App per leggere libri: le migliori 5

App per leggere libri: le migliori 5

Nella società frenetica di oggi, trovare tempo per la lettura può essere una sfida. Fortunatamente, il nostro smartphone può trasformarsi in una biblioteca tascabile grazie a numerose app. Esistono soluzioni per ogni tipo di lettore: per chi acquista un libro alla volta, per chi divora decine di titoli con un abbonamento e per chi preferisce prendere in prestito i libri gratuitamente dalla biblioteca.

Le migliori app per leggere a confronto

Scegliere l’app giusta dipende dalle tue abitudini di lettura. Questa tabella ti aiuta a orientarti tra le opzioni più popolari.

App Ideale per… e modello di costo
Amazon Kindle Chi possiede un e-reader Kindle o acquista libri su Amazon.
Costo: App gratuita, si pagano i singoli ebook o l’abbonamento Kindle Unlimited.
Kobo Books Chi cerca un’alternativa ad Amazon e ama il formato ePub.
Costo: App gratuita, si pagano i singoli ebook o l’abbonamento Kobo Plus.
MLOL Chi vuole leggere libri gratis prendendoli in prestito dalla propria biblioteca.
Costo: Gratuito (richiede l’iscrizione a una biblioteca aderente).
Audible Chi preferisce ascoltare audiolibri invece di leggere.
Costo: Abbonamento mensile.
Wattpad Chi vuole scoprire autori emergenti e leggere storie originali gratuitamente.
Costo: Gratuito con pubblicità, opzioni a pagamento.

Analisi delle 5 migliori app per la lettura

1. Amazon Kindle

L’app di Amazon Kindle è la più celebre e offre accesso a un catalogo vastissimo legato allo store di Amazon. È gratuita e permette di leggere gli ebook acquistati anche offline. Le sue funzioni sono eccellenti: sincronizzazione della lettura su più dispositivi, possibilità di evidenziare, tradurre testo e modificare il layout. È la scelta obbligata per chi possiede un e-reader Kindle.

2. Kobo Books

L’app di Kobo è la principale alternativa a Kindle in Italia, supportata da Mondadori e Feltrinelli. Offre un’esperienza di lettura molto simile, con un ampio store e la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento Kobo Plus. Un grande vantaggio è il supporto nativo al formato ePub, lo standard più diffuso per gli ebook, che la rende più aperta rispetto all’ecosistema chiuso di Amazon.

3. MLOL (MediaLibraryOnLine)

Questa è l’app per chi vuole leggere gratis legalmente. MLOL è la piattaforma di prestito digitale delle biblioteche italiane. Se sei iscritto alla biblioteca della tua città (la maggior parte aderisce al servizio), puoi accedere a un vasto catalogo di ebook recenti e prenderli in prestito per 14 giorni, esattamente come faresti con un libro cartaceo. È una risorsa straordinaria e gratuita.

4. Audible

Audible, piattaforma di Amazon, è il leader indiscusso degli audiolibri. Con un abbonamento mensile si ha accesso a un catalogo di oltre 70.000 titoli letti da narratori professionisti e attori. È la soluzione perfetta per “leggere” durante gli spostamenti, mentre si fa sport o si cucina. La possibilità di ascoltare in lingua originale la rende anche un ottimo strumento per l’apprendimento.

5. Wattpad

Wattpad è una piattaforma di social reading unica nel suo genere. Qui non trovi solo i grandi autori, ma una community globale di scrittori emergenti che condividono le loro storie gratuitamente. Si possono leggere opere di ogni genere, dalle fanfiction all’horror, e interagire con gli autori capitolo per capitolo. Richiede una connessione internet, ma offre un’esperienza di lettura dinamica e sociale.

Qualsiasi sia il dispositivo da cui scegliamo di leggere, l’importante è continuare a farlo.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 28/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Classici della letteratura per l’infanzia: cosa sono e perché leggerli
I classici nella letteratura per l'infanzia

Cosa si intende per classici della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza? Quali sono le opere universalmente riconosciute sotto tale etichetta? Scopri di più

Regali per madri lettrici: 10+ idee per la festa della mamma
Regali per madri lettrici: idee per la Festa della mamma

Trovare i regali per le madri lettrici può essere una splendida occasione per dimostrare affetto, specialmente in vista della Festa Scopri di più

Storiografia in Cina: Sima Qian, lo Shiji e il mandato del cielo
Storiografia in Cina

La storiografia in Cina non è stata una semplice cronaca di eventi, ma una disciplina fondamentale per la legittimazione del Scopri di più

Amore e morte nella Divina Commedia
Amore e morte

Amore e morte sono due temi che spesso si accompagnano nella letteratura e, in particolare, nell'opera di Dante Alighieri. Nella Scopri di più

Cos’è la bibliomanzia, curiosità e divieti
Cos'è la bibliomanzia, curiosità e "divieti"

Cos'è la bibliomanzia? Si tratta di un metodo di divinazione tramite libri. Una pratica mantica antica e misteriosa che appassiona sempre Scopri di più

Guerra e pace di Lev Tolstoj: la storia che si affianca alla realtà
Guerra e pace, la storia che si affianca alla realtà

Guerra e pace è un romanzo di Lev Tolstoj, scritto tra il 1863 e il 1869, considerato da molti il più Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta