Dea Ate, figlia di Eris: storia e caratteristiche

Ate, figlia di Eris. La dea dell’inganno che fu cacciata dall'Olimpo

Nella mitologia greca, Ate è la dea dell’inganno, della sventatezza e della rovina. Figlia di Zeus ed Eris, dea della discordia, il suo potere è quello di offuscare la mente di dèi e mortali, inducendoli a compiere atti sconsiderati dalle conseguenze disastrose.

Carta d’identità della dea Ate

Attributo Descrizione
Dominio Inganno, rovina, sventatezza, errore fatale, accecamento mentale.
Genitori Zeus ed Eris (dea della discordia).
Mito Chiave Induce Zeus a un giuramento avventato sulla nascita di Eracle.
Conseguenza Esiliata per sempre dall’Olimpo, vaga sulla Terra per ingannare i mortali.

Chi è la dea Ate nella mitologia greca?

Come figlia maggiore di Zeus ed Eris, Ate viene definita da Omero: «Antica figlia di Zeus, Ate rovinosa, che tutti acceca.» Il suo nome in greco antico significa inganno, rovina e scelleratezza. Secondo Omero ed Esiodo, Ate sconvolge l’animo umano turbandolo con incubi e immagini sconcertanti. Appartiene alla schiera di divinità minori che abitano l’Olimpo, o meglio, che lo abitavano, prima di essere punita ed esiliata da Zeus stesso.

Il mito: l’inganno a Zeus e l’esilio dall’Olimpo

Tutto avvenne la notte della nascita di Eracle, figlio di Zeus e della mortale Alcmena. Il re dell’Olimpo si vantò che il nascituro, primo discendente della stirpe di Perseo, avrebbe regnato su Argo. Zeus fu però persuaso da Ate, sotto istigazione di Era, a trasformare quel vanto in giuramento. Così Era, gelosa del tradimento con Alcmena, per mezzo di Ilizia (dea del parto), ritardò la nascita di Eracle e affrettò quella di Euristeo. Nato prematuramente, Euristeo divenne il primo discendente di Perseo, beneficiando della promessa di Zeus e costringendo Eracle a sottomettersi a lui per compiere le “dodici fatiche”.

Zeus, scoperta la verità e furioso, si scagliò contro Ate che lo aveva reso cieco all’inganno. La prese per i capelli e la scaraventò sulla terra, esiliandola per sempre. Secondo Apollodoro, Ate cadde su una collina in Frigia, in un luogo che prese il suo nome e dove in seguito sorse Troia. Da allora Ate vaga sulla terra, camminando sul capo dei mortali per persuaderli e indurli in errore.

Il significato di Ate: l’accecamento della mente e la Hybris

L’istante in cui domina Ate, la mente umana è offuscata, cieca e irrazionale, mossa da una forza superiore. Per contrastare i suoi danni, Zeus generò le Preghiere, le Litai, che avevano il compito di rimediare agli errori causati da Ate. Chi si rivelava sordo alle Preghiere, veniva perseguitato dalla stessa Ate. Sebbene talvolta confusa con sua madre Eris, il suo ruolo è distinto: Eris semina la discordia, mentre Ate è l’atto sconsiderato che ne deriva.

Il peccato di Hybris

Il peccato a cui spesso induce Ate è la Hybris: la tracotanza di chi, con superbia e arroganza, si spinge oltre i limiti umani, perdendo ogni senso della misura. Un esempio è Ulisse, punito da Dante non solo per l’astuzia fraudolenta ma anche per la superbia del suo desiderio di conoscenza, che lo spinse oltre i divieti divini. Personaggi come Achille e Agamennone peccarono di Hybris. Nel mondo greco, dove i fenomeni inspiegabili venivano attribuiti a forze esterne, il peccato, la pazzia e le nefandezze prendevano il nome di Ate, responsabile di atti orrendi e irreversibili, sempre puniti dalla vendetta divina.

Fonte immagine di copertina su Ate, figlia di Eris,: Wikipedia. Per approfondimenti, si consiglia la consultazione di fonti accademiche come il Theoi Project.

Articolo aggiornato il: 05/09/2025

Altri articoli da non perdere
La legge di Dirac: è davvero l’equazione dell’amore?
legge di Dirac e equazione di Dirac. equazione dell'amore?

Legge di Dirac: guida alla vera equazione e alla sua "deformazione amorosa" La legge di Dirac, o più correttamente l'equazione Scopri di più

Ab Urbe Condita: tra leggenda e Tito Livio
Ab Urbe Condita: tra leggenda e Tito Livio

Ab Urbe Condita: significato, storia e l'opera di Tito Livio Il significato di Ab Urbe Condita: il sistema di datazione Scopri di più

Chi era Francesco Coco: il magistrato ucciso dalle Brigate Rosse
Francesco Coco

Per comprendere la storia degli anni di piombo è necessario conoscere la figura di Francesco Coco, un uomo che, fedele Scopri di più

Maschere di Pirandello: Identità e Incomunicabilità
Maschere di Pirandello, tra identità e circostanza

Vincitore del premio Nobel nel 1934, Luigi Pirandello è una figura centrale della letteratura italiana. La sua fama non si Scopri di più

Mitologia greca e romana: corrispondenze tra divinità ed eroi
Mitologia romana e greca: l'incontro tra due culture

Mitologia greca e romana: corrispondenze tra divinità ed eroi Il mondo antico era ricco di miti, narrazioni fantastiche che avevano Scopri di più

Detti toscani: i 20 più arguti con significato e traduzione
Proverbi, aforismi e detti toscani: 10 da conoscere

Premettendo che è già molto simpatica la spirantizzazione, detta anche gorgia, delle consonanti (specialmente la C: la famosissima Hoha Hola), Scopri di più

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

One Comment on “Dea Ate, figlia di Eris: storia e caratteristiche”

Commenta