Le Confessioni di Sant’Agostino: analisi e riflessioni sull’opera

Le Confessioni di Sant'Agostino

Noli foras ire. In interiore homine habitat veritas”, ossia: “non uscire da te stesso, rientra in te: nell’interiorità dell’uomo risiede la verità”. L’espressione, tratta da Le Confessioni di Sant’Agostino, opera in tredici libri composta tra il 397 e il 400 d.C., è fondamentale per comprendere l’insegnamento di uno dei più importanti Padri della Chiesa. L’opera è da inserire nel genere dell’autobiografia spirituale, un procedimento assai raro per l’epoca.

Le Confessioni di Sant’Agostino: analisi e temi

Sant’Agostino, partendo dalla consapevolezza del suo peccato, scioglie i nodi delle sue “catene” per arrivare alla piena vicinanza di Dio attraverso una profonda analisi introspettiva: “Voglio ricordare le passate brutture e le devastazioni inflitte dalla carne all’anima: non perché io le ami ma per amare te, Dio mio. È per amore del tuo amore che lo faccio, e ripercorro le vie della mia infamia nell’amarezza di questa rimemorazione […]”.

Dalla lettura de Le Confessioni si rintracciano non solo i segni della sua conversione. L’opera è un exemplum dell’itinerario dell’uomo alla ricerca di Dio e della verità. È uno studio dell’Io, dell’uomo, della persona. Per cui l’uomo, scavando a fondo, impara a conoscersi e a riconoscere i segni del bene, sicché il male non è il contrario del bene, ma una sorta di grado zero del bene, il luogo in cui lo stesso non si completa. In questo modo l’individuo giunge alla pace, alla verità, a Dio. Inoltre la vicinanza con la filosofia platonica è evidente. Difatti Dio sembra essere il sole che illumina la vista per dare la conoscenza e raccoglie in sé la molteplicità, essendo l’Uno.

Sicuramente nella letteratura pagana non mancano letture introspettive, come il “conosci te stesso” oraziano, le Metamorfosi di Apuleio, che pure rappresentano la conversione del Madaurense ai misteri della dea Iside. Inoltre lo stesso Anneo Seneca è da contrapporsi alla figura del santo. Difatti il saggio stoico completamente immerso nella vita contemplativa, nell’otium, lascia che la sua vita percorra le vie spinose per giungere alla virtus. Tuttavia bisogna domandarsi che tipo di insegnamento possono dare oggi le Confessiones.

Concetto Chiave Significato nell’opera
Confessio Peccati Ammissione dei propri peccati e della propria miseria umana.
Confessio Fidei Dichiarazione della propria fede in Dio.
Confessio Laudis Lode alla grandezza e alla misericordia di Dio.

Le Confessioni di Sant’Agostino e la “legge del peccato”

Le Confessioni, tra i volumi preferiti di Francesco Petrarca, sono un percorso che nasce dalla consapevolezza del peccato. Il santo, dialogando con se stesso e con Dio, si muove quasi verticalmente per espiare il male e purificarsi. La via intrapresa tende tutta alla redenzione, ma per fare questo è necessario prima riconoscersi nella “legge del peccato”.

Ad esempio San Paolo nella lettera ai Romani scriveva: “Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c’è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. […] Io, dunque, con la mente, servo la legge di Dio, con la carne la legge del peccato”.

La lettura de Le Confessioni è efficace e moderna probabilmente per un motivo. È necessario fare una distinzione tra “attività introspettiva” e “solipsismo”. La centralità dell’io non deve essere “assoluta”, ma pura riflessione che si scarnifica del non necessario. Ecco che al di là della finalità religiosa dell’opera, scendere così profondamente nell’io, entrare in contatto con se stessi è la chiave per affrontare la realtà e arrivare ad una propria verità. È questa la lezione di Sant’Agostino che si può attuare ancora oggi.

Scriveva l’autore delle Confessiones: “Si fallor, sum”, ossia: “se m’inganno, esisto”. Questo significa che nel dubbio, in ciò che non si può dare con assoluta certezza, potrebbe esserci la certezza dell’esistere.

Chi era Sant’Agostino?

Sant’Agostino, noto anche come Agostino d’Ippona, è stato un filosofo, teologo e scrittore del IV-V secolo. Nato a Tagaste, in Algeria, nel 354 d.C., crebbe in un ambiente pagano ma si convertì al cristianesimo all’età di 30 anni. Dopo la sua conversione, divenne un importante leader della Chiesa cristiana. È autore di opere fondamentali come “La Città di Dio” e “La Trinità”, considerate tra le più importanti della teologia cristiana. Scrisse anche molti testi contro le eresie dell’epoca, in particolare quelle Manichee e Donatiste.

Caratteristiche principali della filosofia agostiniana

La filosofia agostiniana è una corrente filosofica cristiana che ha avuto un impatto significativo sulla teologia e sulla filosofia occidentale. Tra le sue caratteristiche principali possiamo elencare:

  1. L’enfasi sulla fede e sull’esperienza personale: per Agostino, la fede è la chiave per comprendere la verità. Sosteneva che la conoscenza di Dio non può essere raggiunta solo con la ragione, ma anche attraverso l’esperienza personale.
  2. Il concetto di Dio come causa prima: Agostino sostiene che Dio è l’origine di tutto ciò che esiste, l’unica fonte di verità e di bene.
  3. Il concetto di libero arbitrio: Agostino sostiene che l’uomo ha la libertà di scegliere tra il bene e il male, un dono di Dio che rende l’uomo responsabile delle sue azioni.
  4. Il concetto di peccato originale: Agostino sostiene che l’uomo è caduto in peccato attraverso la disobbedienza di Adamo ed Eva, causando una rottura nella relazione tra Dio e l’umanità.

Che cosa è il male per Agostino?

Per Sant’Agostino, il male è una privazione del bene e non una sostanza in sé. Egli sostiene che Dio è il principio del bene e che tutto ciò che esiste è stato creato da Lui e quindi è buono. Il male è quindi la mancanza o la privazione di qualcosa che dovrebbe essere presente. Agostino sostiene che l’origine del male è l’uomo e la sua libertà di scelta, in particolare la scelta del peccato.

Come abbiamo visto ne Le Confessioni, il male è il risultato della libertà umana, in particolare la libertà di scegliere il peccato e di allontanarsi da Dio. Egli sostiene che la salvezza è possibile solo attraverso la grazia di Dio e la fede in Gesù Cristo. In sintesi, per Sant’Agostino, il male è una privazione del bene, non una sostanza in sé e si origina dall’uomo e dalla sua libertà di scelta.

Confronto tra San Tommaso e Sant’Agostino

San Tommaso d’Aquino e Sant’Agostino sono entrambi importanti pensatori cristiani. Tuttavia, ci sono alcune differenze fondamentali tra le loro prospettive. Una delle principali è che San Tommaso era un seguace della filosofia aristotelica, mentre Sant’Agostino era un seguace della filosofia di Platone. Questo ha portato a differenze nella loro comprensione della realtà e della relazione tra Dio e il mondo.

Inoltre, San Tommaso ha sviluppato una visione della relazione tra fede e ragione che ha influenzato la visione della chiesa cattolica, mentre Sant’Agostino ha sviluppato una visione più emotiva e personale della fede. Un’altra differenza è nella loro comprensione della natura umana e del peccato originale: San Tommaso ha sostenuto che l’uomo ha una natura incline al bene e al male, mentre Sant’Agostino ha sostenuto che l’uomo è stato creato perfetto ma ha poi scelto il peccato originale.

Immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 28/08/2025

Altri articoli da non perdere
Pasolini e la sua letteratura leopardiana
Pasolini e la sua letteratura leopardiana

Pasolini e la letteratura: un rapporto tra impegno, passione e tradizione La letteratura come missione civile per Pier Paolo Pasolini Scopri di più

Quadri di Diego Velázquez: i 3 da conoscere
Quadri di Diego Velázquez

Il Seicento spagnolo è stato un periodo particolarmente fertile per le arti, specialmente per la letteratura e la pittura, tanto Scopri di più

Dipendenze: cosa sono, le tipologie e come uscirne
Dipendenze comuni, le peggiori 4

Cosa significa dipendere da una sostanza, un comportamento o persino una persona? Il problema delle dipendenze riguarda moltissime persone e Scopri di più

I 3 avvistamenti alieni più famosi della storia
Avvistamenti alieni

Nel corso dei secoli, molti uomini hanno ammesso di aver assistito o di essere stati protagonisti di presunti incontri ravvicinati Scopri di più

Itinerari enoturistici della Spagna: 5 percorsi imperdibili
5 itinerari enoturistici

Gli itinerari enoturistici in Spagna sono una grossa opportunità per scoprire la cultura del vino locale. Offrono la possibilità di Scopri di più

4 storie di imprenditoria di successo che ti ispireranno
imprenditoria di successo: 4 storie da conoscere

Il mondo dell’imprenditoria giovanile sta vivendo un momento di grande popolarità. Sempre più ragazzi sognano di crearsi un futuro innovativo Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta