Poesie di Federico García Lorca, le 5 più belle

Poesie di Federico García Lorca, le 5 più belle

Federico García Lorca nacque il 5 giugno 1898 a Fuente Vaqueros, un piccolo paese dell’Andalusia. Proveniva da una famiglia della piccola borghesia terriera e fin da giovane dimostrò un precoce talento per la poesia e il teatro. Dopo gli studi a Granada, nel 1919 si trasferì a Madrid dove entrò in contatto con l’avanguardia artistica, stringendo amicizia con personalità come Salvador Dalí e Luis Buñuel.

García Lorca divenne presto una delle figure di spicco della Generación del 27, il gruppo di poeti e intellettuali spagnoli più innovativi del periodo. Le sue opere teatrali come “Bodas de sangre” (Nozze di sangue) riscossero grande successo, così come le raccolte poetiche “Romancero gitano” e “Poeta en Nueva York“.

La sua attività fu tragicamente interrotta all’inizio della guerra civile spagnola. Lorca, di idee progressiste, fu arrestato dai falangisti e fucilato il 19 agosto 1936. La sua morte prematura lo consacrò come uno dei massimi poeti spagnoli del XX secolo. Le sue opere sono caratterizzate da uno stile lirico di grande musicalità e da temi come il folklore andaluso, l’amore tragico e la denuncia sociale.

Le 5 poesie in sintesi

Poesia Tema principale
Io vorrei stare sopra le tue labbra Il desiderio di una fusione totale e assoluta con la persona amata, fino all’annullamento di sé.
Mia viva morte, amore delle viscere La lotta interiore tra il tormento di un amore doloroso e il desiderio di pace e serenità.
Desiderio La ricerca di un amore puro e assoluto, un paradiso intimo fatto solo del cuore acceso dell’amata.
Corrente Una riflessione sulla vita: chi è sempre in movimento si perde le stelle, chi si ferma può sognare.
Altro sogno La Morte personificata che porta con sé i ricordi e i “figli” (i morti), in una visione malinconica del tempo.

1. Io vorrei stare sopra le tue labbra

Questa poesia parla del desiderio del poeta di essere un tutt’uno con la persona amata, fino all’ultimo respiro.

Io vorrei stare sopra le tue labbra
per spegnermi alla neve dei tuoi denti.
Io vorrei stare dentro il tuo petto
per sciogliermi al tuo sangue.
Fra i tuoi capelli d’oro
vorrei eternamente sognare.

E che diventasse il tuo cuore
la tomba al mio che duole.
Che la tua carne fosse la mia carne,
che la mia fronte fosse la tua fronte.
Tutta l’anima mia vorrei che entrasse
nel tuo piccolo corpo.
Essere io il tuo pensiero, io
il tuo vestito bianco,
perché tu t’innamori
di me d’una passione così forte
che ti consumi cercandomi
senza trovarmi mai.
E perché tu il mio nome
vada gridando ai tramonti,
chiedendo di me all’acqua,
bevendo, triste, tutte le amarezze
che sulla strada ho lasciato,
desiderandoti, il cuore.
E intanto io penetrerò nel tuo
tenero corpo dolce
essendo io te stessa
e dimorando in te, donna, per sempre,
mentre tu ancora mi cerchi invano
da Oriente ad Occidente,
fin che alla fine saremo bruciati
dalla livida fiamma della morte.

2. Mia viva morte, amore delle viscere

In questa poesia, il poeta esprime la stanchezza di un amore tormentoso, preferendo la serenità alla sofferenza.

Mia viva morte, amore delle viscere,
io aspetto invano una parola scritta
e penso, con il fiore che marcisce,
che se non vivo preferisco perderti.

L’aria è immortale. E la pietra nessuna
ombra conosce, né, immobile, la scansa.
Non ha bisogno nel profondo il cuore
del freddo miele che sparge la luna.

Ti sopportai. Mi lacerai le vene,
tigre e colomba, sulla tua cintura
in un duello di gigli e veleno.

Calma la mia follia con le parole,
o nella notte dell’anima oscura
per sempre, lascia ch’io viva sereno.

3. Desiderio

Desiderio parla di un anelito improvviso del poeta, un desiderio d’amore puro e assoluto.

Solo il tuo cuore acceso
e niente più.

Il mio paradiso un campo
senza usignolo
né lire,
con un ruscelletto
e una piccola fonte.

Senza la carezza del vento
sulla fronda,
senza la stella che vuole
essere foglia.

Una grande luce
che fosse
lucciola
di un’altra,
in un campo di
sguardi interrotti.

Una luminosa quiete
dove i nostri baci,
nei sonori
dell’eco,
si aprirebbero lontano.

E il tuo cuore acceso,
null’altro.

4. Corrente

Nella sua brevità, Corrente dà una grande lezione di vita: bisogna anche fermarsi per poter sognare e vedere le stelle.

Chi cammina
s’intorbida.
L’acqua corrente
non vede le stelle.
Chi cammina
dimentica.
E chi si ferma
sogna.

5. Altro sogno

Altro sogno ricorda i morti attraverso la metafora delle rondini e della giostra della Morte.

Una rondine vola
lontano!…

Ci sono fioriture di rugiada
sul mio sogno,
e il mio cuore gira
pieno di noia,
come una giostra su cui la Morte
porta i suoi bambini.
Vorrei a questi alberi
legare il tempo
con una corda di notte nera
e tingere poi
del mio sangue le rive
pallide dei ricordi!
Quanti figli ha la Morte?
Li ho tutti nel cuore!

Una rondine viene da molto lontano?

Leggi anche:

Fonte immagine: Pixabay


Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Poesie di Pier Paolo Pasolini: le 5 più belle con testo e analisi
Poesie di Pier Paolo Pasolini: le 5 più belle con testo e analisi

L'eclettico Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato un poeta, scrittore, regista e intellettuale tra i più discussi e influenti del Scopri di più

Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle
Poesie di Walt Whitman: le 5 più belle

Walt Whitman (1819-1892) è stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense, considerato il padre della poesia moderna americana. Fu il Scopri di più

Imagismo inglese: cos’è?
Imagismo inglese: cos'è?

All'interno del filone modernista inglese (1890-1930), l'imagismo rappresenta una delle correnti poetiche più influenti e innovative. In un'epoca di crisi Scopri di più

William Butler Yeats: vita, fasi poetiche e contesto storico-culturale
poesia di W.B. Yeats

William Butler Yeats (1865-1939), poeta, drammaturgo e figura di spicco del Rinascimento irlandese, è considerato uno dei maggiori poeti di Scopri di più

Poesie di Giosuè Carducci: 5 capolavori da leggere
Poesie di Giosuè Carducci: 5 capolavori da leggere

Certamente. Per trasformare questo articolo in una risorsa da prima posizione, è necessario organizzarlo in una guida completa e strutturata, Scopri di più

Poesie sulla notte: 6 tra le più belle
bellissime poesie sulla notte

Tanti spiriti poetici di tutte le epoche sono rimasti incantati dalla magia della notte e le hanno dedicato odi e Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta