
Storia della lingua cinese: dal cinese antico al mandarino
La lingua cinese rappresenta un caso affascinante di evoluzione linguistica. Essa è suddivisa in tre …
Storia della lingua cinese: dal cinese antico al mandarino Scopri di piùLa rinascita della cultura
La lingua cinese rappresenta un caso affascinante di evoluzione linguistica. Essa è suddivisa in tre …
Storia della lingua cinese: dal cinese antico al mandarino Scopri di piùIl Kojiki (古事記 – “vecchie cose scritte”) è il più antico testo storico e letterario …
Kojiki: il primo testo scritto giapponese Scopri di piùDurante il corso dei secoli, le quattro grandi capitali della storia cinese sono state: Bejing …
Le 7 antiche capitali della Cina: un viaggio nella storia Scopri di più22 maggio 337, avvenne il decesso di Costantino I, il primo imperatore romano che si …
22 maggio 337, Costantino I, primo imperatore romano cristiano, morì a Nicomedia | Accadde oggi Scopri di piùCon il termine ukiyo-zōshi (浮世草子 – “libri del mondo fluttuante”) si indica un importante genere …
Ukiyo-zōshi: il genere letterario dei chōnin Scopri di piùSándor Márai (1900-1989) è stato un brillante scrittore e giornalista ungherese, considerato una delle voci …
Lo scrittore ungherese Sándor Márai, vita e opere Scopri di piùCon il termine protogermanico si intende la fase ricostruita della lingua ancestrale delle popolazioni germaniche, …
Prima mutazione consonantica: la legge essenziale del germanico Scopri di piùPer Democrazia Taishō intendiamo la fase della storia giapponese caratterizzata da una maggiore partecipazione popolare …
La democrazia nel periodo Taishō giapponese, caratteristiche Scopri di piùWilliam Butler Yeats (1865-1939), poeta, drammaturgo e figura di spicco del Rinascimento irlandese, è considerato …
William Butler Yeats: vita, fasi poetiche e contesto storico-culturale Scopri di piùOkinawa è la prefettura più meridionale del Giappone. Formata da un insieme di isole, costituisce …
Okinawa: l’isola tra i due fuochi Scopri di più