Gite fuori porta in Campania, dove andare?

Gite fuori porta in Campania

Gite fuori porta in Campania, dove andare?

La Campania è una regione ricca di storia, cultura, arte, tradizioni e bellezze di vario genere, dove trascorrere attimi magici, con gite, escursioni, visite guidate. Il turismo è uno dei settori più sviluppati, della Campania, grazie ai numerosi visitatori che decidono ogni anno, di fare una gita fuori porta.

La Campania, risponde ad ogni esigenza, grazie ad un patrimonio artistico, storico, museale, di inestimabile grandezza, adatto ad ogni tipologia turistica. Chiunque decida di spostarsi, per una gita fuori porta in Campania, e ama l’arte, non può non visitare, la meravigliosa Villa di Poppea, a Torre Annunziata. La Villa di Poppea rappresenta una parte molto importante degli scavi archeologici di Oplonti, altra zona che insieme a Pompei, Ercolano e Stabia fu seppellita nel 79 d.C. a seguito dell’eruzione del Vesuvio. Oggi il complesso è situato all’interno del comune di Torre Annunziata. La Villa in questione, fu riscoperta a partire dal 1968: si tratta di una villa d’Otium con sale dedicate alla produzione di vino e olio. A oggi la costruzione non è stata ancora interamente scavata.

Una di quelle gite fuori porta adatta anche alle famiglie, grazie alla quale si possono ammirare opere d’arte, reperti archeologici, passeggiare all’aperto, e godere di aria buona.

Naturalmente la Campania non è rinomata esclusivamente per il ricco patrimonio artistico, ma anche per le bellezze di tipo naturale, nell’ambito delle quali si possono ammirare costruzioni artistiche, monumenti, musei. È il caso della Casina vanvitelliana che sorge sul Lago Fusaro a Bacoli. Nonostante lo stato di abbandono, la Casina, una costruzione risalente all’epoca borbonica, è sempre un incanto e continua ad ammaliare con il proprio fascino indiscusso. Un luogo particolarmente suggestivo, dove si può trascorrere del tempo in pace, assaporando un panorama mozzafiato, che diventa un vero e proprio spettacolo della natura, specie al tramonto.

Gite fuori porta in Campania? Isole e scavi! 

Oltre alle rinomate bellezze artistiche e culturali, chiunque desidera partire per una gita fuoriporta in Campania, sicuramente non può non considerare le isole del Golfo di Napoli: Ischia, Capri e Procida. Ognuna diversa, ognuna con una propria caratterizzazione; le tre isole, sono un agglomerato perfetto di storia, natura, enogastronomia, folklore, tradizioni, dove trascorrere una giornata in allegria e spensieratezza. Delle tre isole dell’arcipelago campano, Ischia è la più grande, con 34 km di costa, Procida è la più piccola, famosa per la presenza di casette colorate che donano vivacità al territorio, e Capri è definibile l’isola d’elite, per chi desidera un luogo ricco di locali famosi e boutique. Le tre isole sono facilmente raggiungibili, collegate sia da Napoli che da Pozzuoli, con traghetti, ma anche aliscafi. Adatte ad ogni esigenza, da assaporare in tutte le relative caratteristiche di qualsiasi genere o misura esse siano.

Per gli amanti della storia, invece, gli Scavi di Pompei rappresentano il luogo ideale. Pompei è una delle mete culturali più significative della storia d’Italia. Storia, arte, divertimento, enogastronomia, sono le diverse possibilità che Pompei offre ai numerosi visitatori che ogni anno la visitano. Oltre al patrimonio artistico senza eguali, si può passeggiare nell’area archeologica, recarsi al Santuario e poi assaporare le delizie culinarie dei ristoranti tipici.  Ben collegata sia per i turisti provenienti da altre regioni d’Italia, sia per chi viene invece da Napoli. Quindi è senza dubbio un’ottima scelta.

La lista di luoghi d’interesse dove recarsi per una gita fuori porta in Campania, sono numerosi, e sarebbe impossibile menzionarli tutti; le location riportate, sono solo alcune, tra le più belle e adatte a questo genere di “viaggio”, che essendo una gita, dev’essere comodo e senza troppe esigenze. Che si scelga mare, montagna, o uno dei tanti percorsi (come il Sentiero degli Dei) che prevedono zaini da trekking in spalla, la Campania offre sempre opportunità diverse e adatte a tutti; anche chi non vuole allontanarsi troppo, la regione Campania, nasconde, posti incantevoli, paesaggi incontaminati e riserve naturali spesso sconosciute a chi vive immerso nei ritmi frenetici della città. Ricca di paesaggi montuosi e di mete balneari tra le più belle d’Italia, permette, di trascorrere del tempo di qualità, anche a coloro che non vogliono rinunciare alle classiche gite fuori porta, senza però doversi allontanare troppo da casa.

Fonte immagine per Gite fuori porta in Campania: Pexeels

Altri articoli da non perdere
La storia di San Pietroburgo: l’evoluzione artistica e architettonica
San Pietroburgo: storia ed evoluzione

Questa città russa è oggi famosa per la sua composizione architettonica, poiché mostra una combinazione di influenze europee e russe, Scopri di più

I luoghi più pericolosi del mondo: 5 da evitare
I luoghi più pericolosi del mondo: 5 da evitare

Il nostro Pianeta è pieno di meraviglie naturali, ma al tempo stesso non mancano luoghi in cui l’ambiente si mostra Scopri di più

Wanderlust: la sindrome di chi ama viaggiare
Sindrome di Wanderlust

Chiunque ami viaggiare si sarà ritrovato piuttosto spesso a sentir parlare della famosa sindrome di Wanderlust – nota anche come Scopri di più

Maratea: mare, spiagge e storia nella perla della Basilicata
Maratea: mare, spiagge e storia nella perla della Basilicata

Il mare e le spiagge di Maratea Era da un po' di tempo che avevo sentito parlare del cristallino mare Scopri di più

Le Migliori scelte di winalist per le destinazioni vinicole

Nell’ampio mondo del vino, scegliere le giuste destinazioni vinicole è fondamentale per un'esperienza autentica. Winalist, una piattaforma che riunisce una Scopri di più

Merano e dintorni: idee per una vacanza indimenticabile

Merano e i suoi dintorni rappresentano una delle mete più affascinanti dell’Alto Adige, ideali per una vacanza in primavera inoltrata Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta