Esistono i fantasmi? Le prove, i casi famosi e cosa dice la scienza

Esistono i fantasmi? Scopriamo se vi sono maggiori prove scientifiche

Da secoli, la questione dell’esistenza dei fantasmi è oggetto di dibattito e di grande interesse. Che si tratti di storie sussurrate attorno a un fuoco o di indagini con sofisticate apparecchiature, la domanda rimane la stessa. Questo testo analizza le presunte “prove”, i casi più celebri, le teorie della parapsicologia e le spiegazioni fornite dalla scienza e dalla psicologia per fare chiarezza su questo affascinante argomento.

Le presunte prove: la visione della parapsicologia

La parapsicologia è il campo di studio che indaga i fenomeni paranormali con un approccio che mira a essere scientifico. Sebbene la comunità scientifica tradizionale non ne riconosca le conclusioni, i ricercatori paranormali propongono diverse teorie e utilizzano specifiche tecnologie per raccogliere “dati” sull’esistenza dei fantasmi.

Teorie sull’origine dei fantasmi

Secondo i parapsicologi, le manifestazioni spiritiche non avrebbero un’unica origine. Le teorie principali includono:

  • La teoria delle impronte psichiche: nota anche come “registrazione su nastro di pietra”, ipotizza che eventi traumatici possano “registrarsi” in un luogo. I fantasmi sarebbero quindi un’eco residua di quell’energia.
  • La teoria del multiverso: alcuni ipotizzano che i fantasmi possano essere brevi “sconfinamenti” di persone o eventi da universi paralleli al nostro.
  • L’ipotesi degli spiriti coscienti: questa è la teoria più classica, secondo cui i fantasmi sono le anime di persone decedute, che rimangono legate al mondo terreno.

Tecnologie usate nella ricerca dei fantasmi

Gli investigatori paranormali utilizzano diverse tecnologie per tentare di documentare presunte attività fantasmatiche.

Strumento Scopo dichiarato
Registratori EVP (Electronic Voice Phenomenon) Catturano suoni e voci a frequenze non udibili, che vengono poi interpretati come comunicazioni degli spiriti.
Rilevatori di campo elettromagnetico (EMF) Misurano fluttuazioni del campo elettromagnetico, che secondo i ricercatori paranormali potrebbero essere causate da una presenza.
Fotocamere termiche e a infrarossi Rilevano variazioni di temperatura (“punti freddi”) e immagini non visibili nello spettro della luce normale.

Due casi famosi di presunte infestazioni

La storia è ricca di casi che hanno alimentato il dibattito sull’esistenza dei fantasmi. Analizzarne alcuni aiuta a comprendere il confine tra fenomeno inspiegabile e analisi critica.

L’orrore di Amityville: infestazione o frode?

Nel 1975, la famiglia Lutz si trasferì in una casa a Amityville, New York, dove l’anno prima Ronald DeFeo Jr. aveva sterminato la sua famiglia. Dopo soli 28 giorni, i Lutz fuggirono, sostenendo di essere stati terrorizzati da fenomeni paranormali: sciami di mosche, odori nauseabondi, levitazione e voci demoniache. La storia divenne un bestseller e una famosa saga cinematografica. L’analisi critica: indagini successive condotte da ricercatori scettici, tra cui Joe Nickell, hanno rivelato numerose incongruenze e la testimonianza dell’avvocato di DeFeo, che ammise di aver “inventato la storia” con i Lutz davanti a una bottiglia di vino. Il caso è oggi ampiamente considerato una frode.

La Brown Lady di Raynham Hall: la foto di un fantasma?

Historical image, Brown Lady Ghost photo. Originally taken in 1936 by Captain Hubert C. Provand (Indre Shire Inc.), and published in the magazine 'Countrylife' in the same year
Historical image, Brown Lady Ghost photo. Originally taken in 1936 by Captain Hubert C. Provand (Indre Shire Inc.), and published in the magazine ‘Countrylife’ in the same year

Una delle foto di fantasmi più famose della storia fu scattata nel 1936 nella residenza di Raynham Hall, in Inghilterra. L’immagine, pubblicata sulla rivista Country Life, mostra una figura eterea scendere una scalinata. Si ritiene che sia lo spirito di Lady Dorothy Walpole, morta nel 1726. L’analisi critica: sebbene la foto abbia superato le prime analisi, gli esperti di fotografia moderni suggeriscono che l’effetto potrebbe essere stato creato accidentalmente (o deliberatamente) tramite una doppia esposizione della pellicola o da un movimento della macchina fotografica durante uno scatto con tempi di esposizione lunghi.

Le spiegazioni scientifiche e psicologiche

La scienza tradizionale e la psicologia offrono spiegazioni alternative per le esperienze comunemente attribuite ai fantasmi, basate su fenomeni naturali e sul funzionamento del cervello umano.

Illusioni percettive e pareidolia

La nostra mente è programmata per cercare schemi e significati. La pareidolia è la tendenza a interpretare stimoli casuali come forme riconoscibili, ad esempio vedere un volto in una macchia sul muro. Le illusioni ottiche e uditive, specialmente in condizioni di scarsa luce, possono farci percepire cose che non esistono.

Cause ambientali e fisiche

Molti fenomeni paranormali hanno spiegazioni fisiche. Gli infrasuoni (suoni a frequenze inferiori a 20 Hz, non udibili) possono causare vibrazioni nel bulbo oculare, generando la visione di figure grigie ai margini del campo visivo, oltre a sensazioni di ansia e brividi. Anche spifferi d’aria possono causare “punti freddi” e far sbattere le porte.

Stati alterati di coscienza

La paralisi del sonno è un disturbo in cui, al risveglio, si è coscienti ma incapaci di muoversi. Questa condizione è spesso accompagnata da allucinazioni vivide e dalla sensazione di una “presenza” minacciosa. Come documentato dalla Sleep Foundation, è una delle spiegazioni più comuni per le esperienze di “visite notturne”.

Confronto: affermazione paranormale vs spiegazione scientifica

Fenomeno Riferito Spiegazione Scientifica / Psicologica
“Ho sentito una voce sussurrare” (EVP) Pareidolia acustica (interpretare rumori casuali come voci), interferenze radio.
“Ho visto un’ombra muoversi” Illusioni ottiche, effetti degli infrasuoni, semplici giochi di luce.
“Ho sentito un freddo improvviso” Spifferi d’aria, correnti convettive, effetto psicologico della paura.
“Mi sono sentito bloccato nel letto con una presenza” Paralisi del sonno con allucinazioni ipnagogiche.

Quindi esistono i fantasmi? un verdetto

Alla luce delle analisi, non esiste una prova scientifica definitiva che confermi l’esistenza dei fantasmi come entità disincarnate. La scienza offre spiegazioni plausibili per la quasi totalità delle esperienze riportate, riconducendole a fenomeni fisici, psicologici e neurologici. Come sottolinea il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), nessuna affermazione sul paranormale ha mai superato un test condotto in condizioni di controllo rigorose.
Ciò non toglie che l’interesse per questo argomento continui a stimolare la curiosità, offrendo nuove prospettive su come la nostra mente interpreta la realtà.

Domande frequenti sui fantasmi

La scienza ha mai provato l’esistenza dei fantasmi?

No. Ad oggi, nessun esperimento condotto secondo il metodo scientifico (ripetibile, controllato e falsificabile) ha mai fornito prove dell’esistenza dei fantasmi.

Cosa sono gli EVP (fenomeni di voce elettronica)?

Sono registrazioni di suoni interpretati come voci di spiriti. La spiegazione scientifica più accreditata è che si tratti di pareidolia acustica, ovvero la tendenza del cervello a trovare schemi familiari (come le parole) in rumori casuali, o di semplici interferenze radio.

Perché le persone credono nei fantasmi?

Le ragioni sono complesse e includono fattori culturali, il bisogno umano di trovare un significato alla morte, l’influenza dei media e potenti esperienze psicologiche personali che, sebbene spiegabili, vengono vissute come reali e soprannaturali.

Fonte immagine: pixabay.com

 

 

Altri articoli da non perdere
Falsi amici dello spagnolo: 4 da conoscere
Falsi amici dello spagnolo

Lo spagnolo e l’italiano sono due lingue molto affini e in tanti credono che siano anche particolarmente simili. Bisogna constatare Scopri di più

Lectio difficilior e lectio facilior: significato e differenza
Lectio difficilior e lectio facilior

Lectio difficilior e lectio facilior sono due locuzioni latine che trovano largo impiego nel campo filologico. Comprendere il loro significato Scopri di più

Drammi pastorali: definizione, origini e capolavori del genere teatrale cinquecentesco
Drammi pastorali

I drammi pastorali sono componimenti che traggono origine dal genere teatrale della favola pastorale (o commedia pastorale). Questo genere vide Scopri di più

Libro cartaceo o digitale (ebook): pro e contro dei formati per la lettura
Cartaceo vs ebook

Libro cartaceo o digitale (ebook): quale formato scegliere per la lettura? Libro cartaceo o digitale? Questo è il dilemma! Un Scopri di più

Il riccio nella nebbia (1975): cosa voleva comunicare Yuri Norstein?
Il riccio nella nebbia 1975: cosa voleva comunicare Yuri Norstein?

Il riccio nella nebbia è un capolavoro d'animazione di Yuri Norstein trasmesso ai tempi dell'URSS. Quali messaggi nascosti possiamo dedurre? Scopri di più

Autopercezione: cos’è e come gli specchi la influenzano
Autopercezione: cos'è e come gli specchi la influenzano

Tutti e tutte, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con la nostra immagine sia fisica che mentale, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta