La malattia dell’ostrica di Claudio Morici | Nostos Teatro | Recensione

La malattia dell'ostrica

La malattia dell’ostrica – perle di scrittori pazzi che ti salvano la vita di e con Claudio Morici, produzione Teatro Metastasio di Prato, arriva sul palco del Nostos Teatro di Aversa.

La malattia dell’ostrica: una satira sulle biografie di scrittrici e scrittori

La malattia dell’ostrica, l’ultimo lavoro di Claudio Morici, nasce grazie alla sua video-rubrica su PlayBooks, il magazine sui libri e sulla lettura di RaiPlay. Attraverso la narrazione di diverse schede biografiche di autori e autrici, lo scrittore e attore teatrale laureato in psicologia ragiona su quanto sia paradossale che nelle scuole vengano fatte studiare “opere sul senso della vita, da chi invece la vita se l’era tolta”.  

Lo spettacolo è una lettura satirica delle vite drammatiche di scrittori e scrittrici: Sylvia Plath, morta dopo aver messo la testa in un forno a gas. Mishima Yukio, che fece seppuku. Virginia Woolf, che si è gettata nelle acque di un fiume con le tasche piene di sassi. Persino Giovanni Pascoli, il “fanciullino”: morto di cirrosi epatica.

Tutti i grandi della letteratura sembrano essere alcolisti, psicotici, depressi o con problemi economici. Quindi, cosa fare quando suo figlio, a soli 4 anni, manifesta il desiderio di fare lo scrittore? Come dissuaderlo per tenerlo lontano da quel mondo di matti?

La malattia dell’ostrica – perle di scrittori pazzi che ti salvano la vita si ispira alla riflessione del filosofo Karl Jaspers: «Lo spirito creativo dell’artista (…) può essere metaforicamente rappresentato come la perla che nasce dalla malattia dell’ostrica: come non si pensa alla malattia dell’ostrica ammirandone la perla, così di fronte alla forza vitale dell’opera non pensiamo alla schizofrenia che forse era la condizione della sua nascita». Analogamente alla perla, che si sviluppa nel momento in cui viene ferita e intaccata da un corpo estraneo, anche i capolavori letterari degli scrittori e delle scrittrici sono spesso generati da una condizione di sofferenza, eppure spesso dimentichiamo o celiamo ai nostri figli e a noi stessi la malattia dell’ostrica che ha prodotto la bellezza della perla.

La malattia dell’ostrica e il potere salvifico della lettura

Claudio Morici, con la giusta dose di ironia, riflette sui disagi psicologici e su un’età difficile come la preadolescenza. Riuscire a scalfire la corazza che molti adolescenti indossano in quel periodo così critico della loro crescita sembra una guerra persa. L’autore mette in scena l’inquietudine dei genitori, che vorrebbero che i propri figli si aprissero con loro, confidando tutte le ansie e paure che li attanagliano. E invece, si ritrovano a bussare più volte alla porta della loro cameretta, domandandosi cosa staranno mai facendo lì dentro.

Lo scrittore suggerisce quindi un mezzo in grado di aiutare ragazzi e ragazze a sentirsi capiti: la lettura, una fonte di conforto inaspettata. A volte sembra che nessuno possa essere in grado di comprendere i propri drammi e le pagine di carta diventano così compagne di nuovi viaggi immaginari.

Anche il disagio personale dell’autore viene messo a nudo durante lo spettacolo: quattro i libri che porta sul palco, che gli erano stati consigliati dal suo psicologo. Il Genji Monogatari di Murasaki Shikibu, Infinite Jest di David Foster Wallace, Il giovane Holden di J.D. Salinger e La storia infinita di Michael Ende.

La malattia dell’ostrica, ospitato dal Nostos Teatro di Aversa il 5 maggio 2024, è un’ode al potere salvifico della letteratura, che attraverso la magia della scrittura riesce a far sentire meno soli grandi e piccini.

Informazioni utili

LA MALATTIA DELL’OSTRICA

Di e con CLAUDIO MORICI

Produzione Teatro Metastasio di Prato

Prossime date del tour:

31/5 Martis (SS) – Etno Festival Letterario , 1/6 Santa Teresa (SS) , 5/6 Bisceglie (BT) – ControCorrente, 8/6 Molfetta (BA) – Festival Trame Contemporanee,  12/6 Ferrara – Impianto Idrovoro Sant’Agostino, 29/6 Garbagna (AL) – Festival Il Borgo delle Storie, 11/10 Foligno (PG) – Umbria Factory Festival , 18-20/10 Milano – Teatro Filodrammatici, 9-10/11 Polistena (RC) – Dracma Teatro, 29/11 Roma – Auditorium Parco della Musica.

Fonte immagine in evidenza : Teatro Metastasio

Altri articoli da non perdere
Fabio Canciello e Giovanni Chiacchio in Un’ora senza regole

Show teatrale online: Un'ora senza regole Da ieri 25 marzo al 23 aprile i due giovani attori Fabio Canciello e Scopri di più

Teatro Civico 14, presentata la nuova stagione teatrale
Teatro Civico 14, presentata la nuova stagione teatrale

Il Teatro Civico 14 di Caserta ha presentato la nuova stagione teatrale 2021/2022, con un cartellone ricco di appuntamenti. «Questa Scopri di più

AdA. al teatro TRAM a Napoli | Recensione
AdA

Dal 21 al 23 marzo 2025 è approdata al TRAM di Napoli l’anteprima di “AdA.”, con Sara Esposito, Sebastiano Gavasso Scopri di più

Da Est a Ovest, intervista a Gianluca d’Agostino
Gianluca d'Agostino

Dopo l'ottimo Micia Nera e i Conti Pomiglianesi, dal 6 all'8 dicembre 2024, il TRAM di Napoli ospiterà Da Est Scopri di più

Signora Odissea al Tram, l’opera omerica declinata al femminile
Signora Odissea

Signora Odissea al Tram, la recensione Respira, Penelope Sei forte, Circe Le onde di un mare che sembra infinito. Un Scopri di più

È la fine!, lo spettacolo esistenziale di Emanuele Iovino

È la fine!, lo spettacolo teatrale di e con Emanuele Iovino, diretto da Giuliana Pisano, è andato in scena il Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta