Canzonetta e canzone: struttura, esempi, origine e metrica

Canzonetta e canzone: struttura, origine e metrica

Le principali forme metriche della poesia italiana includono il sonetto, la ballata e, soprattutto, la canzone e la sua variante più leggera, la canzonetta. Spesso associate alla musicalità, queste forme poetiche sono fondamentali nella nostra tradizione letteraria. Esploriamo le caratteristiche che le distinguono, analizzandone la struttura e le sfumature tematiche.

La canzone: la forma più nobile della lirica

La canzone rappresenta la forma metrica più illustre della lirica italiana, destinata fin dalle sue origini provenzali al canto e alla musica. La sua struttura è composta da un numero variabile di strofe (generalmente da cinque a sette), definite “stanze” da Dante nel “De vulgari eloquentia“. I versi utilizzati sono principalmente endecasillabi e settenari, combinati per creare un ritmo solenne e complesso.

Le stanze presentano una struttura identica tra loro per numero di versi e schema di rime, garantendo uniformità al componimento. L’unica eccezione è la strofa finale, più breve, chiamata congedo (o “invio”), che serve a concludere il discorso, spesso rivolgendosi direttamente al componimento stesso.

La struttura della canzone in dettaglio

Ogni stanza della canzone è divisa in due parti fondamentali:

  • Fronte: la prima parte della stanza, che può a sua volta essere suddivisa in due sezioni simmetriche chiamate “piedi”.
  • Sirma (o Sirima): la seconda parte della stanza, che non è divisa o, in alcuni casi, può essere suddivisa in “volte”.

A volte, l’ultimo verso della fronte e il primo della sirma sono legati da una rima, creando un collegamento chiamato “chiave”. Esistono anche legami tra una stanza e l’altra, come nelle stanze capcaudadas (la prima rima di una strofa riprende l’ultima della precedente) o nelle stanze capfinidas (il primo verso riprende una parola dell’ultimo verso della strofa precedente).

Esempio di canzone: “Chiare, fresche et dolci acque” di Petrarca

Questa celebre canzone di Francesco Petrarca è un esempio perfetto della complessità e della musicalità di questa forma metrica. È composta da cinque stanze di tredici versi (settenari ed endecasillabi) e un congedo di tre versi.

Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir’ mi rimembra)
a lei di fare al bel fiancho colonna;
herba et fior’ che la gonna
leggiadra ricoverse
co l’angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:
date udïenzia insieme
a le dolenti mie parole extreme.

[…]

Se tu avessi ornamenti quant’ài voglia,
poresti arditamente
uscir del boscho, et gir in fra la gente.

La canzonetta: una variante più leggera e musicale

Nel panorama dei componimenti poetici della letteratura italiana, la canzonetta si distingue come una variante più agile e graziosa della canzone. Come suggerisce il nome, è un componimento più breve, caratterizzato dall’uso di versi più corti, tipicamente settenari o ottonari. La sua struttura è meno rigida e può assumere la forma di una ballata o di altre forme metriche popolari.

Dal punto di vista tematico, la canzonetta affronta argomenti più leggeri, spesso con un tono narrativo o dialogico, ritraendo scene di vita quotidiana o amorosa con un approccio meno solenne e più accessibile.

Canzone vs Canzonetta: le differenze in sintesi

Caratteristica Confronto
Tono e Tema Canzone: Solenne, elevato. Temi filosofici, morali, politici, amore tragico.
Canzonetta: Leggero, aggraziato. Temi amorosi, scene di vita, tono narrativo.
Versi Predominanti Canzone: Endecasillabi e settenari.
Canzonetta: Settenari e ottonari.
Struttura Canzone: Complessa e rigida (stanze lunghe, fronte, sirma, congedo).
Canzonetta: Breve e flessibile. Spesso simile alla ballata.
Esempio Classico Canzone: “Chiare, fresche et dolci acque” (Petrarca).
Canzonetta: “Meravigliosamente” (Giacomo da Lentini).

Esempio di canzonetta: “Meravigliosamente” di Giacomo da Lentini

Questa canzonetta della scuola siciliana è un perfetto esempio del genere. Giacomo da Lentini esprime il topos dell’amante timido, che non osa guardare la sua donna ma ne porta l’immagine dipinta nel cuore. Nel congedo, affida alla canzonetta stessa il compito di portare il suo messaggio d’amore.

Meravigliosamente
un amor mi distringe
e mi tene ad ogn’ora.
Com’om che pone mente
in altro exemplo pinge
la simile pintura,
così, bella, facc’eo,
che ’nfra lo core meo
porto la tua figura.

[…]

Canzonetta novella,
va’ canta nova cosa;
lèvati da maitino
davanti a la più bella,
fiore d’ogni amorosa,
bionda più c’auro fino:
«Lo vostro amor, ch’è caro,
donatelo al Notaro
ch’è nato da Lentino.»

Consigli per approfondire

Per chi desidera esplorare ulteriormente la ricchezza della poesia italiana, un ottimo punto di partenza sono le antologie e gli archivi digitali che offrono accesso a un vasto patrimonio di testi.

  • Risorsa online: Biblioteca Italiana (BibIt)
  • Sito web: www.bibliotecaitaliana.it
  • Descrizione: un progetto dell’Università La Sapienza di Roma che mette a disposizione gratuitamente centinaia di testi della letteratura italiana dalle origini al Novecento, con apparati critici e strumenti di ricerca.

Fonte immagine sull’articolo “Canzonetta e canzone”: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Il ratto delle Sabine – il racconto tramandato da Tito Livio
Il ratto delle Sabine - il racconto tramandato da Tito Livio

Il ratto delle Sabine è uno tra i racconti più antichi che hanno a che vedere con la millenaria storia di Roma. Scopri di più

Joaquin Sorolla: alla scoperta del Pittore della Luce
Joaquín Sorolla - Paseo a orillas del mar (Passeggiata in riva al mare), 1909 Particolare

Se si osservano le opere dell’artista Joaquin Sorolla, si comprende perché è stato annoverato tra i maggiori esponenti dell’arte impressionista Scopri di più

Cos’è un sonetto: la guida a struttura, tipi ed esempi famosi
Sonetti: i 5 più famosi e belli della storia

Il sonetto è una forma poetica di origine italiana, diffusasi poi in tutta Europa, che ha affascinato poeti e lettori Scopri di più

Sculture di Rodin, le 7 opere da conoscere
Sculture di Rodin

In quest’articolo vediamo quali sono le 7 più belle sculture di Rodin, l’artista considerato il progenitore della scultura moderna. Auguste Scopri di più

Influenza della Cina sul Giappone: dall’architettura ai giochi
influenza della Cina sul Giappone

Cina e Giappone sono due paesi oggigiorno molto diversi. Eppure, l’influenza della Cina sul Giappone è stata indubbiamente enorme tra Scopri di più

Mito di Perseo: storia dell’eroe greco
Mito di Perseo: storia dell’eroe greco

Uccise la gorgona Medusa, salvò Andromeda da un mostro marino e divenne re di Tirinto: scopriamo la storia del mito Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta