
Khamriyya: la poesia del vino nella letteratura araba
Per i musulmani il consumo di vino è proibito. Eppure, durante il periodo abbaside, la …
Khamriyya: la poesia del vino nella letteratura araba Scopri di piùLa rinascita della cultura
Il nostro salotto culturale dove discutere di eventi, mostre, personaggi, manifestazioni con spazio per riflessioni su letteratura, arte, cinema e teatro.
Per i musulmani il consumo di vino è proibito. Eppure, durante il periodo abbaside, la …
Khamriyya: la poesia del vino nella letteratura araba Scopri di piùFilosofia cinese: principi e scuole di pensiero La nascita della filosofia cinese è collocata in …
La filosofia cinese: i 5 concetti fondamentali da conoscere Scopri di piùIl Reiki e la manifestazione sono due pratiche che forse non tutti conoscono, ma sono …
Reiki e manifestazione, le pratiche che spopolano sul web Scopri di piùLe leggende sulle sirene popolano le storie di ogni cultura. Dal Giappone arriva l’incredibile racconto …
Yaobikuni e il ningyo: la leggenda della sirena giapponese Scopri di piùRenato Guttuso, uno dei più importanti pittori italiani del Novecento, ha saputo catturare l’anima di …
La Vucciria, Renato Guttuso: analisi e significato del quadro Scopri di piùIl paradosso di Monty Hall, o problema di Monty Hall, è un famoso problema di …
Il paradosso di Monty Hall: perché cambiare porta conviene Scopri di piùSigmund Freud (1856-1939) è ad oggi il filosofo più famoso della storia, conosciuto anche ai …
Il perturbante di Freud: cos’è e qual è la sua origine Scopri di piùComunicare è un’attività innata e primordiale. L’uomo ha sviluppato un complesso linguaggio verbale, ma gran …
Cinesica: come interpretare il linguaggio del corpo Scopri di piùFin dall’alba dei tempi, l’uomo ha cercato di comprendere l’origine e la struttura dell’universo. Le …
La cosmologia egiziana e del mondo greco arcaico: il confronto Scopri di piùA differenza di altre ricorrenze, la Pasqua è una festa “mobile” che cade sempre in …
Perché la data della Pasqua cambia ogni anno? Scopri di più