Presepi Viventi in Italia: i migliori 7 da vedere

Presepi viventi in Italia, i migliori cinque

L’Italia è una terra ricca di tradizioni natalizie, e tra le più suggestive e coinvolgenti ci sono sicuramente i Presepi Viventi. Questi spettacoli, che rievocano la nascita di Gesù, offrono un’esperienza tipica e autentica che mescola la spiritualità del Natale con l’arte della recitazione e la bellezza dei paesaggi italiani. In questo articolo, esploreremo i migliori 7 Presepi Viventi in Italia, ognuno con la sua atmosfera speciale e la sua storia unica.

Greccio, Lazio

Il Presepe Vivente di Greccio è considerato il primo dei presepi viventi in Italia, risalente al 1223. San Francesco d’Assisi, noto per la sua profonda devozione a Gesù, creò questa rappresentazione vivente per aiutare le persone a meditare sulla nascita di Cristo. Ogni anno, i cittadini di Greccio si trasformano in personaggi biblici, ricreando la Sacra Famiglia e il villaggio circostante. Questa tradizione, intrisa di autenticità e spiritualità, è una tappa imperdibile per chiunque visiti il Lazio durante le festività natalizie.

Matera, Basilicata

La città di Matera, celebre per i suoi sassi e i suoi paesaggi mozzafiato, offre uno dei Presepi Viventi più suggestivi d’Italia. Qui, l’ambientazione naturale delle grotte e degli antichi insediamenti crea un’atmosfera davvero magica. Ogni anno, oltre 400 figuranti danno vita a questa rappresentazione che si estende per le vie storiche della città. Matera si trasforma così in un autentico borgo di Betlemme, immergendo i visitatori nell’atmosfera della natività.

Trentino-Alto Adige: La Valle dei Presepi

La regione del Trentino-Alto Adige è famosa per la sua tradizione dei Presepi Viventi, che si svolgono in vari luoghi pittoreschi, dai villaggi di montagna alle valli alpine. La conformazione morfologica del territorio si presta perfettamente a questo tipo di eventi, diventando famoso in tutto il mondo.

La Valle dei Presepi è un itinerario speciale che collega i vari spettacoli, tra i più importanti dei presepi viventi in Italia, permettendo ai visitatori di esplorare paesaggi montani incantevoli e di vivere la magia del Natale in diverse comunità locali. Uno dei più noti è il borgo di Ossana, chiamato “borgo dei mille presepi”, dove si realizzano manufatti artigianali molto originali con materiali unici come il granturco, la stoffa o le sementi. 

Manarola, Liguria

Nel suggestivo borgo marinaro di Manarola, situato nel cuore delle Cinque Terre, si svolge uno dei Presepi Viventi più pittoreschi d’Italia. Le case colorate e la vista panoramica sul mare creano uno sfondo perfetto per questa rappresentazione unica. Gli abitanti del villaggio si vestono con costumi d’epoca e ricreano scene di vita quotidiana dell’antica Palestina, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.

Napoli, Campania

Napoli è famosa per la sua vivace tradizione dei Presepi, con centinaia di presepi artistici e presepi viventi sparsi per la città. San Gregorio Armeno è uno dei più noti, situato nella famosa via dei presepi. Qui, si trovano non solo le classiche figure della Sacra Famiglia, ma anche personaggi famosi e attuali, spesso riprodotti sotto forma di simpatiche caricature diventate delle vere e proprie icone. Napoli è il luogo perfetto per immergersi completamente nella cultura natalizia italiana e dei presepi viventi in Italia.

Greccio, Lazio

Il Presepe Vivente di Greccio è considerato il primo dei presepi viventi in Italia, risalente al 1223. San Francesco d’Assisi, noto per la sua profonda devozione a Gesù, creò questa rappresentazione vivente per aiutare le persone a meditare sulla nascita di Cristo. Ogni anno, i cittadini di Greccio si trasformano in personaggi biblici, ricreando la Sacra Famiglia e il villaggio circostante. Questa tradizione, intrisa di autenticità e spiritualità, è una tappa imperdibile per chiunque visiti il Lazio durante le festività natalizie.

Matera, Basilicata

La città di Matera, celebre per i suoi sassi e i suoi paesaggi mozzafiato, offre uno dei Presepi Viventi più suggestivi d’Italia. Qui, l’ambientazione naturale delle grotte e degli antichi insediamenti crea un’atmosfera davvero magica. Ogni anno, oltre 400 figuranti danno vita a questa rappresentazione che si estende per le vie storiche della città. Matera si trasforma così in un autentico borgo di Betlemme, immergendo i visitatori nell’atmosfera della Natività.

L’arte di realizzare presepi napoletani potrebbe ben presto diventare uno dei beni Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità Unesco. La Regione Campania ha infatti deciso di sostenere la candidatura per valorizzare i maestri presepiali partenopei.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Il Vangelo di Giuda: analisi di un testo apocrifo e gnostico
Il vangelo di Giuda: storia di un (non) tradimento

Il vangelo di Giuda è un Vangelo apocrifo e gnostico che riporta una serie di conversazioni tra Gesù e lo Scopri di più

Parti del corpo in russo: lessico ed espressioni idiomatiche
Parti del corpo in russo: lessico ed espressioni idiomatiche

Questa è una lista, più o meno esauriente, delle parti del corpo in russo. I termini sono vari, divisi in Scopri di più

La città di Skagen (Danimarca): tra arte e fascino naturale
Skagen (Danimarca), la città della luce

La Danimarca settentrionale è un’oasi selvaggia di pace e tranquillità immersa in una luce magica. Qui troviamo la città di Scopri di più

Antro della Sibilla Cumana: la mitologia al lago d’Averno
Antro della Sibilla Cumana

L’Antro della Sibilla Cumana è una galleria artificiale di epoca greco-romana ritrovata a seguito degli scavi archeologici della città di Cuma. Scopri di più

Cosmologia indiana: un viaggio tra Veda, buddismo e jainismo
La cosmologia indiana, caratteristiche

La cosmologia indiana è un affascinante e complesso sistema di credenze sull'origine, la struttura e l'evoluzione dell'universo. Fortemente intrecciata con Scopri di più

La vita di Luisa Spagnoli: storia della nascita della Perugina
La vita di Luisa Spagnoli: storia della nascita della Perugina

Luisa Spagnoli, nata a Perugia nell'ottobre del 1877 in una famiglia modesta, è stata un'imprenditrice italiana straordinaria, nota per la Scopri di più

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta