Paradossi temporali: 5 esempi per capire i viaggi nel tempo

5 paradossi temporali, dalla teoria ai media

I paradossi sono questioni logico-linguistiche che stimolano la riflessione, ma senza fornire una risposta definitiva. Esistono numerosi esempi, come quello del barbiere o dell’asino. Una categoria particolare è quella dei paradossi temporali, che uniscono la logica all’elemento del tempo. Si tratta di contraddizioni, ipotizzate da vari fisici, nella linea temporale: modificando eventi del passato, si otterrebbero cambiamenti nel presente o nel futuro. Un paradosso, in sostanza, è un’affermazione che sembra contraddire la logica comune, ma che potrebbe nascondere una verità più profonda.

I paradossi in breve: una tabella riassuntiva

Nome del paradosso La contraddizione in breve
Paradosso del nonno Se uccido mio nonno, io non nasco, ma se non nasco non posso tornare indietro per ucciderlo.
Paradosso della predestinazione Il mio tentativo di impedire un evento passato è proprio ciò che lo causa.
Effetto farfalla Un’azione minuscola nel passato può scatenare conseguenze enormi e imprevedibili nel futuro.
Paradosso ontologico (o di bootstrap) Un oggetto o un’informazione del futuro esiste nel passato senza avere una vera origine.
Paradosso di Hitler Rimuovere un grande male dal passato potrebbe innescare un male ancora peggiore.

Il paradosso del nonno: un classico dei viaggi nel tempo

È un classico della teoria dei viaggi nel tempo: se tornassi indietro e uccidessi mio nonno prima che conosca mia nonna, cosa accadrebbe? La risposta intuitiva è che, non nascendo uno dei miei genitori, io stesso non verrei al mondo. Ma se io non nascessi, chi avrebbe viaggiato nel tempo per uccidere mio nonno? Per risolvere questa contraddizione, sono state proposte diverse teorie. Una è il principio di autoconsistenza del fisico Igor Novikov, secondo cui il passato non può essere modificato in modo da creare paradossi. Un’altra è la teoria dei molti mondi (fonte), per cui ogni cambiamento crea un universo parallelo. Nella cultura popolare, il paradosso del nonno è ben rappresentato nel primo film della trilogia di Ritorno al Futuro.

Il paradosso della predestinazione: quando il futuro causa il passato

Generalmente vige il principio di causa ed effetto. Ma cosa accadrebbe se fosse proprio il viaggio nel tempo la causa di un evento? Nel paradosso della predestinazione, un viaggiatore torna indietro per impedire un certo evento, ma, invece di fermarlo, lo causa involontariamente. Il viaggiatore diventa, paradossalmente, l’origine della situazione che voleva evitare. Questo paradosso è presente nel film L’esercito delle 12 scimmie.

L’effetto farfalla: piccole azioni, grandi conseguenze

Questo concetto è molto popolare. Si basa sull’idea che un’azione apparentemente insignificante possa avere conseguenze enormi e imprevedibili. Cosa accadrebbe se, viaggiando nel passato, calpestassi una farfalla? Più che un paradosso, è una metafora: anche il più piccolo cambiamento potrebbe portare a stravolgimenti globali. Un esempio storico spesso citato è il salvataggio di un bambino di 4 anni che stava annegando in un fiume in Baviera nel 1894: quel bambino era Adolf Hitler. Il termine “effetto farfalla” deriva dal racconto Rumore di tuono di Ray Bradbury.

Il paradosso ontologico: l’origine impossibile

Questo paradosso è simile a quello della predestinazione, ma l’oggetto o l’informazione portata indietro nel tempo risulta essere “senza origine“. Un esempio è nella serie tv di fantascienza Doctor Who. Un viaggiatore del tempo vuole incontrare Beethoven, ma scopre che non è mai esistito. Per salvare la sua musica, il viaggiatore la trascrive e la pubblica. La domanda è: chi ha composto, originariamente, la Quinta Sinfonia?

Il paradosso di Hitler: cambiare la storia è possibile?

Questo paradosso è simile a quello del nonno, ma con implicazioni più ampie: e se si potesse tornare indietro per uccidere Hitler? Si potrebbe pensare che un’azione simile porterebbe solo benefici, come salvare milioni di vittime. Ma se l’uccisione di Hitler portasse a conseguenze ancora peggiori? E se qualcun altro, più spietato, prendesse il suo posto? Un esempio di questo si trova nella serie a fumetti DC Comics Flashpoint (2011), in cui l’eroe Flash salva sua madre, ma altera radicalmente il mondo in peggio.

Oltre i paradossi: le implicazioni dei viaggi nel tempo

I paradossi temporali sollevano questioni profonde su libero arbitrio, determinismo e natura del tempo. Se il passato è immutabile, il libero arbitrio è un’illusione? O esistono universi paralleli? Sebbene i viaggi nel tempo rimangano, per ora, nel regno della fantascienza, i paradossi che ne derivano ci invitano a riflettere sui limiti della nostra comprensione. La discussione su questi temi è approfondita da diverse discipline, come documentato dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy. La discussione sui paradossi temporali, in definitiva, è una discussione sulla natura stessa della realtà.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
La vita in Germania: abitudini, lavoro e tanto altro
La vita in Germania: abitudini, lavoro e tanto altro.

La Germania è diventata il paese simbolo dell'efficienza e del lavoro, per questo molte persone decidono di partire per cercare Scopri di più

L’arte vichinga: simbolismo e stili
Arte vichinga: simbolismo e stili

L’arte vichinga, nota anche come arte norrena, è l'espressione artistica dei popoli norreni, sviluppatasi tra l'VIII e il XII secolo Scopri di più

Modi di dire italiani: origine e significato delle espressioni più famose
Espressioni italiane: origini e storia di 4 modi di dire

La lingua italiana è affascinante, ricca di storie e contaminazioni. Tra le lingue romanze, è quella che più assomiglia al Scopri di più

Differenze tra il cinese e il giapponese, le 5 principali
Differenze tra il cinese e il giapponese, le 5 principali

Il cinese e il giapponese sono, senza dubbio, le lingue orientali più note e studiate negli ultimi anni. In questo Scopri di più

Reiki e manifestazione, le pratiche che spopolano sul web
Reiki e manifestazione, le pratiche che spopolano sul web

Il Reiki e la manifestazione sono due pratiche che forse non tutti conoscono, ma sono più vicine alla nostra cultura Scopri di più

Creepypasta sui fantasmi: storie di spettri dell’Internet
Creepypasta sui fantasmi: storie di spettri dell'Internet

Da pochi anni a questa parte l’Internet è pieno di forum e community i cui membri si dilettano a immaginare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Fabio Cioffi

Vedi tutti gli articoli di Fabio Cioffi

Commenta