Ulisse e Dante: analisi del Canto XXVI dell’Inferno dantesco

ulisse

Nella Divina Commedia, il rapporto tra Ulisse e Dante assume una valenza particolare, diventando uno degli episodi più celebri e discussi dell’intera opera. L’incontro avviene nel Canto XXVI dell’Inferno, all’interno dell’ottava bolgia, dove sono puniti i consiglieri di frode. La figura di Ulisse, avvolta in una fiamma insieme a Diomede, emerge in netto contrasto con i dannati incontrati in precedenza, rappresentando un’umanità complessa, un esempio di eroica grandezza e, al contempo, di dannazione.

L’Ulisse dantesco: tra dannazione ed eroica grandezza

In netto contrasto con i gruppi di dannati che popolano le bolge precedenti, spicca per la sua isolata grandezza la figura dell’Ulisse dantesco. Il suo nome giungeva alla cultura medievale come quello di un uomo famoso per l’abile arte oratoria e, insieme, per gli inganni orditi: un personaggio contraddittorio, magnanimo e calcolatore, certo più vicino all’avventuroso protagonista dell’Odissea che all’eroe dell’Iliade. La figura di Ulisse, così come appare nel Canto XXVI e analizzata da fonti come l’Enciclopedia Dantesca Treccani, è frutto di una rielaborazione originale da parte di Dante.

Odisseo in Omero Ulisse in Dante
Il suo viaggio è un ritorno a casa (nostos), un ripristino dell’ordine Il suo ultimo viaggio è una partenza senza ritorno, una rottura degli affetti e dei doveri
È perseguitato da un dio (Nettuno) ma aiutato da altri (Atena) È l’unico artefice del proprio destino, la sua fine è conseguenza diretta della sua scelta
La sua curiosità è un mezzo per superare gli ostacoli e tornare a Itaca La sua sete di conoscenza diventa il fine stesso del viaggio, una forma di superbia intellettuale (hybris)
Muore in tarda età, in pace, lontano dal mare come predetto da Tiresia Muore in mare, inabissato da un turbine divino per aver oltrepassato i limiti imposti all’uomo

Le colpe di Ulisse: perché si trova nell’ottava bolgia

L’eroe brucia tra i consiglieri di frode, avvolto in una fiamma biforcuta insieme a Diomede. Le ragioni di tale pena sono ricordate da Virgilio e derivano dalla tradizione classica. Le principali frodi sono:

L’inganno del cavallo di legno per espugnare Troia.

Il raggiro ai danni di Achille, convinto con l’astuzia a partecipare alla guerra.

Il furto del Palladio, la statua sacra che proteggeva Troia.

L’autore antico che consegna a Dante questo Ulisse, definendolo scelerum inventor (ideatore di delitti), è Virgilio. Su questa tradizione Dante innesta la sua potente e originale interpretazione.

Il ‘folle volo’: la sete di conoscenza come hybris

La sete di conoscenza, una hybris culturale, fa di Ulisse il simbolo del mondo antico nella sua coscienza più alta. Egli non ha il distacco degli «spiriti magni» del Limbo, ma appare travolto da una passione che cancella la necessità di controllare le doti naturali. L’ansia di conoscere si traduce nel solenne monologo in cui racconta il suo ultimo viaggio, il suo “folle volo“. Con la sua celebre “orazion picciola” convince i compagni a superare le Colonne d’Ercole, il limite posto al sapere umano: “Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza”. Il viaggio si conclude con il miraggio della montagna del Purgatorio e l’improvviso inabissarsi, una punizione divina per la sua tracotanza.

Ulisse e Dante: scienza e morale a confronto

Con il suo Ulisse, Dante pone il problema, ancora attualissimo, dei rapporti tra scienza e morale. L’eroe diviene figura emblematica di un dilemma che Dante stesso ha vissuto: il valore antitetico che può assumere la sete di conoscenza, ora spinta capace di nobilitare l’uomo, ora fonte di presunzione e di peccato. Il poeta avverte il fascino di questo personaggio, che rappresenta uno dei miti umani più alti. In lui fa rivivere il contrasto fra la fiamma, che è luce del magnanimo intelletto, e il fuoco, che è pena del peccato di superbia. Conoscere è, secondo Dante, il compito primario dell’uomo, ma esso assume un significato positivo solo per il fine che si propone: l’uomo si innalza quando si impegna a conoscere per amore e guidato dalla grazia divina, non per affermare unicamente sé stesso.

Fonte immagine per l’articolo su Ulisse e Dante: wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Chi è Didone, la storia della regina di Cartagine
Chi è Didone: storia della regina di Cartagine dalle origini ai giorni nostri

Chi è Didone? Sicuramente l'immagine di lei che si è imposta maggiormente nell’immaginario collettivo è quella che viene offerta dall’Eneide Scopri di più

La Pietra Nera della Mecca: storia, significato e mistero

La Pietra Nera della Mecca è un oggetto avvolto nel mistero e nella venerazione, un simbolo sacro per la religione Scopri di più

Fratelli di Zeus, chi sono e i loro miti più famosi
Fratelli di Zeus, chi sono e i loro miti più famosi

L'Olimpo greco, una delle più conosciute famiglie divine. Tra libri, fumetti, film e videogiochi dubitiamo che non abbiate mai sentito Scopri di più

Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità?
Sigieri di Brabante, filosofo della doppia verità

Nella Divina Commedia, Dante incontra Sigieri di Brabante in Paradiso (Canto X), nel Cielo del Sole, tra gli Spiriti Sapienti. Scopri di più

Azazel (demone): storia dell’angelo caduto tra mistero e tradizione
Azazel

Azazel è da sempre fonte di mistero, di curiosità, di interrogativi. Non è un caso se, ancora oggi, gli studiosi non Scopri di più

Successione di Fibonacci: la bellezza aurea dei numeri
Sequenza di Fibonacci

La successione di Fibonacci è una sequenza di numeri di notevole importanza, introdotta dal matematico italiano che le diede il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Adele Migliozzi

Laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico, coltivo una grande passione per la scrittura e la comunicazione. Vivo in provincia di Caserta e sono annodata al mio paesello da un profondo legame, dedicandomi con un gruppo di amici alla ricerca, analisi e tutela degli antichi testi dialettali della tradizione locale.

Vedi tutti gli articoli di Adele Migliozzi

Commenta