Nel 2012 è stato annunciata l’intenzione, ad opera del magnate australiano Clive Palmer, di ricostruire fedelmente il transatlantico affondato nell’aprile del 1912 a causa di un iceberg: il Titanic. Anche il nome, Titanic II, segue questa linea di pensiero, e il quotidiano irlandese Belfast Telegraph ne ha riportato la notizia solo pochissimi giorni fa. Il lancio della nave è previsto per il 2018, mentre la tratta partirà da Jiangsu, nella Cina dell’est, per concludersi negli Emirati Arabi, a Dubai. Si prevede possa diventare il fiore all’occhiello della compagnia marittima Blue Star Line.
Una fedelissima riproduzione del Titanic
L’intento è quello di rimanere sui progetti originari, offrire lo stesso aspetto e modificare solamente lo stretto necessario: grazie all’intervento del college “Webb Institute” di New York, specializzato nell’ingegneria navale, tutte le variazioni del caso non saranno visibili dall’esterno, ma saranno sotto la linea di galleggiamento. Uno scafo saldato e non rigato, la presenza di un bulbo di prua, un timone allargato e un’elica di prua per una maggiore manovrabilità, stabilizzatori orizzontali e un sistema di propulsione elettrodiesel così da eliminare le 159 fornaci originarie e utilizzare lo spazio ricavato per installare un sistema di pulitura delle acque, dell’aria condizionata o un impianto per lo smaltimento dei rifiuti, sono quelle piccole grandi modifiche attualmente in progetto. Si ipotezza che i fumaioli della nave (di cui nella prima tre erano funzionanti e uno aveva uno scopo ornamentale) saranno tutti finti questa volta e puramente di scena, dato che il motore a diesel non li richiede. Intanto sappiamo, dall’intervista rilasciata proprio da Palmer al Belfast Telegraph, che sono previste 840 cabine, 900 cuccette e posti per 2435 passeggeri. Il costo oscilla tra i 300 e i 400 milioni di sterline, un prezzo nettamente maggiore rispetto a quello di una qualsiasi altra nave da crociera moderna. Sale fumatori, cabine di prima, seconda e terza classe, una piccola piscina, il Cafè Parisien e la Marconi Room sono alcune delle stanze che si potranno trovare a bordo. Per i più appassionati, sarà un po’ come rivivere la storia d’amore di Jack e Rose (Leonardo Di Caprio e Kate Winslet), diretta da James Cameron, che ha fatto commuovere un’intera generazione di giovani e meno giovani.