Briseide, storia della sacerdotessa troiana di Apollo

Briseide

Briseide, figlia di Briseo, sacerdotessa troiana di Apollo. È questo il patronimico (ovvero l’espressione utilizzata per indicare il vincolo di un figlio o di una figlia con il proprio padre) che Omero riporta nell’Iliade per la giovane Ippodamia, principessa di Lirnesso, un’antica città della Misia, in Asia Minore, sotto la sfera d’influenza di Troia.

Chi era Briseide: la storia di Ippodamia

Briseide sposò Minete, re di Cilicia, poi ucciso dal guerriero Achille nella presa di Lirnesso, durante la guerra di Troia. Fu proprio Achille a scegliere Briseide come schiava e amante.

Briseide nell’Iliade: tra amore e contesa

Nell’Iliade di Omero, Briseide viene raffigurata come una bella fanciulla, triste per la morte dei suoi cari e, innamorata di Achille, che l’ama a sua volta. Per questo, quando essa gli viene strappata per ordine di Agamennone che la rivendica per sé, Achille si rifiuta di proseguire a combattere.

Il ruolo nella contesa tra Achille e Agamennone

Il re dell’Argolide, Agamennone, aveva scelto come schiava Criseide, figlia del sacerdote di Apollo, Crise. Ma il Dio del Sole aveva scatenato una pestilenza tra l’esercito Greco per indurre Agamennone a liberare la fanciulla.

La pestilenza e il rapimento 

Fu a quel punto che il capo supremo degli Achei pretese di averla, ma fu costretto allo stesso modo a “restituirla” ad Achille, con molti doni, quando l’eroe decise di tornare in battaglia per vendicare l’amico Patroclo.

Briseide oltre Omero: da Ovidio a Pat Barker

Ovidio, nella terza lettera delle Heroides, riprendendo e sviluppando il racconto omerico, immagina che Briseide scriva una lunghissima lettera ad Achille, in cui, dopo aver lamentato di essere stata da lui ceduta ai messi di Agamennone senza opporre resistenza, dichiara che, dopo la morte dei suoi cari, egli è diventato per lei signore, marito e fratello e che senza di lui la vita non ha significato. Gli chiede, perciò, di riprenderla con sé, non importa se come moglie o come ancella.

La lettera di Briseide ad Achille nelle Heroides di Ovidio

Ovidio, nella terza lettera delle Heroides, riprendendo e sviluppando il racconto omerico, immagina che Briseide scriva una lunghissima lettera ad Achille, in cui, dopo aver lamentato di essere stata da lui ceduta ai messi di Agamennone senza opporre resistenza, dichiara che, dopo la morte dei suoi cari, egli è diventato per lei signore, marito e fratello e che senza di lui la vita non ha significato. Gli chiede, perciò, di riprenderla con sé, non importa se come moglie o come ancella.

Briseide in “The silence of the girls”: la voce delle donne nella guerra di Troia

Briseide compare anche in diverse opere d’arte, come “Pittore di Achille” (un’anfora attica a figure rosse di ceramica dipinta del 450 a.C. circa), “Briseide condotta a forza da Agamennone” (un affresco di Tiepolo del 1757), “Patroclo consegna Briseide agli araldi di Agamennone” (un affresco di Felice Giani degli inizi del XIX secolo) e “Briseide consegnata da Achille agli araldi di Agamennone” (gesso di Antonio Canova sempre dei primi anni del XIX secolo). Infine, nel libro “The silence of the girls” di Pat Barker, che “ha riscritto l’epica con gli occhi di una donna” (come riportato nella recensione dell’Atlantic), Briseide viene rappresentata come una sorta di “giudice di pace” intenzionata a risarcire le donne (che, durante la guerra di Troia, persero mariti, dignità, figli, diritti) dando loro voce. Ma, soprattutto, è una signora “stufa di ascoltare viaggi e storie sulle gloriose morti degli eroi, perché è tragico anche il destino delle donne che sopravvivono”. La Briseide di Pat Barker ragiona da individuo che ha un enorme valore, e con l’obiettivo di dire che, nello scontro tra Achei e Troiani, sono esistite anche le donne e sono state carne da macello. Non hanno combattuto corpo a corpo, nei campi di battaglia, ma sono state protagoniste di un altro sacrificio. Un sacrificio che – come osserva ancora l’Atlantic – “non era mai stato raccontato di più, magari con gli stessi toni tragici, epici, sacrali che riservati, per secoli, al sacrificio maschile”.

Fonte immagine: Wikipedia [Antonio Canova, Achille consegna Briseide agli araldi di Agamennone]

Altri articoli da non perdere
Donne influenti nel Medioevo: 5 personalità da scoprire
Donne influenti nel Medioevo: 5 personalità da scoprire

Nel Medioevo, epoca in cui le donne hanno subito in gran parte la limitazione della loro libertà, alcune personalità di Scopri di più

5 poesie sul Capodanno per festeggiare il 2025
5 poesie sul Capodanno per festeggiare il 2025

Per festeggiare insieme l'imminente arrivo del 2025 abbiamo deciso di selezionare per voi 5 poesie sul Capodanno che siamo sicuri Scopri di più

Toyotismo: il sistema di produzione snella
Toyotismo: il sistema di produzione snella

Il Toyotismo (o Toyota Production System) è un sistema di produzione che, riducendo gli sprechi, mira a garantire una maggiore Scopri di più

San Faustino: perché il 15 febbraio è la festa dei single?
San Faustino: perché il 15 febbraio è la festa dei single?

Il giorno di San Valentino può essere triste per qualcuno perché è single. Ma ecco una buona notizia: il 15 Scopri di più

Commonplace book: cos’è, come iniziarlo e 5 motivi per farlo
Commonplace book: cos'è e perché dovresti tenerne uno

Un commonplace book è, semplicemente, un quaderno in cui raccogliere informazioni e cose che vogliamo tenere a mente. Ci si Scopri di più

Firenze in 3 giorni: 14 cose da visitare
Firenze in 3 giorni: 14 cose da fare

Firenze in 3 giorni: ecco una guida pratica e dettagliata su come visitare questa splendida città in maniera smart, ma Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta