
Maschere di Pirandello: Identità e Incomunicabilità
Vincitore del premio Nobel nel 1934, Luigi Pirandello è una figura centrale della letteratura italiana. …
Maschere di Pirandello: Identità e Incomunicabilità Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il nostro salotto culturale dove discutere di eventi, mostre, personaggi, manifestazioni con spazio per riflessioni su letteratura, arte, cinema e teatro.
Vincitore del premio Nobel nel 1934, Luigi Pirandello è una figura centrale della letteratura italiana. …
Maschere di Pirandello: Identità e Incomunicabilità Scopri di piùDa sempre il vischio è uno dei simboli per eccellenza del Natale: lo vediamo come …
Bacio sotto il vischio, dove nasce questa tradizione? Scopri di piùOgni religione ha una visione e considerazione delle donne ben diversa, è solito per le …
Le donne nella religione ebraica, qual è il loro ruolo? Scopri di piùIl Natale è quel periodo dell’anno in cui tutto si trasforma come per magia: le …
Nostalgia natalizia, cos’è e perché la proviamo? Scopri di piùHai prenotato un viaggio in Corea del Sud, ma non sai cos’è l’Hanbok? Se è …
Cos’è l’Hanbok: l’abito coreano tradizionale Scopri di piùDalle città immense come Città del Messico alle foreste pluviali, passando per i resti della …
Luoghi da vedere nello Yucatan: i 4 imperdibili Scopri di piùJean-François Lyotard è stato un filosofo francese nato il 10 agosto 1924. Lyotard è stato …
I grandi racconti di Lyotard: l’ordine derivante dai Grands récits Scopri di piùJoan Scott è una storica statunitense, in particolare specializzata nella storia della Francia, che ha …
Il concetto di genere di Joan Scott: caratteristiche della teoria Scopri di piùLa mitologia greca da sempre affascina molti avidi lettori, soprattutto con il noto mito della …
Il mito di Eurinome: cosa racconta? Scopri di piùLa letteratura italiana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e quando pensiamo agli …
Scrittori fiorentini, i 4 più famosi Scopri di più