Romanzo gotico: origini, caratteristiche ed esempi
“Era una tetra notte di novembre…” con queste parole Mary Shelley introduceva uno dei momenti …
Romanzo gotico: origini, caratteristiche ed esempi Scopri di piùLa rinascita della cultura
“Era una tetra notte di novembre…” con queste parole Mary Shelley introduceva uno dei momenti …
Romanzo gotico: origini, caratteristiche ed esempi Scopri di più
La letteratura latina è stata, insieme a quella greca da cui trae ispirazione, la base …
La prosa latina: dalla retorica alla filosofia Scopri di più
Le commedie di Aristofane rappresentano una pietra miliare nella storia del teatro classico. Il teatro …
Le commedie di Aristofane: caratteristiche, trame e analisi Scopri di più
Uno spin-off è un’opera narrativa (film, serie tv, libro) che nasce da un’opera preesistente, concentrandosi …
Spin-off: significato, esempi e differenze con prequel e sequel Scopri di più
In questo articolo vi presentiamo la recensione dell’ultimo romanzo di Ottessa Moshfegh, Lapvona, edito da …
Ottessa Moshfegh, Lapvona | Recensione Scopri di più
La poesia metafisica è una corrente della letteratura inglese sviluppatasi nel XVII secolo, caratterizzata da …
Poesia metafisica inglese, le 5 più belle Scopri di più
Alice nel Paese delle Meraviglie è uno dei più immediati collegamenti che la nostra mente …
Alice nel Paese delle Meraviglie incontra La Città Incantata Scopri di più
All’interno del Genji Monogatari, il capolavoro della letteratura giapponese scritto da Murasaki Shikibu intorno all’anno …
Dama Rokujō e il fenomeno del Mono no Ke Scopri di più
L’intertestualità è l’insieme di relazioni che un testo (scritto, orale o visivo) intrattiene con altri …
L’intertestualità, come i diversi media entrano in contatto Scopri di più
I Silent Books (o libri senza parole) sono volumi basati esclusivamente sull’uso di una sequenza …
Silent Books, la potenza delle immagini Scopri di più