Frasi greche famose: le 30 citazioni più belle (con traduzione)

Frasi greche, frasi in greco antico

La civiltà greca ha lasciato in eredità al mondo moderno un enorme bagaglio culturale. Frasi celebri, massime e sentenze sono il segno di un mondo non dimenticato, un mondo che corrisponde alle radici della nostra umanità. Gli antichi greci, padri della filosofia, ci hanno lasciato lezioni senza tempo su felicità, amore, morte e giustizia. Il fascino del greco antico, con i suoi caratteri arcaici, conserva l’acme del pensiero, dell’arte e della letteratura. Ecco una selezione delle frasi greche più famose e significative.

Frasi greche sulla filosofia e la vita

Conosci te stesso (in greco antico γνῶθι σεαυτόν, gnōthi seautón). Questa massima, iscritta sul tempio di Apollo a Delfi, è una delle più celebri. Originariamente, ammoniva gli uomini a riconoscere la loro inferiorità rispetto agli dèi. Per i filosofi, divenne un invito a cercare la verità dentro di sé.

Tutto scorre (πάντα ῥεῖ, pánta rheî). Questo aforisma, attribuito a Eraclito, riassume la sua filosofia del divenire. Per il filosofo, nulla rimane identico, poiché ogni cosa è soggetta a un’incessante trasformazione, come l’acqua di un fiume che non è mai la stessa.

Vivi nascosto (λάθε βιώσας, láthe biósas). Con questa frase, Epicuro contestava l’idea che l’uomo dovesse realizzarsi nella vita politica. Per lui, la vera felicità si trovava nel vivere appartati, coltivando l’amicizia e la serenità dell’anima, lontano dagli affanni pubblici.

L’uomo è misura di tutte le cose (Ἄνθρωπος μέτρον πάντων, ánthrōpos métron pántōn). Famosa tesi del sofista Protagora, secondo cui non esiste una verità assoluta, ma ogni verità è relativa all’esperienza e alla percezione del singolo individuo.

Nulla in eccesso (Μηδὲν ἄγαν, mēdèn ágan). Altra iscrizione del tempio di Delfi, è un invito alla moderazione e all’equilibrio. Riconoscere i propri limiti ed evitare gli estremi è un insegnamento fondamentale del pensiero greco, sempre attuale.

Frasi sulla saggezza e la conoscenza

So di non sapere (forma semplificata di ἓν οἶδα ὅτι οὐδὲν οἶδα, hèn oîda hóti oudèn oîda). La celebre frase di Socrate è un grande esempio di umiltà intellettuale. Ammettere la propria ignoranza è, per il filosofo, il primo passo verso la vera conoscenza, liberandosi dalla presunzione di un falso sapere.

Tutti gli uomini per natura tendono al sapere (Πάντες ἄνθρωποι τοῦ εἰδέναι ὀρέγονται φύσει). È l’incipit della Metafisica di Aristotele. La frase sottolinea come la curiosità e il desiderio di conoscere siano una caratteristica innata e distintiva dell’essere umano.

L’inizio della saggezza è il silenzio (Ἡ ἀρχὴ τῆς σοφίας ἐστὶν ἡ σιγή). Attribuita a Pitagora, questa massima suggerisce che la vera comprensione non derivi dall’accumulo di nozioni, ma dalla capacità di ascoltare e meditare, aprendosi a una conoscenza più profonda.

L’uomo saggio impara molte cose dai suoi nemici (Πολλὰ παρὰ τῶν ἐχθρῶν ὁ σοφὸς ἀνὴρ μανθάνει). Questa perla di saggezza di Aristofane, tratta dalla commedia Gli Uccelli, ci insegna a trarre insegnamento anche dalle avversità e da chi si oppone a noi.

Di tutte le cose che la saggezza procura per un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia. Anche questa frase è di Epicuro. Per il filosofo, l’amicizia, intesa come reciproca solidarietà tra coloro che cercano insieme la serenità, è un bene superiore a molti altri.

Frasi d’amore in greco antico

La lingua greca ha espresso l’amore con una forza e una poesia ineguagliabili, in particolare attraverso i versi di Saffo.

Simile a un dio mi sembra quell’uomo (Φαίνεταί μοι κῆνος ἴσος θέοισιν). È il primo, celeberrimo verso del Frammento 31 di Saffo. La poetessa descrive gli effetti devastanti della gelosia e della passione amorosa, paragonando l’uomo che siede accanto alla donna amata a una divinità. Questa poesia ha affascinato poeti di ogni epoca, da Catullo a Quasimodo.

Eros ha scosso la mia mente, come vento che si abbatte sulle querce di una montagna (Ἔρος δ’ ἐτίναξέ μοι φρένας, ὡς ἄνεμος κατ’ ὄρος δρύσιν ἐμπέτων). Sempre Saffo, con una metafora potente, descrive la forza incontrollabile e travolgente della passione amorosa.

L’amore incurabile regna tra i mortali (Ἔρως ἀνήκεστος ἐν θνητοῖς βασιλεύει). Con questa affermazione tratta dall’Ippolito, Euripide sottolinea come l’amore sia una forza sovrana e ineluttabile, a cui gli esseri umani non possono sottrarsi.

Ti vedo, e il mio cuore brucia (Ὁρῶ δὲ καὶ σὲ φλέγεται γὰρ ὁ ἐμὸς θυμός). Una semplice ma potentissima immagine di Saffo per descrivere il desiderio e la passione che si scatenano alla vista della persona amata.

Le 10 frasi greche più famose in sintesi

Frase in Greco (traslitterata) Traduzione e Autore/Origine
Gnōthi seautón Conosci te stesso (Tempio di Delfi)
Pánta rheî Tutto scorre (attribuito a Eraclito)
Hèn oîda hóti oudèn oîda So di non sapere (Socrate)
Láthe biósas Vivi nascosto (Epicuro)
Ánthrōpos métron pántōn L’uomo è misura di tutte le cose (Protagora)
Mēdèn ágan Nulla in eccesso (Tempio di Delfi)
Pántes ánthrōpoi toû eidénai orégontai phúsei Tutti gli uomini tendono al sapere (Aristotele)
Phainetaí moi kênos îsos théoisin Simile a un dio mi sembra (Saffo)
Kalòs k’agathòs Bello e buono (Ideale greco)
Eûrēka! Ho trovato! (Archimede)

Fonte immagine: Pixabay
Leggi anche: Frasi latine famose, le 30 da conoscere

 

Altri articoli da non perdere
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: un quadro della realtà mafiosa
Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia: un quadro della realtà mafiosa

Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia è un romanzo pubblicato nel 1961, ispirato all’omicidio di Accursio Miraglia, un sindacalista Scopri di più

Imperatori cinesi: i 5 sovrani più iconici della Cina imperiale
imperatori cinesi: i 5 più iconici

Imperatori cinesi: i 5 sovrani più iconici della Cina imperiale L'Impero Cinese è stato uno dei più vasti e longevi Scopri di più

Filostrato di Boccaccio, riflessioni su Pandaro
Filostrato di Boccaccio

Il Filostrato di Boccaccio è fra le opere più “misteriose”: incerta storia filologica, incerta attribuzione delle fonti (intese in senso Scopri di più

Il cavallo Sleipnir e il dio Odino, la loro storia
Il cavallo Sleipnir e il dio Odino

Una delle figure più importanti della mitologia norrena è sicuramente Odino.
 Dio della poesia, della saggezza, della guerra e della Scopri di più

Frasi sulla musica: le 15 più belle
Frasi sulla musica: un’enciclopedia di anima e bellezza

Frasi sulla musica. Quali le più autentiche, preziose e profonde? La musica. Questo immenso, straordinario e preziosissimo dono che, insieme Scopri di più

Musei da visitare a Valencia: i 3 consigliati
Musei da visitare a Valencia, i 3 consigliati

Valencia è una splendida città della Spagna, la quale merita sicuramente di essere visitata e vissuta. Dinamica, contemporanea e caratterizzata Scopri di più

A proposito di Federica Grimaldi

Ventenne appassionata di arte e letteratura. Entra a far parte del team di Eroica per dedicarsi alla stimolante attività della scrittura.

Vedi tutti gli articoli di Federica Grimaldi

2 Comments on “Frasi greche famose: le 30 citazioni più belle (con traduzione)”

  1. Έτσι, δεν γνωρίζω
    Here there Is a mistake etsi instead of esti.
    I appreciate your job, it’s fantastic.
    Mirco

Commenta