e oggetti meravigliosi per gli dèi, come le folgori di Zeus.

Apollo: dio delle arti e della profezia

I Greci tramandano che Apollo (Febo secondo i Romani) nacque dall’unione tra Zeus e la titana Leto. Per sfuggire alla gelosia di Era, Leto partorì sull’isola di Delo i due gemelli: Apollo e la dea Artemide. Dio delle arti, della musica, della poesia e della profezia, amava rifugiarsi sul Monte Parnaso con le Muse. Le sue vicende amorose furono spesso tragiche, come quelle con Dafne, trasformata in alloro, e con il giovane Giacinto, dal cui sangue nacque l’omonimo fiore.

Hermes: il messaggero degli dèi

Sul monte Cillene, in una grotta, nacque Hermes (Mercurio nella mitologia romana), figlio di Zeus e della Pleiade Maia. Veloce e astuto, divenne per volere del padre il messaggero di tutte le divinità. Era anche il protettore dei viaggiatori, dei commercianti e dei sogni, considerati messaggi di Zeus. Con la sua verga magica, il caduceo, poteva far addormentare i mortali.

Dionisio: dio del vino e dell’estasi

La versione più nota del mito raffigura Dionisio (Bacco) come l’unico dio nato da una donna mortale: Semele. A causa di un inganno di Era, la fanciulla fu incenerita dalla vista di Zeus nel suo splendore divino. Zeus salvò il figlio non ancora nato cucendoselo nella coscia. Dionisio divenne così il dio del vino, della festa, del teatro e dell’estasi, celebrato due volte l’anno con le Feste Dionisiache.

Tabella riassuntiva degli dèi maschili

Divinità Dominio Simboli principali
Zeus Cielo, tuono, re degli dèi Folgore, aquila, scettro
Poseidone Mare, terremoti, cavalli Tridente, cavallo
Ade Oltretomba, ricchezza Elmo dell’invisibilità, Cerbero
Ares Guerra, violenza Elmo, lancia, scudo
Efesto Fuoco, metallurgia, artigiani Martello, incudine, tenaglie
Apollo Arti, musica, profezia, sole Lira, arco e frecce, alloro
Hermes Messaggero, commercio, viaggiatori Caduceo, calzari alati, petaso
Dionisio Vino, estasi, teatro Tirso, vite, pantera

Questi dèi dell’Olimpo riempiono le pagine di racconti che compongono l’affascinante universo della mitologia greca, un mondo che continua a sedurre e ispirare noi mortali.

Fonte: Wikipedia“`

Altri articoli da non perdere
Lingua napoletana: 6 imperdibili curiosità
Lingua napoletana: 6 imperdibili curiosità

La lingua napoletana, riconosciuta idioma dall'UNESCO, affascina da sempre filologi e studiosi, per la perfetta commistione tra suono e significato. Scopri di più

Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone
Mito di Er: immortalità dell’anima e libero arbitrio secondo Platone

L’uomo ha sempre provato, nel corso dei secoli, a rispondere a domande irrisolvibili sulla morte e sull’aldilà per provare a Scopri di più

La scuola di Chartres (Francia): pensiero medievale e influenze
La Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu un centro di studi teologici e scientifici fondata a Chartres, in Francia, intorno al 980 Scopri di più

Rastafarianesimo, la religione afroamericana discendente del cristianesimo
Rastafarianesimo

Rastafarianesimo, alla scoperta della religione afroamericana discendente del cristianesimo e diffusa in Giamaica Until the philosophy which holds one race Scopri di più

Il Carnevale in Brasile: un’esplosione di colori, musica e allegria
migliore Carnevale del mondo

Il Carnevale in Brasile: un'esplosione di colori, musica e allegria Quando si pensa al Carnevale, l'immagine che immediatamente affiora alla Scopri di più

Grotte marine, le 5 più belle d’Italia
Grotte marine, le 5 più belle d’Italia

Le grotte marine sono da sempre dei luoghi suggestivi e di grande attrazione. La costa italiana è piena di meravigliose Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

3 Comments on “Dèi dell’Olimpo: guida ai principali dèi maschi”

Commenta