Quadri moderni: 3 capolavori da conoscere

Quadri moderni

I quadri moderni o, più nello specifico, l’arte moderna è quello stile particolare che si è sviluppato nel XIX secolo in cui vi è una sorta di rifiuto verso il passato ed un’apertura nei confronti della sperimentazione futura. Gli artisti di quel tipo d’arte alternano periodi in cui sono più realisti, a periodi simbolisti o espressionisti fino ad arrivare alla completa astrazione dell’opera d’arte. Attenzione però a non confondere questa produzione artistica con quella più recente che è invece conosciuta come arte ”contemporanea” o ”postmoderna”.

Una data simbolo dell’avvento dell’arte moderna la si indica convenzionalmente con il 1863 ovvero l’anno in cui Manet esibì il suo dipinto Colazione sull’erba a Parigi. Altri invece anticipano la data di qualche anno portandola al 1855, anno in cui Courbet esibì L’atelier dell’artista‘. Ad ogni modo però per la scultura e l’architettura invece si indica una data molto più generica che si colloca agli sgoccioli del XIX secolo. Secondo gli storici, i pionieri dell’arte moderna furono: i Romantici, i Realisti e gli Impressionisti. Nonostante questa considerazione, non bisogna assolutamente pensare che furono le uniche correnti che si alternarono negli anni dell’evoluzione di quest’arte, ma che anzi furono solo gli inizi di qualcosa che si sarebbe esteso sia geograficamente che artisticamente. Tra i movimenti più importanti possiamo ricordare: il Simbolismo, il Cubismo di Picasso, il Futurismo di Boccioni e Balla, il Dadaismo di Tzara e Duchamp, la Pittura metafisica di Carrà e de Chirico, il Surrealismo di Dalì, Mirò e Magritte; l’Espressionismo astratto di Pollock, la Pop Art, il Neo-dadaismo, la Performance art ed il Minimalismo (queste ultime correnti sono state anche grandi influenze per l’arte contemporanea).

Quadri moderni: le più importanti testimonianze

  • Colazione sull’erba‘ è un dipinto di Manet, realizzato nel 1863, considerato tra i più importanti dei quadri moderni e conservato al Museo d’Orsay di Parigi. Raffigura una donna con due uomini mentre consumano una colazione all’aperto in una radura sulla Senna poco distante da Parigi. Numerose furono le polemiche poiché la donna rappresentata nel dipinto è una vera e propria parigina di quei tempi! Nonostante questo scandalo, però, il quadro ha conservato il suo inestimabile valore con le sue caratteristiche particolari dei contrasti tra luce e colore. La luce, infatti, non colpisce semplicemente gli oggetti, bensì si immedesima col colore e ne accentua le qualità. Questo connubio tra colore e luce impone l’adozione di un disegno semplice e netto, privo di forti passaggi chiaroscurali. Gli spazi di questo quadro non sono neanche imprigionati in una ristretta visione del reticolo prospettico, anzi Manet quasi rinnega la prospettiva geometrica.
  • Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è un dipinto di Paul Gaugin, realizzato nel 1897 e adesso conservato al Museum of Fine Arts di Boston. L’opera, che spicca tra i quadri moderni, oltre che porre uno dei massimi quesiti esistenziali dell’uomo, fu dipinta dall’artista a Tahiti in un momento molto delicato della sua vita: Gauguin aveva fallito un tentativo di suicidio poiché era gravemente malato di cuore e sifilitico ed in continua lotta con le autorità locali, isolato sia fisicamente che artisticamente. Ad aggravare la situazione, giunse la notizia della morte della figlia prediletta Aline, avvenuta pochi mesi prima. Il dolore per questa perdita spinse l’artista a creare un’opera di grandi dimensioni che fosse una riflessione sull’esistenza, un testamento spirituale e quindi una summa di tutte le sue ricerche cromatiche e formali degli ultimi otto anni.
  • Guernica è un’opera di Pablo Picasso realizzata nel 1937 e conservata al Museo Reina Sofìa di Madrid. L’opera è ispirata al bombardamento di Guernica e fu realizzata dall’artista in soli due mesi e la espose subito dopo nel padiglione spagnolo dell’esposizione universale di Parigi. Successivamente fece il giro del mondo diventando una delle opere più acclamate, ma soprattutto fece conoscere la storia del conflitto fratricida che si stava consumando nel Paese iberico mettendo a nudo tutta la cruda verità.

Fonte immagine per l’articolo sui Quadri Moderni: https://it.wikipedia.org/wiki/Colazione_sull%27erba_(Manet)#/media/File:Edouard_Manet_-_Luncheon_on_the_Grass_-_Google_Art_Project.jpg

Altri articoli da non perdere
Equinozio e solstizio, spiegazione e significato
Equinozio e solstizio

Equinozio e solstizio sono due fenomeni astronomici che scandiscono l'alternarsi delle stagioni e che, fin dall'antichità, hanno affascinato l'uomo. Ma Scopri di più

Pratiche esoteriche e spirituali: cosa sono
Pratiche esoteriche e spirituali, cosa sono

L'esoterismo è una vasta gamma di pratiche esoteriche e spirituali che spesso si concentrano sulla ricerca di significati e verità Scopri di più

La scuola di Chartres (Francia): pensiero medievale e influenze
La Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu un centro di studi teologici e scientifici fondata a Chartres, in Francia, intorno al 980 Scopri di più

Xcezioni visive: la mostra alla Baccaro Art Gallery
Xcezioni visive

Alla Baccaro Art Gallery di Pagani è stata inaugurata il 22 dicembre la mostra Xcezioni visive. Dai maestri dell’astrattismo ai Scopri di più

Come scattare fotografie di ritratto: una guida pratica
Fotografie di ritratto: catturare l'essenza delle persone

Se siete appassionati di fotografia e cercate una guida su come scattare delle ottime fotografie di ritratto, questo articolo fa Scopri di più

Musei di Santa Fe: 4 da visitare
musei di santa fe

I musei di Santa Fe rendono la capitale del Nuovo Messico un importante centro culturale e artistico. Fondata nel 1610 Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

One Comment on “Quadri moderni: 3 capolavori da conoscere”

Commenta