Frasi sul viaggio. 12 splendidi aforismi che ne riassumono il senso

Frasi sul viaggio. 12 splendidi aforismi che ne riassumono il senso

Viaggiare è sogno. È memoria. Viaggiare è apprendimento, scoperta, libertà. Viaggiare vuol dire formazione, crescita, ampliamento dei propri orizzonti e abolizione di giudizi e pregiudizi. Viaggiare è desiderio, meraviglia, progetto in armonia con l’Universo. È senso spudorato di vita e maturità, di bellezza e tensione al divenire. Nessuna invenzione al mondo è migliore del “viaggiare”, con le gambe, in aereo, nella vita e con la fantasia. Viaggiare è la domanda, ma anche la risposta agli enigmi di un’esistenza pallida e impantanata nella mediocrità. Raccontiamolo attraverso 12 splendide frasi sul viaggio, perle di autori, filosofi e aforisti.

1. Il viaggio come sogno e memoria

«Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno» (Guy de Maupassant)

«Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato» (Edgar Allan Poe)

Ebbene il viaggio è una sorta di sogno, perché ogni nuova meta catapulta l’essere in una inedita dimensione, entrando nella quale non si sarà mai più la stessa persona. Eppure è un sogno nella realtà, perché, a differenza dei sogni, viaggiare consente di toccare con mano, sperimentare, assaggiare ogni novità. E ciò che di buono penetra nelle vene resta lì indelebile, nella memoria del cuore.

2. Perdersi per poi ritrovarsi

«In viaggio la cosa migliore è perdersi. Quando ci si smarrisce, i progetti lasciano il posto alle sorprese, ed è allora, ma solamente allora, che il viaggio comincia» (Nicolas Bouvier)

Se il viaggio è sogno, è anche oblio di se stessi, per ritrovarsi più veri. È in questo caso che il viaggio diviene metafora di vita. Viaggiare è scoperta continua di nuove forme e colori. Qui risiede la possibilità di lasciare i progetti alle spalle, mettendo in valigia l’apertura al sorprendente, in opposizione alla routine.

3. Il viaggio che forma la mente e la persona

«Non c’è uomo più completo di colui che ha viaggiato, che ha cambiato venti volte la forma del suo pensiero e della sua vita» (Alphonse de Lamartine)

«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi» (Marcel Proust)

«Il viaggio non soltanto allarga la mente: le dà forma» (Bruce Chatwin)

Sopra ogni cosa il viaggio è completamento razionale, emozionale e spirituale. Viaggiare aiuta ad abbattere le barriere dell’ignoranza e del pregiudizio. Viaggiare vuol dire cambiare se stessi in positivo, crescere ed evolversi. Viaggiando si approda a nuove terre, si attraversano mari e si scalano monti, cambiando profondamente il proprio modo di pensare e vedere le cose. Ciò che cambia continuamente è la destinazione, ma ancor più i propri occhi e il cuore.

4. Viaggiare come espressione di libertà

«Nel viaggio c’è un certo sapore di libertà, di semplicità… un certo fascino dell’orizzonte senza limiti, del percorso senza ritorno, della notte senza tetto, della vita senza superfluo» (Théodore Monod)

«Sembra esserci nell’uomo, come negli uccelli, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove» (Marguerite Yourcenar)

Tra le più belle frasi sul viaggio. L’uomo è un animale votato alla libertà, ma spesso se ne dimentica. Viaggiare non pone confini, semmai oppone entusiasmo, energia e carica vitale. Chi si sente stretto nell’ambiente che lo circonda desidera evadere dal grigiore. E viaggiare consente anche questo: cambiare aria, abitudini, stile. La libertà sussiste nell’assenza di vincoli e il viaggio permette di lanciarsi senza timore, con il desiderio di volare e di essere altrove per ritrovare se stessi.

5. Il mondo come un libro da leggere

«Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina» (Sant’Agostino d’Ippona)

Che metafora meravigliosa! Il mondo è un libro. Leggere amplia mente ed orizzonti. E viaggiare consente di fare lo stesso, ma concretamente. Non si viaggia solo per “staccare la spina” dal tedio del quotidiano. Si viaggia per capire, imparare, abbracciare le acque cristalline dei Caraibi, i romantici tramonti parigini, l’arte di Gaudì e tutto quanto i nostri piedi abbiano calpestato. Non viaggiare equivale a non crescere, a non innamorarsi, a non saper vivere a colori.

6. Il viaggio che deve ancora venire

«Viaggiare è come avere più vite negli occhi» (Fabrizio Caramagna)

«Il più bel viaggio, è quello che non è stato ancora fatto» (Loïck Peyron)

«Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò» (Cesare Pavese)

Qui è condensata l’ambizione del pretendere il meglio dalla vita, ed è il viaggio a inculcarla. Chi brucia nel desiderio di viaggiare, avrà colonizzato diverse mete. Eppure non basta. E non basterà mai. Il più bel viaggio deve ancora essere vissuto, perché ci sarà sempre una meta agognata. Ecco perché viaggiare tiene la mente elastica e lo spirito allenato. Città dopo città, paese dopo paese, non c’è mai fine all’orizzonte. E quella riva che gli occhi scrutano da lontano è semplicemente un nuovo approdo per vivere inedite avventure.

Leggi anche:

Frasi latine famose

Frasi greche

Frasi celebri sulla vita

Frasi sulla morte

Fonte immagine: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Sognare di essere morsi da un cane: 5 interpretazioni psicologiche
Sognare di essere morsi da un cane, significativo ed interpretazione

L'analisi dei sogni risale a culture antiche, ma ancora oggi può capitare di svegliarsi perplessi a causa di una visione Scopri di più

Shakespeare e l’enigma dell’identità italiana

William Shakespeare è universalmente considerato il più grande drammaturgo della letteratura inglese e uno dei più importanti autori di tutti Scopri di più

L’Età Ellenistica: società, cultura e trasformazioni dopo Magno

Questo articolo analizza le caratteristiche principali della società ellenistica, un'epoca di grandi trasformazioni culturali, politiche ed economiche nel mondo antico, Scopri di più

Osamu Tezuka: chi era il padre del manga moderno?
Osamu Tezuka

Osamu Tezuka: scopriamo insieme la storia della persona che, al giorno d’oggi, è considerata il padre del manga moderno. Oltre Scopri di più

Scaramanzia: significato, origini e simboli portafortuna
La scaramanzia: origine e simboli famosi

La scaramanzia è una forma di superstizione che si manifesta attraverso gesti, rituali o l'uso di oggetti specifici, ai quali Scopri di più

Kabbalah (Cabala ebraica). Origini, significato e insegnamenti
Kabbalah. Origini, significato e insegnamenti della cabala ebraica

La cabala ebraica, cabbala o kabbalah, dall’ebraico “ricevuta”, “tradizione”, è l’insieme degli insegnamenti esoterici dell’ebraismo rabbinico, diffusi a partire dal Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta