Donna tentatrice nell’antica cultura, un inganno tutto al femminile

Donna tentatrice nell'antica cultura, un inganno tutto al femminile

Avete mai riflettuto sulla così designata “Femme Fatale” in chiave storica? Da sempre, sia nella cultura occidentale che in quella orientale, l’immagine della donna tentatrice ha reso celebri miti e leggende. Il retaggio delle precedenti epoche e la prevaricazione della controparte maschile hanno modellato la figura femminile in quanto personificazione di disobbedienza, scaltrezza e malevolenza, costruendo il pregiudizio dell’espressione «La curiosità è donna» (utilizzato per descrivere un carattere logorroico).

Eva simboleggia la donna tentatrice o una figura progressista?

Tutto inizia con la storia di Adamo ed Eva, dove quest’ultima diviene la prima donna ad essere sedotta dalla tentazione di Lucifero. Ricordate la vicenda? Secondo la Bibbia, Adamo ed Eva sono i progenitori dell’intero genere umano, creati da Dio e portati nel meraviglioso Giardino dell’Eden. I due, però, commettono il cosiddetto “peccato originale“, ovvero la scelta della via del male, mangiando la famigerata mela di Lucifero e deludendo il grande amore del Padre (Dio). Ma dov’è la donna tentatrice? In molte epoche, è stato evidenziato il fatto che Eva, tra i due, sia stata la prima a sentirsi attratta dalla disobbedienza e maliziosità, accusata di aver indotto Adamo verso il peccato. Alcuni studiosi, tuttavia, hanno interpretato tale accusa come enfatizzazione di Eva in quanto donna del progresso, l’unica a voler scoprire il mondo e dimostrare il suo forte spirito rispetto alla fragilità di Adamo.

Donna tentatrice nell'antica cultura, un inganno tutto al femminile

Fonte immagine: documentario della ABC News

Il Vaso di Pandora

Il celebre scrittore Oscar Wilde constatava «L’unico modo per liberarsi dalla tentazione è cedervi», ed è proprio ciò che fece la nostra Pandora, donna tentatrice del mito più ricordato ai nostri giorni. Proveniente dal mondo greco, la vicenda narra la creazione della prima figura femminile mortale, voluta da Zeus per vendicarsi del titano Prometeo. La ragazza fu chiamata Pandora (in greco “colei che ha tutti i doni“), la quale rivestì apici di bellezza e virtù. Portata all’interno del mondo umano, ella si innamorò di Epimeteo (fratello di Prometeo), convolando successivamente a nozze. In dono, Zeus inviò un vaso, raccomandandole di non aprirlo per nessuna ragione. La tentazione, però, vinse e la mortale cedette alla curiosità, aprendo la scatola e causando la diffusione di tutti i mali all’interno del genere umano. Ancora una volta è una donna a creare caos e dolore nell’universo. Qual è il significato di tale mito? Per i greci, ma non solo, la figura femminile è sempre stata associata al concetto di pericolo, soprattutto verso la controparte maschile: capaci i influenzarli verso scelte negative e risucchiare le loro forze con bellezza e astuzia.

Donna tentatrice nell'antica cultura, un inganno tutto al femminile

Fonte immagine: Wikipedia- dipinto di Arthur Rackham

Izanami nella mitologia giapponese

Anche la mitologia giapponese non è da meno, anzi, il concetto di donna tentatrice ha sempre avuto un piccolo angolo di attenzione. Tornando alle origini, il Kojiki (712) rappresenta la cronaca letteraria più remota, creata per testimoniare la discendenza dell’imperatore dai kami (divinità dello Shintoismo). In questo caso, parliamo della dea creatrice Izanami, colei che, insieme al dio Izanaki, creò le isole del Giappone. Al fine di poter generare una prole, i due furono obbligati a seguire un cerimoniale ben preciso: girare armoniosamente intorno ad una superba colonna, lui a sinistra, lei a destra. La donna eseguì il rito per prima, rimproverata poi per il suo fatale errore. Ebbene, la povera dea, cedendo alla tentazione dell’amore, generò una prole di mostri deformi.

Donna tentatrice nell'antica cultura, un inganno tutto al femminile

Fonte immagine: Wikipedia- dipinto di Eitaku Kobayashi

Tante sono le figure femminili che  incarnano pregiudizi e superstizioni. Interessante è, senza dubbio, studiare tali azioni secondo diverse chiavi interpretative, progressiste o retrograde, cercando di analizzare la donna tentatrice attraverso varie sfumature significative.

 

Fonte immagine in evidenza: screenshot dal video documentario del canale Youtube ABC News

Altri articoli da non perdere
The 12 Pubs of Christmas: la bizzarra tradizione natalizia irlandese
The 12 Pubs of Christmas: la bizzarra tradizione natalizia irlandese

Quando si tocca l’argomento Natale diventa sempre interessante poter scoprire le tradizioni più assurde e curiose che si celebrano in Scopri di più

La società spartana: ceti, istituzioni e differenze con l’ateniese
Sparta: la società e le istituzioni politiche

La società spartana rappresenta uno dei modelli più rigidi e militarizzati dell'antichità, dove la vita dei suoi cittadini era strettamente Scopri di più

Spiagge in Calabria: 5 posti da visitare
Spiagge in Calabria: 5 posti da visitare

La Calabria, terra di contrasti e bellezze senza fine, custodisce lungo le sue coste alcune delle spiagge più incantevoli d'Italia. Scopri di più

Dove mangiare a Parigi: 7 luoghi da non perdere
dove mangiare a parigi

Un viaggio a Parigi è l’occasione perfetta per poter assaggiare e gustare i migliori piatti della cucina francese. Ecco una Scopri di più

Quadri di Rembrandt van Rijn: i 5 da conoscere
Quadri di Rembrandt van Rijn: i 5 da conoscere

Rembrandt Harmenszoon van Rijn, più conosciuto semplicemente come Rembrandt, è stato uno degli artisti più importanti della storia dell’arte europea, Scopri di più

Diomede, chi era e cosa fece il guerriero greco
Diomede, le imprese del valoroso guerriero greco divenuto immortale

Diomede, mitico figlio di Tideo e di Deipile, fu uno dei più valorosi guerrieri greci: uomo dalle grandi virtù guerresche, Scopri di più

A proposito di Sara Ciaraffa

Vedi tutti gli articoli di Sara Ciaraffa

Commenta