La teatroterapia è un percorso di crescita personale e un supporto alla cura che utilizza gli strumenti della scena teatrale per promuovere il benessere. Vediamo nei dettagli cos’è la teatroterapia, a chi si rivolge e come funziona.
Indice dei contenuti
I benefici della teatroterapia in sintesi
| Area di intervento | Benefici specifici |
|---|---|
| Sfera personale | Aumento dell’autostima, maggiore consapevolezza di sé, gestione di paure e insicurezze. |
| Sfera relazionale | Miglioramento delle capacità comunicative, sviluppo dell’empatia e superamento della timidezza. |
| Sfera espressiva | Sviluppo della creatività, esplorazione del linguaggio corporeo e liberazione delle emozioni. |
Cos’è la teatroterapia e la sua funzione di cura
La teatroterapia è una forma di arteterapia che agisce come funzione terapeutica mettendo in scena le emozioni e le esperienze personali. Se il teatro greco era uno strumento di educazione sociale, in epoca contemporanea ha acquisito una funzione di cura, grazie al dialogo, all’espressione dei sentimenti e alla conoscenza del proprio corpo. È importante sottolineare che, come specificato da associazioni professionali come UNI-Arte, la teatroterapia non è una psicoterapia e non la sostituisce, ma può essere un valido percorso di supporto e crescita personale.
A chi si rivolge la teatroterapia?
Il percorso, svolto singolarmente o in gruppo, è utile per chiunque voglia aumentare la consapevolezza di sé e migliorare la propria autostima. È particolarmente indicata come supporto per persone che hanno vissuto traumi, situazioni di dipendenza, o per chi ha una disabilità fisica e intellettiva. Viene usata anche con pazienti che soffrono di disturbi psicologici, per aiutarli a esprimere i conflitti interiori, sempre come aiuto integrativo e mai sostitutivo delle cure mediche. In ambito educativo, incoraggia lo sviluppo dell’intelligenza emotiva in bambini e ragazzi.
Le 3 fasi di una seduta di teatroterapia
La seduta, guidata da un conduttore qualificato, prevede diverse fasi.
- Riscaldamento: si inizia con esercizi su voce, corpo e gesti per creare un clima di fiducia e sciogliere le tensioni.
- Messa in scena: attraverso l’improvvisazione e il racconto, si mettono in scena vissuti ed esperienze personali, dando forma alle emozioni.
- Riflessione: nella fase finale, si analizza e si condivide ciò che è emerso, permettendo a ogni partecipante di riflettere sulla propria condizione e di confrontarsi con il gruppo in un ambiente protetto.
Per approfondire l’efficacia delle terapie espressive nel contesto della salute mentale, è possibile consultare risorse di enti autorevoli come l’Istituto Superiore di Sanità.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 21/09/2025

