L’Epopea romana: nascita e sviluppo della letteratura latina

Letteratura latina: nascita e sviluppo

Approfondiamo la storia della letteratura latina, andando a ripercorrere le varie tappe entro cui si è sviluppata nel corso degli anni.

Le origini della letteratura latina: l’incontro con i Greci

Contrariamente a quel che si possa comunemente pensare, la nascita della letteratura romana è iniziata relativamente tardi – con precisione nella seconda metà del III secolo a.C.  

Il processo che portò quindi, alla nascita di una vera e propria letteratura latina, si deve principalmente a due tappe storiche: le guerre puniche (dal 264 al 146 a.C. circa) e le guerre in Oriente (dal 200 al 150 a.C. circa). Grazie a queste, i contatti che si vennero a creare (soprattutto con i Greci) – amichevoli e in parte di conquista – indussero la società romana ad un processo di acculturazione; processo, però, che spinge gli storici a considerare la letteratura latina come un sottoprodotto tardivo e poco originale di quella greca. 

Di fatti, i generi letterari quali l’epica, la commedia, la tragedia, l’oratoria e infine la storiografia vennero plasmati dalla cultura romana in modo che, anziché avere un fine puramente artistico, diventassero un potente mezzo propagandistico. Distanziandosi completamente dalla letteratura greca, i romani crearono infatti, una letteratura latina avente un potente carattere sociale, subordinando i valori artistici ed estetici dei greci, per introdurre concetti con finalità educative di ordine etico e politico. 

Il poema epico nella letteratura latina

Il poema epico è il genere letterario che rappresenta al meglio la nascente letteratura latina; con gli esempi dell’Iliade e l’Odissea fu infatti facile collegare Roma alle vicende di Troia, non meno importante, era anche l’esigenza e il desiderio di raccontare le grandiose imprese dell’Impero Romano per farle conoscere in tutto il Mediterraneo. 

Tra gli elementi caratteristici dell’epica latina troviamo: 

  • Contenuto: può trattare di storie mitologiche e fatti storici; 
  • Forma: l’epica latina utilizza uno stile alto, legato ad una forma sacrale della lingua latina. Il metro utilizzato è il saturnio e l’esametro; 
  • Finalità: politico-educativa, si cercava di inculcare nella mente dei cittadini valori della res publica

È con le opere: Odysia, di Livio Andronico, e Bellum Poenicum, di Gneo Nevio che dunque, si concretizza e nasce la letteratura latina. 

Livio Andronico è ricordato soprattutto per la sua traduzione in latino dell’Odissea; adattò l’opera al gusto romano dell’epoca modificando, ad esempio, dei nomi di divinità greche e ampliando di più il quadro sentimentale. 

Partecipe alla prima guerra punica, Gneo Nevio, invece, decise di raccontare l’esperienza nella sua opera Bellum Poenicum – poema epico di carattere storico monografico.

Nascita della poesia latina: i Carmina

Carmina – dal verbo cano: cantare; si tratta di enunciati di carattere orale –  invocazioni a divinità, maledizioni contro i  nemici di guerra, filastrocche, proverbi – concepiti pero occasioni pubbliche o private, e solo in parte aventi una cultura scritta.  Sono dunque, una forma arcaica di poesia risalenti agli albori della letteratura latina. 

Vi sono varie tipologie di Carmina

  • Carmina convivalia, dedicati ai racconti leggendari di Roma durante i banchetti dell’aristocrazia dell’epoca; 
  • Carmen lustrale, per la purificazione dei campi;
  • Carmen saliare, cantato dai sacerdoti;
  • Carmen arvale, recitato dal collegio sacerdotale per augurarsi una degna fertilità della terra. 

Immagine in evidenza da Wikipedia

 

 

Altri articoli da non perdere
Poesie di Yeats: 3 da conoscere
Poesie di Yeats: 3 da conoscere

In questo articolo, analizzeremo alcune tra le più significative poesie di Yeats. William Butler Yeats fu uno scrittore inglese del Scopri di più

L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?
L’inquinamento elettromagnetico: che cos’è?

L'inquinamento elettromagnetico è un'alterazione dello stato dell'ambiente causata dalla presenza di campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee di Scopri di più

Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5
Le spiagge più belle della Sicilia, una top 5

Se stai programmando una vacanza in Sicilia, in questo articolo troverai una guida alle 5 spiagge più belle da visitare Scopri di più

Che cos’è l’epica medievale cavalleresca?
Che cos'è l'epica medievale cavalleresca?

Che cos'è l'epica medievale cavalleresca? Scopriamolo insieme!  Il Medioevo, dal punto di vista storico, artistico e culturale è uno dei Scopri di più

Gli allievi della Bellini Teatro Factory incontrano Checov

Riparte il teatro Piccolo Bellini con la capienza al 70% Gli allievi della Bellini Teatro Factory aprono la stagione 2021/2022 Scopri di più

La figura della Geisha: tra arte e seduzione
la figura della geisha

Tutti sanno che il Giappone è rinomato per la sua capacità di mantenere vive le tradizioni antiche, soprattutto nei quartieri Scopri di più

A proposito di Antonia Fonderico

Vedi tutti gli articoli di Antonia Fonderico

Commenta