Viaggio d’istruzione o gita scolastica a Napoli? Ecco dove portare gli alunni!
Napoli è una città eterogenea e piena di proposte culturali. Vanta un particolare territorio che presenta mare, montagne, isole e, addirittura, un vulcano, ma anche numerose influenze storico-culturali. Per questo, appare tutt’oggi meta privilegiata per una gita scolastica (che oggi si chiamano viaggi d’istruzione). Ecco alcuni consigli su cosa vedere in un viaggio d’istruzione a Napoli.
Gita scolastica a Napoli: i musei da non perdere
Cosa vedere in gita scolastica a Napoli, ecco i nostri consigli. Scegliere quali musei visitare durante una gita scolastica a Napoli può essere difficile, data la vasta offerta culturale della città. Ecco alcune tappe fondamentali per un’esperienza indimenticabile.
Museo Cappella Sansevero: un gioiello del barocco napoletano
Nel pieno cuore del centro storico, alle spalle di Piazza San Domenico Maggiore, questa cappella sconsacrata è uno dei migliori esempi di barocco napoletano. È conosciuta in tutto il mondo per ospitare capolavori come Il Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, una rappresentazione del Cristo morto ricoperto da un velo marmoreo che si adagia sul suo corpo con la delicatezza della seta, e Il disinganno di Francesco Queirolo, oltre che le macchine anatomiche, due corpi scarnificati che permettono di osservare l’intero sistema circolatorio. Il Museo Cappella Sansevero è una tappa imperdibile in una gita scolastica a Napoli.
Napoli sotterranea: un viaggio nella storia
Sicuramente, la scelta di visitare la Napoli sotterranea appare tra le più interessanti, in grado di concedere un punto di osservazione completamente differente. La città è infatti attraversata da una fitta rete di cunicoli, acquedotti e gallerie utilizzate dall’uomo nelle diverse fasi storiche. Così, è oggi possibile compiere un viaggio di 2400 anni, a 40 mt di profondità. Si ammireranno i resti di un antico acquedotto greco-romano, dei rifugi antiaerei della Seconda guerra Mondiale e si tornerà in superfice per visitare un particolarissimo “vascio”, ricco di sorprese. Senza dubbio è tra le prime cose da vedere in un viaggio d’istruzione a Napoli.
Il MANN: uno dei musei archeologici più importanti al mondo
Non si tratta solo del più importante museo partenopeo ma il MANN vanta un patrimonio di opere d’arte e manufatti che lo pongono tra i più importanti musei archeologici del mondo. I maggiori punti d’interesse riguardano la collezione Farnese, costituita da reperti provenienti da Roma e dintorni, le collezioni pompeiane, con reperti provenienti dall’area vesuviana, e la collezione egizia, il vero fiore all’occhiello, che si colloca solo dopo le collezioni del museo egizio del Cairo e del museo egizio di Torino. Inoltre, il Mann ospita frequentemente mostre temporanee di altissimo valore: tra le più acclamate e visitate del 2019, Canova e l’antico, con famosissime sculture dell’autore provenienti dall’ Ermitage di San Pietroburgo, e il World press photo, la più importante mostra di fotogiornalismo del mondo. Il MANN è una tappa fondamentale in ogni gita scolastica a Napoli che si rispetti.
Viaggio d’istruzione a Napoli: tra natura e cultura
Un viaggio d’istruzione a Napoli offre anche l’opportunità di immergersi nella natura e di scoprire luoghi di grande valore culturale, lontani dai soliti itinerari turistici.
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta: un’oasi di pace e cultura
Cosa vedere in gita scolastica a Napoli? Questo piccolo gioiello che, posto a pochi passi dal lungomare di Mergellina, è spesso confuso con il parco Virgiliano di Posillipo. Si tratta, invece, di uno spazio verde che profuma di aria buona e offre una vista mozzafiato e, come se non bastasse, vanta un importante valore culturale: al suo interno, infatti, c’è, secondo la tradizione popolare, il sepolcro del poeta latino Virgilio ed il monumento sepolcrale che contiene le spoglie di Giacomo Leopardi. Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è un luogo ideale per una pausa rilassante durante una gita a Napoli.
Città della Scienza: imparare divertendosi
Città della Scienza è il primo museo scientifico interattivo italiano, un progetto che ci avvicina ai science centres diffusi in tutto il mondo. Qui viene proposto un nuovo tipo di apprendimento: partendo dal corpo umano e giungendo all’universo, analizzato grazie ad un planetario, i più piccoli e più grandi imparano a scoprire il mondo partecipando attivamente a giochi, gare ed esercitazioni di cui sono i veri protagonisti. Città della Scienza è una tappa educativa e divertente per un viaggio d’istruzione a Napoli.
Altre idee per una gita scolastica a Napoli indimenticabile
Cosa vedere a Napoli in gita scolastica? Napoli è una città piena di attrazioni interessanti da visitare in una gita scolastica. Ecco alcune opzioni:
-
Il Castel dell’Ovo: situato sull’isola di Megaride, questo castello medievale è una delle principali attrazioni della città e offre una vista mozzafiato sulla baia di Napoli. Una tappa suggestiva per un viaggio scolastico a Napoli.
-
Il Duomo di Napoli e il museo di San Gennaro: situato nel cuore della città, questa imponente cattedrale gotica è una delle principali attrazioni di Napoli. Qui si può ammirare il Tesoro di San Gennaro, ricco di oggetti preziosi e opere d’arte. Immancabile in una gita a Napoli.
-
Il Maschio Angioino: situato sulla baia di Napoli, questo castello medievale è un’altra delle principali attrazioni della città e offre una vista spettacolare sulla baia. Una tappa ideale per una gita scolastica a Napoli per comprendere la storia della città.
-
La Reggia di Caserta: situata nei pressi di Napoli, questa imponente reggia settecentesca è una delle più belle di tutta Europa e vale sicuramente una visita. Perfetta per completare un viaggio d’istruzione a Napoli.
Gita a Napoli: consigli utili per organizzare il viaggio
Organizzare una gita scolastica a Napoli richiede un’attenta pianificazione. È importante prenotare in anticipo i biglietti d’ingresso per i musei e le attrazioni, soprattutto durante i periodi di alta stagione. Inoltre, è consigliabile scegliere un alloggio situato in una posizione centrale, per facilitare gli spostamenti. Infine, non dimenticare di assaggiare le specialità culinarie napoletane, come la pizza, la sfogliatella e il babà!
Leggi anche;
- Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte
- Serata romantica a Napoli: 5 idee per trascorrerla
- In coppia a Napoli: 6 posti da vedere
Foto dell’articolo su cosa vedere in viaggio d’istruzione / gita scolastica a Napoli: Pixabay