Alberi di Natale più grandi al mondo, i 4 da vedere

Alberi di Natale più grandi al mondo, i 4 da vedere

In Italia e in gran parte del mondo, decorare l’albero per festeggiare l’arrivo imminente del Natale è una secolare tradizione, manifestata dall’allestimento di tanti esemplari nelle piazze più importanti. Alcuni di questi detengono il titolo di alberi di Natale più grandi al mondo, diventando vere e proprie attrazioni turistiche.

Cenni storici e significato dell’albero di Natale

Generalmente nel nostro Paese l’albero viene preparato l’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione. La scelta può variare da famiglia a famiglia, tra chi preferisce decorarlo prima e chi dopo, per addentrarsi sempre più nel vivo dell’atmosfera natalizia con ghirlande, palline e lucine. 

Ma qual è l’origine dell’albero di Natale?

Una delle interpretazioni affonda le radici nelle tradizioni dei sacerdoti celti, i Druidi, che attribuivano all’abete un significato speciale: essendo una pianta sempreverde, era un simbolo di vita da onorare in diverse cerimonie. Anche per i romani il sempreverde era decisamente positivo: il primo gennaio erano soliti regalarsi un rametto come augurio. Successivamente i cristiani ne fecero il simbolo di Cristo stesso o, per la sua forma triangolare, della Santa Trinità.

Il primo albero di Natale come lo conosciamo noi, tuttavia, parrebbe risalire al 1441 in Estonia, a Tallinn: nella piazza del Municipio veniva eretto un grande abete addobbato, intorno al quale giovani uomini e donne ballavano in cerca dell’anima gemella, dando vita a quello che è diventato il simbolo per eccellenza delle nostre festività.

I 5 alberi di Natale più grandi al mondo

1. Gubbio, Italia: il più grande in assoluto

Al primo posto c’è l’incredibile albero di Gubbio, in provincia di Perugia. Realizzato per la prima volta nel 1981, è entrato nel Guinness World Records nel 1991 per essere l’albero di Natale più grande al mondo.
Non si tratta di un albero fisico: è un gigantesco abete luminoso disegnato con centinaia di luci sul versante del Monte Ingino. È alto ben 750 metri e largo 450, con oltre 700 punti luce che ne delineano la sagoma, gli addobbi e l’imponente stella cometa in cima.
Visibile da chilometri di distanza, accoglie migliaia di turisti ogni anno. È anche possibile partecipare all’iniziativa “Adotta una luce”, dedicandola ai propri cari.

Consigli pratici per la visita:

  • Periodo di accensione: dal 7 dicembre fino alla prima settimana di gennaio.
  • Indirizzo: Monte Ingino, Gubbio (PG), 06024, Italia.
  • Costo: la visione è gratuita da tutta la piana di Gubbio.
  • Sito ufficiale: www.alberodigubbio.com

2. Rio de Janeiro, Brasile: il gigante galleggiante

Un altro tra gli alberi di Natale più grandi al mondo è stato per anni quello di Rio de Janeiro in Brasile. Una struttura imponente con un peso di 542 tonnellate e un’altezza di 85 metri. La sua caratteristica più sorprendente è che si tratta di un immenso albero di Natale galleggiante.
Veniva innalzato sulla laguna di Rodrigo de Freitas, un capolavoro di ingegneria che si illuminava ogni notte fino al 6 gennaio. La sua accensione era un evento molto popolare. Sebbene la sua realizzazione sia stata interrotta per alcuni anni, rimane un’icona del Natale brasiliano nella speranza che la tradizione possa riprendere.

3. New York, USA: il più famoso al mondo

Probabilmente non è l’albero di Natale più grande del mondo in termini di altezza, ma quello di New York, davanti al Rockefeller Center, è senza dubbio il più famoso. Solitamente un abete rosso norvegese, è alto tra i 20 e i 30 metri ed è addobbato con oltre 50.000 luci LED e un’enorme stella Swarovski da 400 kg sulla punta.
La sua cerimonia di accensione (Tree Lighting Ceremony) è seguita in diretta nazionale e dà ufficialmente inizio alle festività natalizie, con esibizioni di ospiti musicali. Una curiosità: dopo le feste, il legno dell’albero viene donato all’associazione Habitat for Humanity per costruire case per i bisognosi.

Consigli pratici per la visita:

  • Periodo: dalla fine di novembre (dopo il Giorno del Ringraziamento) fino alla prima settimana di gennaio.
  • Indirizzo: 30 Rockefeller Plaza, New York, NY 10112, USA.
  • Costo: gratuito.
  • Sito ufficiale: www.rockefellercenter.com

4. Lisbona, Portogallo: il colosso europeo

Con un’altezza che ha raggiunto i 76 metri, a Lisbona è possibile apprezzare uno degli alberi di Natale artificiali più grandi d’Europa. Si trova nella magnifica Praça do Comércio ed è una struttura di proporzioni immense, che richiede un grande lavoro per la sua completa installazione.
La sua accensione raduna in piazza migliaia di persone e segna l’inizio delle celebrazioni natalizie nella capitale portoghese, spesso in concomitanza con la festa nazionale della Restaurazione dell’Indipendenza.

5. Dortmund, Germania: il più alto composto

Nella piazza Hansaplatz di Dortmund, in Germania, si trova un albero da record: non un singolo abete, ma una gigantesca struttura alta 45 metri composta da circa 1.700 abeti rossi più piccoli. Questo lo rende il più grande albero di Natale “composto” del mondo.
È decorato con quasi 50.000 luci e sormontato da un angelo alto 4 metri. L’albero è il fulcro di uno dei mercatini di Natale più grandi e famosi della Germania, attirando visitatori da tutto il mondo.

Tabella riassuntiva degli alberi più grandi

Città Caratteristica principale
Gubbio, Italia Più grande del mondo (750 m), luminoso su una montagna.
Rio de Janeiro, Brasile Più grande albero galleggiante (85 m, tradizione non sempre confermata).
New York, USA Il più famoso del mondo (circa 25 m), al Rockefeller Center.
Lisbona, Portogallo Tra i più alti d’Europa (circa 76 m), artificiale.
Dortmund, Germania Il più alto “composto” (45 m), formato da 1.700 abeti.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Christmas Blues: cos’è l’allergia al Natale
christmas blues

Ecco che arriva il periodo dell’anno, dove sorridere “per forza” sembra essere la regola base. Eppure, c’è chi storce il Scopri di più

Il Natale e i legami con gli altri, una festività che li rafforza
Il Natale e i legami

Il Natale è strettamente associato ai legami con gli altri, è uno dei momenti dell'anno in cui trascorriamo del tempo Scopri di più

Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate
Dove vive Babbo Natale? Le 3 ipotesi più chiacchierate

Che sia Santa Claus, Ded Moroz o Père Noël, Babbo Natale affascina sempre tutti, dai più piccini ai più grandi. Scopri di più

Presepe di Manarola, il più grande del mondo
Presepe di Manarola, il più grande del mondo

Siamo a Manarola, antico borgo della Riviera ligure di Levante e frazione del comune di Riomaggiore nella provincia di La Scopri di più

Primo presepe, quando e dove era stata rappresentata la Natività?
Primo presepe

Primo presepe, quando e dove era stato realizzato? Dalla vicenda della città di Greccio alla Basilica papale di Santa Maria Scopri di più

Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni 
Natale negli USA: cosa si mangia, usanze e tradizioni

Il Natale negli USA è una delle feste più aspettate: i cittadini americani si preparano per mesi aspettando con ansia Scopri di più

A proposito di Ottavia Piccolo

Sono una studentessa dell'Università L'Orientale di Napoli. Appassionata di lingue straniere, amo soprattutto conoscere nuove culture, osservare e... scrivere! Fondo la mia vita sull'arte: la musica e la fotografia in cima alla lista!

Vedi tutti gli articoli di Ottavia Piccolo

Commenta