Superstizioni russe: le 8 da conoscere

La Russia è un Paese incredibilmente superstizioso; le usanze dei russi sono continuamente influenzate dalle credenze, per questo è necessario conoscerle. Vediamo insieme le 8 superstizioni russe più popolari!

 

Superstizioni russe legate ai soldi

I soldi sono al centro di molte superstizioni russe. Secondo le credenze, ci sono diverse cose che possono portare ad una perdita di soldi; ad esempio, fischiare in casa o in qualsiasi edificio al chiuso o lasciare una borsa a terra. Interessante è anche la credenza secondo la quale i soldi sono in grado di trasferire energia da una persona ad un’altra, se vengono dati direttamente in mano.

Ad esempio, in un bar, ristorante, o negozio, solitamente c’è un vassoio vicino la cassa dove è possibile lasciare i soldi per pagare. Questo perché, secondo le superstizioni russe, se la persona che paga possiede energie negative, queste passeranno alla persona a cui vengono dati i soldi.

Viaggi

Esistono diverse superstizioni russe legate anche ai viaggi. Secondo le credenze russe, prima di uscire di casa per viaggiare, bisogna sedersi all’ingresso, anche solo per un minuto, per far sì che il viaggio vada bene. Di solito, anche per la partenza di una sola persona, si siede l’intera famiglia.

Un’altra credenza russa sostiene che non bisogna ritornare in casa dopo che si è appena partiti, perché porta sfortuna. In casi in cui è a tutti i costi necessario ritornare in casa lo si può fare, ma bisogna guardare uno specchio prima di uscire per la seconda volta, per poter allontanare qualsiasi sfortuna.

Regali

Molte superstizioni russe riguardano i regali. Ad esempio, se si vogliono regalare dei fiori, bisogna sempre comprarne un numero dispari, poiché un numero pari di fiori è solitamente portato ai funerali.

Secondo altre credenze, inoltre, bisogna assolutamente evitare di regalare oggetti appuntiti, come coltelli o forbici (che possono causare litigi), o sciarpe, che portano lacrime.

Portafogli/borse vuote

In Russia, così come in altri Paesi, regalare un portafoglio o una borsa senza metterci almeno una moneta all’interno è un presagio di povertà.

Bottiglie vuote, chiavi e spiccioli

Secondo le superstizioni russe, sul tavolo non ci devono mai essere bottiglie vuote, chiavi o spiccioli. Questi sono sinonimo di lacrime e perdita di denaro. Ciò vale non solo nella cucina di casa propria, ma anche nei luoghi pubblici.

Gatto nero, prete o monaco, che attraversano la strada

Un gatto nero che attraversa la strada è cattivo presagio secondo le credenze russe, così come nelle superstizioni italiane. Secondo l’antica tradizione, un gatto nero indicava la presenza di una strega. Stranamente, anche l’incontro con un prete o un monaco è simbolo di sfortuna.

Sedersi sul tavolo

Secondo le superstizioni russe, sedersi sul tavolo porta povertà o addirittura morte.

Far sedere una ragazza non sposata all’angolo

Anticamente in Russia, le sedie all’angolo erano riservate alle donne non sposate e ai parenti poveri poiché erano considerati i posti più umili. Oggi, se una ragazza non sposata si siede su una sedia all’angolo del tavolo, secondo la superstizione questa non si sposerà per 7 anni.  

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
L’arabo standard, la lingua della comunicazione formale
L'arabo standard, la lingua della comunicazione formale

Arabo standard: lingua ufficiale del mondo arabo L'arabo standard, conosciuto anche come al 'arabiyya al fuṣḥā (العربية الفصحى), è la Scopri di più

Sei Shōnagon: l’attualità di Note del Guanciale
Sei Shonagon: l'attualità di Note del Guanciale

Sei Shōnagon: brevi cenni sulla vita Della vita di Sei Shōnagon non si sa molto. Nata presumibilmente nel 966, fu Scopri di più

Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere
Figure mitologiche coreane: le 3 da conoscere

Figure mitologiche coreane: le creature leggendarie della Corea del Sud Fin dai tempi più antichi, la Corea del Sud rappresenta Scopri di più

Catarsi: origini, significato e definizione

Il termine catarsi – dal greco katharsis, “purificazione” – indica un processo fisico, religioso, simbolico o psicologico attraverso cui ci Scopri di più

La teoria dell’attaccamento: tutto ciò che c’è da sapere
a teoria dell'attaccamento: tutto ciò che c'è da sapere

La cosiddetta teoria dell’attaccamento fu elaborata dal famoso psicologo e psicanalista John Bowlby durante la metà del Novecento. Egli, infatti, Scopri di più

I grandi racconti di Lyotard: l’ordine derivante dai Grands récits
I grandi racconti di Lyotard: l'ordine derivante dai Grands récits

Jean-François Lyotard è stato un filosofo francese nato il 10 agosto 1924. Lyotard è stato coinvolto in diverse discipline, ma Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta