
Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca
Per molti anni, gli studi relativi alla letteratura postcoloniale escludevano la produzione letteraria in …
Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca Scopri di piùLa rinascita della cultura
Per molti anni, gli studi relativi alla letteratura postcoloniale escludevano la produzione letteraria in …
Lucia Engombe e la letteratura postcoloniale tedesca Scopri di piùIn questo articolo esploreremo le tematiche della letteratura postcoloniale in Europa e alcuni esempi meno …
La letteratura postcoloniale in Europa: tematiche ed esempi Scopri di piùNarrativa di viaggio: un ponte tra realtà, immaginazione e scoperta Esiste un legame molto stretto …
La narrativa di viaggio: caratteristiche principali Scopri di piùConsiderato uno dei maggiori rappresentanti dell’umanesimo napoletano, oltre ad essere scrittore, ha ricoperto svariati ruoli …
Il poeta Giovanni Pontano: vita, opere e umanesimo napoletano Scopri di piùOtello è una tragedia domestica scritta da William Shakespeare intorno al 1603 e trae inspirazione …
Otello in Shakespeare: l’ideologia del colore Scopri di piùIl viaggio come metafora: anche in questa accezione di significato, sono importanti i concetti-chiave della …
Il viaggio come metafora in O conto da ilha desconhecida e Cadernos de Lanzarote di José Saramago Scopri di piùIl giallo è un genere di romanzo molto amato e popolare in Italia e anche …
Romanzi gialli e thriller più avvincenti: 5 (+1) titoli importanti Scopri di piùIl romanzo Io non ho paura dello scrittore italiano Niccolò Ammaniti viene pubblicato nel 2001, …
Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti | Recensione Scopri di piùSkyline, di Annalisa Bruni | Recensione La nuova raccolta di racconti di Annalisa Bruni Dopo …
Skyline, di Annalisa Bruni | Recensione Scopri di piùIl topos del cuore mangiato: origini e sviluppo nella letteratura Quando si scrive del topos …
Il cuore mangiato: un topos letterario durato secoli Scopri di più