Un luogo sacro è uno spazio geografico a cui intere comunità attribuiscono un valore religioso e spirituale. Sin dai tempi più antichi, l’umanità ha sentito la necessità di credere in una o più divinità, costruendo in loro onore dimore incantevoli per la preghiera e il rito. Questi luoghi, sparsi in ogni parte del mondo, attirano ogni anno milioni di pellegrini e visitatori, a prescindere dal loro credo, per vivere un’esperienza mistica. Scopriamo cinque dei più importanti e affascinanti centri spirituali del pianeta.
Indice dei contenuti
Gerusalemme: la città santa per tre religioni
Gerusalemme è forse il luogo sacro per eccellenza, un epicentro spirituale per Ebraismo, Cristianesimo e Islam. La sua Città Vecchia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, custodisce siti di inestimabile valore:
- Per l’Ebraismo: il Muro del Pianto (Kotel) è il luogo più sacro, l’ultimo resto del Secondo Tempio di Gerusalemme.
- Per il Cristianesimo: la Basilica del Santo Sepolcro sorge sul luogo dove, secondo la tradizione, Gesù fu crocifisso, sepolto e resuscitò.
- Per l’Islam: la Spianata delle Moschee, con la Cupola della Roccia e la Moschea al-Aqsa, è il terzo luogo più sacro dopo La Mecca e Medina.
La Ka’ba: il cuore dell’Islam alla Mecca
La Ka’ba (letteralmente “cubo”) è l’edificio più sacro per la religione islamica, meta ogni anno di milioni di fedeli per il pellegrinaggio (Hajj). Situata al centro della Grande Moschea de La Mecca, in Arabia Saudita, la struttura è ricoperta da un prezioso tessuto nero (kiswa) con iscrizioni coraniche in oro. In un suo angolo è incastonata la Pietra Nera, una reliquia che secondo la tradizione fu posizionata dal profeta Maometto stesso. Durante la preghiera, i musulmani di tutto il mondo si rivolgono in direzione della Ka’ba.
Cattedrale di San Basilio: l’icona ortodossa di Mosca
La Cattedrale dell’Intercessione della Santissima Madre di Dio sul Fossato, meglio nota come Cattedrale di San Basilio, è una chiesa ortodossa russa che domina la Piazza Rossa di Mosca. Costruita tra il 1555 e il 1561 per ordine di Ivan IV “il Terribile”, è famosa in tutto il mondo per le sue cupole a cipolla e le sue guglie variopinte. Una leggenda narra che lo zar, sbalordito da tanta bellezza, fece accecare i suoi architetti per impedire loro di replicare un’opera simile. Oggi è uno dei simboli più riconoscibili della Russia.
Angkor Wat: il tempio cosmico della Cambogia
Angkor Wat (“Tempio della città”) è il complesso religioso più grande del mondo e si trova in Cambogia. Nato nel XII secolo per volere del sovrano Suryavarman II come tempio induista dedicato al dio Visnù, fu progettato per rappresentare il Monte Meru, la dimora degli dei. Circondato da un enorme fossato, il tempio è un capolavoro di architettura Khmer e oggi è un importante centro buddista. Presente sulla bandiera nazionale cambogiana, è uno dei siti archeologici più visitati del pianeta.
Shwedagon Pagoda: lo stupa d’oro del Buddhismo
La Pagoda Shwedagon è il monumento buddhista più sacro del Myanmar, situato a Yangon. Lo stupa centrale, alto 98 metri, è rivestito di lamine d’oro e la sua sommità è incastonata con migliaia di diamanti e pietre preziose. Secondo la tradizione, custodisce le reliquie di quattro Buddha, tra cui otto capelli di Gautama Buddha, il Buddha storico. La sua cupola dorata è visibile da ogni angolo della città ed è circondata da decine di templi e santuari.
I luoghi sacri a confronto: una sintesi
Questa tabella riassume il significato e l’importanza di ciascuno dei luoghi descritti.
Luogo sacro | Significato principale |
---|---|
Gerusalemme | Città santa per ebraismo, cristianesimo e islam |
Ka’ba | Centro del mondo islamico e meta del pellegrinaggio hajj |
Cattedrale di San Basilio | Simbolo della fede ortodossa russa e dell’identità nazionale |
Angkor Wat | Il più grande complesso religioso del mondo, capolavoro dell’architettura khmer |
Shwedagon Pagoda | Il più sacro stupa buddista del myanmar, custode di reliquie preziose |
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 27/09/2025