Miseria e Nobiltà di Luciano Melchionna al teatro Augusteo | Recensione

Miseria e Nobiltà di Luciano Melchionna al teatro Augusteo | Recensione

Al teatro Augusteo (Napoli, Piazzetta duca D’Aosta 263), da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2024 sarà rappresentata la commedia Miseria e Nobiltà.

La celeberrima pièce è stata scritta nel 1887 in origine dall’attore e commediografo italiano, Eduardo Scarpetta, il principale autore del teatro napoletano tra fine ‘800 e inizio ‘900, oltre che il grande padre capostipite della dinastia teatrale degli Scarpetta-De Filippo.

A Scarpetta si deve in effetti la fondazione del teatro dialettale moderno, tuttora assai in voga, così come anche l’adattamento alla lingua napoletana di numerose pochade.

La nuova versione dello spettacolo si pregia della prestigiosa regia di Luciano Melchionna, mentre nei panni del protagonista dello scribacchino e tombeur de femmes perennemente sull’orlo del lastrico, Felice Sciosciammocca, troviamo l’attore Massimo De Matteo. Tra gli altri interpreti, invece, vi sono: Raffaele Ausiello, Chiara Baffi, Marika De Chiara, Andrea De Goyzueta, Renato De Simone, Valentina Elia, Alessandro Freschi, Luciano Giugliano, Irene Grasso, Daniela Ioia, Raffaele Milite e Fabio Rossi.

La pièce è prodotta da Ente Teatro Cronaca e SGAT Napoli (Gruppo Augusteo), il suo adattamento è curato da Lello Arena e Luciano Melchionna, quest’ultimo poi ne firma anche l’ideazione scenica. Infine, le scene sono opera di Roberto Crea, costumi di Milla, le musiche di Stag, per concludere l’assistente alla regia è Francesca Pelella.

Miseria e Nobiltà, la trama

All’interno di un seminterrato incompiuto e fatiscente, nella miseria e nella fame più assoluta, si sviluppano le “maschere” inquietanti ma umanissime di Miseria e nobiltà, le quali strisciano nel verso senso del termine per muoversi nello spazio del palcoscenico, dimenandosi e competendo tra di loro per ottenere la propria sopravvivenza. Qui, lo scrivano, don Felice, e il fotografo ambulante, don Pasquale, vivono con le loro rispettive famiglie in un clima di bisticci, discussioni e scaramucce, soprattutto a causa delle donne di casa. Un giorno il marchesino Eugenio fa  visita a entrambe le famiglie e propone a don Felice e a don Pasquale di accompagnarlo dalla figlia di un ex cuoco arricchito di cui si è innamorato e di fingersi suoi parenti per chiederne a lui la mano. 

La rivisitazione di Miseria e Nobiltà ad opera di Luciano Melchionna

Tante, scanzonate e spassosissime, come prevedibile, le gag presenti nella nuova edizione di Miseria e Nobiltà, che si avvicendano vorticose e che si rincorrono al ritmo incalzante, frenetico e, talvolta, nevrotico, proprio della scena comica tradizionale partenopea.

Molti i riferimenti e le citazioni, che vanno persino a scomodare quell’immaginario fantastico e distopico fornito dall’universo simbolico del film cult del 1966, Star Trek, per creare parte della scenografia e dei costumi.

Il regista, Luciano Melchionna, insomma, osa e si diverte a sorprendere come non mai la sua platea curiosa e divertita, dichiarando a proposito della sua ultima rivisitazione: Miseria e nobiltà. Miseria o nobiltà? Una cosa è certa, l’una non esisterebbe senza l’altra, così come il palazzo signorile, affrescato e assolato, non starebbe in piedi senza le sue fondamenta buie, umide e scrostate. Un perfetto ecosistema: senza un solo elemento, crolla l’intera ‘architettura’.

Un progetto riuscito

Miseria e Nobiltà non delude affatto, semmai, conferma ancora un’altra volta il talento del regista di Dignità autonome di prostituzione e del suo “compagno di avventura”, Massimo Di Matteo, riuscendo a mantenere così il suo indiscusso fascino e appeal originario, convincendo e regalando, oltretutto, agli spettatori presenti in sala una suggestiva, iconica e unica, seppur breve, immersione a tutto tondo nel folclore antico napoletano. L’apporto di Luciano Melchionna ha, quindi, riattualizzato al meglio un testo scritto un secolo e mezzo fa, offrendo, siparietti umoristici a parte, considerevoli spunti di riflessione. Menzione finale agli interpreti che hanno dimostrato di sapersi calare perfettamente nei personaggi buffi e spassosi, descritti a suo tempo da uno Scarpetta che, replica dopo replica, torna a rivivere.

Fonte immagine: Ufficio stampa Teatro Augusteo

Altri articoli da non perdere
Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo
Fauno, di Nicola Vicidomini alla Galleria Toledo

Il ritorno del “Comico morente” nel Fauno Dopo il successo di Scapezzo, Nicola Vicidomini ritorna a Napoli alla Galleria Toledo Scopri di più

Supernova di Mario De Masi al Piccolo Bellini | Recensione
Supernova

Supernova è il titolo del nuovo allestimento teatrale di Mario De Masi, regista e drammaturgo, con gli attori Alessandro Gioia, Scopri di più

L’amore del cuore, dal capolavoro di Churchill | Recensione
L'amore del cuore, dal capolavoro di Churchill |Recensione

L’amore del cuore è il titolo del nuovo spettacolo al Piccolo Bellini di Napoli dal 3 all’8 maggio. La drammaturgia Scopri di più

Lovetrain2020 al teatro Bellini | Recensione
Lovetrain2020

Dal 17 al 21 gennaio, per la sezione Dance&performance del Bellini, va in scena l’attesissimo Lovetrain2020 del coreografo israeliano Emanuel Scopri di più

Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione
Lina Sastri al teatro Acacia | Recensione

Dal 21 al 25 novembre, andrà in scena, al teatro Acacia lo spettacolo “Voce `e notte” di Lina Sastri. Lina Scopri di più

Don Chisciotte, il sogno e la follia in scena al Mercadante
Don Chisciotte

Sarà in scena dal 15 al 26 Febbraio al teatro Mercadante lo spettacolo Don Chisciotte, opera liberamente ispirata al romanzo Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta