
Il termine epifania in letteratura: da Joyce a D’Annunzio
Il termine “epifania” ha un significato profondo e multiforme, che si estende dalla sfera religiosa …
Il termine epifania in letteratura: da Joyce a D’Annunzio Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il termine “epifania” ha un significato profondo e multiforme, che si estende dalla sfera religiosa …
Il termine epifania in letteratura: da Joyce a D’Annunzio Scopri di piùD’Annunzio inizia a dedicarsi alla scrittura del romanzo nel 1889 ed è cosi che produce …
Le tre opere in prosa più belle di D’Annunzio: una breve analisi Scopri di piùIl divismo è un fenomeno culturale inarrestabile e mediatico del XIX secolo. Questo vede l’idealizzazione …
Il divismo, l’anticamera dei moderni influencer Scopri di piùPoesie di Gabriele D’Annunzio, le 5 più belle (secondo noi) Il decadentista ed esteta Gabriele …
Poesie di Gabriele D’Annunzio, le 5 più belle Scopri di piùMemento audere semper è una potente locuzione latina, spesso tradotta come “ricorda di osare sempre”. …
Memento audere semper: ricorda di osare sempre Scopri di più